Corpi di Luce
Corpi di Luce, Palazzo dei Priori, Assisi
Dal 3 August 2024 al 15 August 2024
Assisi | Perugia
Luogo: Palazzo dei Priori
Indirizzo: Piazza del Comune
Orari: da lunedì a venerdì: 16 -19, sabato e domenica: 10.30 - 12.30 / 16 -19
Curatori: Giancarlo Bonomo e Raffaella Ferrari
Enti promotori:
- Con il patrocinio della CITTA' di ASSISI
E-Mail info: eclipsisproject19@gmail.com
La Luce è Energia necessaria all'evoluzione dei processi biologici. La percezione fisica l'associa alla forza del Sole ma, nella narrazione di molte religioni, filosofie orientali e dottrine esoteriche, la Luce solare è molto più di un'apparenza sensoriale, è l'immagine intelligibile del Divino in una gloriosa e potente irradiazione. Se è vero che ciò che si manifesta in Alto si riflette in Basso, non è strano considerare che la metafora possa riguardare anche l'Ente umano oltre la realtà tangibile, ammettendo l'esistenza di piani sottili invisibili allo sguardo. Come, ad esempio, l'ipotetico Corpo astrale che sarebbe il 'luogo' dei Sentimenti e della condizione emotivo-passionale dell'Individualità. Ovvero quel piano – citato anche da Platone – che ci collega all'Anima attraverso la comprensione della Scienza dell'Amore e la contemplazione della vera Bellezza. Dante lo insegna nel suo viaggio ultraterreno. Infatti, mentre nel Purgatorio egli distingue le Anime già vissute in base alla gradazione delle pallide Ombre sospiranti, sarà nel Paradiso che l'intensità luminosa avrà completo dominio, prima nell'incontro con l'Anima rosata e pura di Beatrice, poi con gli Spiriti sapienti accanto all'Alto Lume. La Luce sottile dell'Aura trascendente può assumere molteplici forme e colori, come dimostrano gli artisti in questa mostra. Dalla consistenza ammaliante della materia alle astratte dimensioni eteree, le opere ci conducono in un percorso avvincente e, pur mute, ci parlano. Ascoltiamo, allora, le voci di questi Corpi di Luce che, nel Silenzio, raccontano le loro storie nel cammino terreno.
CON LA PARTECIPAZIONE DEGLI ARTISTI
Edi Driutti
Valeria Galante
Valeria Gubbati
Lietta Morsiani
Lucia Paravano
Carla Poggi
Gino Maria Sambucco
Andrea Scaranaro
Cristina Suligoi
INAUGURAZIONE: sabato 3 agosto 2024 - ore 18
In collaborazione con i Club per l'UNESCO di Perugia, Gubbio e Alta Umbria - Foligno e Valle del Clitunno - Udine
CON LA PARTECIPAZIONE DEGLI ARTISTI
Edi Driutti
Valeria Galante
Valeria Gubbati
Lietta Morsiani
Lucia Paravano
Carla Poggi
Gino Maria Sambucco
Andrea Scaranaro
Cristina Suligoi
INAUGURAZIONE: sabato 3 agosto 2024 - ore 18
In collaborazione con i Club per l'UNESCO di Perugia, Gubbio e Alta Umbria - Foligno e Valle del Clitunno - Udine
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita