Antonio Sorace. Dalla natura la forma

Antonio Sorace, Dalla natura la forma
Dal 02 Settembre 2016 al 13 Settembre 2016
Perugia
Luogo: Spazio 121
Indirizzo: via A. Fedeli 121
Curatori: Pippo Cosenza, Andrea Baffoni
Enti promotori:
- Spazio 121
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 4945612
E-Mail info: spaziocentoventuno@yahoo.it
Sito ufficiale: http://www.spazio121.it
Il giorno 2 ottobre 2016 alle ore 17.30 Spazio 121 presenta “Dalla natura la forma”, mostra personale dello scultore Antonio Sorace a cura di Pippo Cosenza e con una presentazione al catalogo di Andrea Baffoni.
“L’uomo procede sulla freccia del tempo, mutando se stesso e ciò che lo circonda. Ancor più l’artista, immerso nei processi creativi da cui trae energia per vitalizzare le materie. Ma è pur sempre la natura il ventre caldo in cui viviamo. Un mistero ed una certezza, una sfida irresistibile, un bisogno segreto.
Questo bisogno, questa ricerca di senso intimo fra sé e la fonte di tutto, è quanto emerge nel lavoro di Antonio Sorace, scultore, promotore artistico e responsabile, oggi, di un luogo d’arte affascinante come la Casa degli Artisti, una residenza per creativi incastonata nella valle del Furlo, nelle Marche Alte. Qui, affiancato da Andreina De Tomassi, ha collocato la propria dimora, in un tempo che dichiara essere un “secondo tempo”, per entrambi, una seconda vita, intrisa d’arte e di condivisione, immersa nel cuore della terra. (...)
Dalla natura prende vita anche l’arte di Sorace, dal legno e dalla pietra, quella rosa del Furlo, ma anche arenaria, travertino e la pietra bianca delle Cesane, materie a cui l’artista vuol restituire nuova vita, una seconda possibilità, la stessa che ha avuto lui attraverso l’arte.
Nel suo lavoro tutto si riferisce all’uomo, alla sua forma ed al suo essere, i tronchi assumono sembianze umane, di donna principalmente, ancora sottolineando il tributo alla madre, i seni abbondanti, i ventri sporgenti, allusioni al calore dell’abbraccio materno. Oppure figure ieratiche pervase d’ironia, sono donne, madri, casalinghe, a volte, cariatidi dal volto antico che guardano al presente e che con il presente dialogano.
Sculture dove emerge la poesia del passato, il rimando alle divinità venerate dai nostri avi, ma in cui è forte il richiamo al momento che stiamo vivendo, la necessità di ribadire le motivazioni di una scelta, quel ritorno alle origini che per lui ha significato l’allontanamento dal fragore metropolitano.” (Andrea Baffoni)
Antonio Sorace, artista romano-marchigiano, ha sempre voluto affrontare materie diverse, oltre al legno: protagonisti anche la ceramica, la pietra, le resine, il ferro e addirittura la cera. Nel 1999, in collaborazione con Arnaldo Pomodoro, ha infatti costruito il cero più alto del mondo a Catania per un'iniziativa voluta da Antonio Presti di Fiumara d'Arte. Nel Duemila, Antonio Sorace ha lasciato Roma, tornando nelle sue Marche, al Furlo. Ha esposto all'interno della Fiera di Pesaro i “Venti della Pace”, venti teste mitologiche che guardano il mondo dall'antichità omerica. E' stato invitato a inaugurare uno spazio d'arte a Fermignano (PU), nel Lavatoio Comunale, sul Metauro; ha avuto una sua personale a Sant'Ippolito (PU), nel simposium annuale “Scolpire in piazza”. E' stato invitato a varie collettive romane, tra le quali quella del 2012 alla Galleria “Arte e Pensieri”. L'anno dopo, ha inaugurato lo spazio espositivo di Urbania: Traffic. Dal 2008 si è stabilito a Sant'Anna del Furlo (Fossombrone- PU), fondando l'associazione culturale e Residenza Creativa “La Casa degli Artisti” di cui è presidente. Dal 2010 fino ad oggi ha collezionato moltissime mostre, tra personali e partecipazioni e collettive. Le sue opere sono esposte in spazi pubblici e privati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni