Giuliano Giuman. Last time

Giuliano Giuman. Last time, Perugia
Dal 06 Febbraio 2015 al 07 Giugno 2015
Perugia
Luogo: Galleria Nazionale dell’Umbria e altre sedi
Indirizzo: corso Pietro Vannucci 19
Orari: 9-19
Curatori: Fabio De Chirico, Bianca Pedace
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo MIBACT
- Galleria Nazionale dell’Umbria
- Comune di Perugia
- Università per Stranieri di Perugia
- Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”
Costo del biglietto: € 6.50, gratuito fino a 18 anni
Telefono per informazioni: +39 075 33390
E-Mail info: info@mg2comunicazione.it
Sito ufficiale: http://www.giuman.it
In occasione dei cinquanta anni di attività di Giuliano Giuman, Perugia dedica all’artista una grande mostra, promossa, d’intesa, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - MiBACT, dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, dal Comune di Perugia, dall’Università per Stranieri di Perugia, dall'Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”. L’evento, curato dal Soprintendente Fabio De Chirico e da Bianca Pedace, si svolgerà fino al 7 giugno 2015 e si articola in più sedi, di elevato valore simbolico, nel centro storico della città: dagli spazi della Galleria Nazionale dell’Umbria e del Comune a Palazzo dei Priori, che ospiteranno il percorso principale, a quelli dell’Università per Stranieri, al Museo dell’Accademia. Lontana da intenzioni celebrative, Last time non è un’antologica ma una finestra aperta sulla produzione attuale dell’artista, punteggiata da pochi e mirati rimandi alla sua storia, che si è intrecciata con le vicende più rilevanti dell’arte contemporanea internazionale, dal concettuale al ritorno alla pittura fino alla peculiare cifra musicale. L’esposizione, tesa a costruire un’ipotesi di lettura coerente della nuova stagione creativa, sempre più libera nella inedita freschezza dei lavori in vetro di matrice postconcettuale, è costituita da opere recenti appositamente realizzate e da grandi installazioni site specific.
La mostra - Il percorso è costruito su quaranta opere nelle sale della Galleria Nazionale di Palazzo dei Priori, prosegue con sei installazioni nel museo dell'Accademia di Belle Arti e termina nell'atrio e nell'aula magna di Palazzo Gallenga - rappresenta uno degli eventi artistici più rilevanti della stagione, rende omaggio a un artista che ha al suo attivo mezzo secolo di attività, nel corso del quale la sua ricerca ha esplorato molteplici frontiere raggiungendo sempre esiti qualitativi che si sono segnalati a livello nazionale e internazionale.
Partito dai forti e indiscussi legami con la tradizione umbra, e perugina in particolare, Giuman è stato ed è protagonista, a livello nazionale e internazionale, delle molteplici vicende creative degli ultimi decenni, dal concettuale al ritorno alla pittura fino all’originale prassi del vetro. Infatti l’artista, dopo un primo avvio come musicista, ha iniziato la sua carriera negli anni Sessanta, pervenendo a maturità con il ciclo sull’ombra, condotto in pittura e fotografia nel decennio successivo. In quel periodo, nell’ambito della sua produzione concettuale, si è distinto come uno dei più precoci autori di video e installazioni multimediali in Italia e non solo. Negli anni Ottanta, sui quali oggi si stanno accendendo i riflettori della storicizzazione, diviene uno dei protagonisti maggiori della scena italiana, anche grazie alla specifica cifra della compresenza tra musica e pittura. La svolta del vetro, nei Novanta, lo porta ad una inedita definizione pittoscultorea e installatoria. Peculiarissima e di grande successo internazionale, si può considerare una originale filiazione del ripensamento delle tecniche maturato in epoca concettuale. Negli ultimi anni continua la sua ricerca, di matrice postconcettuale, con la pittura, la performance e le opere in vetro prevalentemente di grandi dimensioni o di misura ambientale. Rubricato nelle maggiori occasioni espositive degli ultimi decenni, in costante dialogo con i critici più importanti da Crispolti a Dorfles a Barilli e molti altri, attivo nelle Quadriennali Giuman è presente in modo cospicuo, sin dai Settanta nella scena bolognese, romana e soprattutto milanese. Notevole è stato anche il suo lungo impegno didattico, svolto per molti anni come docente dell’Accademia di Brera e, dal 2009 al 2012, come direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
La mostra - Il percorso è costruito su quaranta opere nelle sale della Galleria Nazionale di Palazzo dei Priori, prosegue con sei installazioni nel museo dell'Accademia di Belle Arti e termina nell'atrio e nell'aula magna di Palazzo Gallenga - rappresenta uno degli eventi artistici più rilevanti della stagione, rende omaggio a un artista che ha al suo attivo mezzo secolo di attività, nel corso del quale la sua ricerca ha esplorato molteplici frontiere raggiungendo sempre esiti qualitativi che si sono segnalati a livello nazionale e internazionale.
Partito dai forti e indiscussi legami con la tradizione umbra, e perugina in particolare, Giuman è stato ed è protagonista, a livello nazionale e internazionale, delle molteplici vicende creative degli ultimi decenni, dal concettuale al ritorno alla pittura fino all’originale prassi del vetro. Infatti l’artista, dopo un primo avvio come musicista, ha iniziato la sua carriera negli anni Sessanta, pervenendo a maturità con il ciclo sull’ombra, condotto in pittura e fotografia nel decennio successivo. In quel periodo, nell’ambito della sua produzione concettuale, si è distinto come uno dei più precoci autori di video e installazioni multimediali in Italia e non solo. Negli anni Ottanta, sui quali oggi si stanno accendendo i riflettori della storicizzazione, diviene uno dei protagonisti maggiori della scena italiana, anche grazie alla specifica cifra della compresenza tra musica e pittura. La svolta del vetro, nei Novanta, lo porta ad una inedita definizione pittoscultorea e installatoria. Peculiarissima e di grande successo internazionale, si può considerare una originale filiazione del ripensamento delle tecniche maturato in epoca concettuale. Negli ultimi anni continua la sua ricerca, di matrice postconcettuale, con la pittura, la performance e le opere in vetro prevalentemente di grandi dimensioni o di misura ambientale. Rubricato nelle maggiori occasioni espositive degli ultimi decenni, in costante dialogo con i critici più importanti da Crispolti a Dorfles a Barilli e molti altri, attivo nelle Quadriennali Giuman è presente in modo cospicuo, sin dai Settanta nella scena bolognese, romana e soprattutto milanese. Notevole è stato anche il suo lungo impegno didattico, svolto per molti anni come docente dell’Accademia di Brera e, dal 2009 al 2012, come direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni