Biennale di Todi 2022. I Edizione

Biennale di Todi 2022. I Edizione
Dal 11 February 2022 al 12 February 2022
Todi | Perugia
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Curatori: Diego Costantini, Roberta Giulieni, Yongxu Wang
Enti promotori:
- Tower Gallery di Diego Costantini
Telefono per informazioni: +39 338 6133623
E-Mail info: info@towergallery.it
L’11 febbraio 2022, Giornata Mondiale del Malato e Anno della Cultura e del Turismo Italia – Cina 2022, verrà inaugurata la prima edizione della Biennale di Todi nata dall'idea del gallerista e antiquario Diego Costantini di portare l'arte negli spazi aperti della città di Todi, con un’azione che arricchisca i luoghi di significati unici e inattesi. Simbolo della città e capolavoro rinascimentale mondiale è il Tempio di Santa Maria della Consolazione, luogo prescelto per ospitare, nello spazio antistante, una grande installazione ambientale selezionata da una giuria di esponenti del mondo dell’arte che, partendo dal genius loci proprio del Tempio ruoterà di volta in volta intorno al concetto di Consolazione nelle sue vaste interpretazioni e sfumature.
Venerdì 11 febbraio 2022, dalle ore 15:00
Vincitore della prima edizione della Biennale, totalmente dedicata ad artisti cinesi, è Wang Yuxiang con il progetto ‘Pensa di uscire’ che verrà presentato al pubblico venerdì 11 febbraio alle ore 15.00 e rimarrà sul prato antistante il Tempio di Santa Maria della Consolazione fino al 28 febbraio 2022 insieme ad una sua mostra personale negli spazi della Tower Gallery di Diego Costantini all’interno della Torre Caetani.
Ad aprire l’evento sarà il concerto della cantante mongola Ulan Xueling e della soprano Laura Toppetti.
Sabato 12 febbraio, dalle ore 10:00
Ad arricchire il programma d’inaugurazione saranno una serie di interventi sui rapporti culturali tra Italia e Cina che coinvolgeranno varie discipline. Tra gli invitati Paolo Sabbatini, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Oliver Glowig, chef stellato, Yongxu Wang, titolare dell’AAIEE Center for Contemporary Art di Roma, Emiliano Coletta, Coordinatore del corso di Arti Visive in RUFA - Rome University of Fine Arts.
Successivamente verrà inaugurata l’esposizione dei due premi speciali per i progetti ‘Monumenti’ di Wang Jingyun e ‘Eredità/Predizione’ di Peng Shuai insieme ad un focus su giovani artisti cinesi che studiano e lavorano in Italia presso la Sala delle Pietre in Piazza del Popolo 29 e verranno esposti tutti i progetti partecipanti al concorso della Biennale negli spazi della Sala vetrata dei portici comunali a Piazza Garibaldi, precedentemente presentati presso gli spazi dell’AAIE Center for Contemporary Art di Yongxu Wang a Roma dal 20 gennaio all’8 febbraio 2022.
ENTI PARTECIPANTI
Ministero della Cultura Italiana, Regione Umbria, Comune di Todi, La Consolazione E.T.A.B., Associazione Italia Cina, Accademia di Belle Arti di Perugia, Accademia di Belle Arti di Ravenna, RUFA - Rome University of Fine Arts, Accademia di Belle Arti di Roma, Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” – Palazzo Collicola, Spoleto, AAIE Center for Contemporary Art, Borgo Petroro, The Marignoli di Montecorona Foundation, Marignoli Contemporary.
Venerdì 11 febbraio 2022, dalle ore 15:00
Vincitore della prima edizione della Biennale, totalmente dedicata ad artisti cinesi, è Wang Yuxiang con il progetto ‘Pensa di uscire’ che verrà presentato al pubblico venerdì 11 febbraio alle ore 15.00 e rimarrà sul prato antistante il Tempio di Santa Maria della Consolazione fino al 28 febbraio 2022 insieme ad una sua mostra personale negli spazi della Tower Gallery di Diego Costantini all’interno della Torre Caetani.
Ad aprire l’evento sarà il concerto della cantante mongola Ulan Xueling e della soprano Laura Toppetti.
Sabato 12 febbraio, dalle ore 10:00
Ad arricchire il programma d’inaugurazione saranno una serie di interventi sui rapporti culturali tra Italia e Cina che coinvolgeranno varie discipline. Tra gli invitati Paolo Sabbatini, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Oliver Glowig, chef stellato, Yongxu Wang, titolare dell’AAIEE Center for Contemporary Art di Roma, Emiliano Coletta, Coordinatore del corso di Arti Visive in RUFA - Rome University of Fine Arts.
Successivamente verrà inaugurata l’esposizione dei due premi speciali per i progetti ‘Monumenti’ di Wang Jingyun e ‘Eredità/Predizione’ di Peng Shuai insieme ad un focus su giovani artisti cinesi che studiano e lavorano in Italia presso la Sala delle Pietre in Piazza del Popolo 29 e verranno esposti tutti i progetti partecipanti al concorso della Biennale negli spazi della Sala vetrata dei portici comunali a Piazza Garibaldi, precedentemente presentati presso gli spazi dell’AAIE Center for Contemporary Art di Yongxu Wang a Roma dal 20 gennaio all’8 febbraio 2022.
ENTI PARTECIPANTI
Ministero della Cultura Italiana, Regione Umbria, Comune di Todi, La Consolazione E.T.A.B., Associazione Italia Cina, Accademia di Belle Arti di Perugia, Accademia di Belle Arti di Ravenna, RUFA - Rome University of Fine Arts, Accademia di Belle Arti di Roma, Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” – Palazzo Collicola, Spoleto, AAIE Center for Contemporary Art, Borgo Petroro, The Marignoli di Montecorona Foundation, Marignoli Contemporary.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica