La biga di Monteleone di Spoleto: storia e restauro

Biga di Monteleone di Spoleto, MET di New York (USA)
Dal 13 September 2014 al 26 October 2014
Sellano | Perugia
Luogo: Castello di Postignano
Indirizzo: Borgo medievale
Enti promotori:
- Metropolitan Museum of Art di New York
- Comune di Monteleone di Spoleto
Telefono per informazioni: +39 0743 788005
E-Mail info: info@castellodipostignano.it
Sito ufficiale: http://www.castellodipostignano.it
Nell’ambito della terza edizione della manifestazione “Un Castello all’orizzonte”, ideata da Gennaro Matacena e Matteo Scaramella, il 13 settembre inaugura la mostra “La biga di Monteleone di Spoleto: storia e restauro”, allestita presso il Castello di Postignano a Sellano (Perugia) fino al 26 ottobre. L’esposizione è realizzata in collaborazione con il Metropolitan Museum of Art di New York, che ha concesso le immagini della biga, e del Comune di Monteleone di Spoleto.
L’esposizione – suddivisa in due sezioni“Dalla scoperta ad oggi” e “Il rimontaggio al Metropolitan” – illustra, con il coordinamento di Carla Termini, lastoria della biga dopo la sua scoperta, avvenuta nel 1902, a Monteleone di Spoleto, e il lavoro realizzato dall’archeologa Adriana Emiliozzi (Consiglio Nazionale delle Ricerche) che, tra il 2002 e il 2006, ha diretto lo smontaggio e il corretto rimontaggio del veicolo. In mostra anche l'ologramma del Golden Chariot, realizzato da Gary Enea e la copia della biga, prestata dal Comune di Monteleone di Spoleto, che fu eseguita negli anni Ottanta dagli allievi della Scuola d’Arte di Giacomo Manzù.
L’opera, realizzata nel VI secolo a.C. per un notabile Sabino quale oggetto simbolico del suo potere, fu rinvenuta casualmente da un contadino in una tomba insieme a un ricco corredo funebre; la biga passò di mano più volte, arrivando a Parigi, e poi a New York, dove fu acquistata dal primo direttore del Metropolitan, l'italiano Luigi Palma di Cesnola.
L’esposizione – suddivisa in due sezioni“Dalla scoperta ad oggi” e “Il rimontaggio al Metropolitan” – illustra, con il coordinamento di Carla Termini, lastoria della biga dopo la sua scoperta, avvenuta nel 1902, a Monteleone di Spoleto, e il lavoro realizzato dall’archeologa Adriana Emiliozzi (Consiglio Nazionale delle Ricerche) che, tra il 2002 e il 2006, ha diretto lo smontaggio e il corretto rimontaggio del veicolo. In mostra anche l'ologramma del Golden Chariot, realizzato da Gary Enea e la copia della biga, prestata dal Comune di Monteleone di Spoleto, che fu eseguita negli anni Ottanta dagli allievi della Scuola d’Arte di Giacomo Manzù.
L’opera, realizzata nel VI secolo a.C. per un notabile Sabino quale oggetto simbolico del suo potere, fu rinvenuta casualmente da un contadino in una tomba insieme a un ricco corredo funebre; la biga passò di mano più volte, arrivando a Parigi, e poi a New York, dove fu acquistata dal primo direttore del Metropolitan, l'italiano Luigi Palma di Cesnola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso