La biga di Monteleone di Spoleto: storia e restauro

Biga di Monteleone di Spoleto, MET di New York (USA)
Dal 13 Settembre 2014 al 26 Ottobre 2014
Sellano | Perugia
Luogo: Castello di Postignano
Indirizzo: Borgo medievale
Enti promotori:
- Metropolitan Museum of Art di New York
- Comune di Monteleone di Spoleto
Telefono per informazioni: +39 0743 788005
E-Mail info: info@castellodipostignano.it
Sito ufficiale: http://www.castellodipostignano.it
Nell’ambito della terza edizione della manifestazione “Un Castello all’orizzonte”, ideata da Gennaro Matacena e Matteo Scaramella, il 13 settembre inaugura la mostra “La biga di Monteleone di Spoleto: storia e restauro”, allestita presso il Castello di Postignano a Sellano (Perugia) fino al 26 ottobre. L’esposizione è realizzata in collaborazione con il Metropolitan Museum of Art di New York, che ha concesso le immagini della biga, e del Comune di Monteleone di Spoleto.
L’esposizione – suddivisa in due sezioni“Dalla scoperta ad oggi” e “Il rimontaggio al Metropolitan” – illustra, con il coordinamento di Carla Termini, lastoria della biga dopo la sua scoperta, avvenuta nel 1902, a Monteleone di Spoleto, e il lavoro realizzato dall’archeologa Adriana Emiliozzi (Consiglio Nazionale delle Ricerche) che, tra il 2002 e il 2006, ha diretto lo smontaggio e il corretto rimontaggio del veicolo. In mostra anche l'ologramma del Golden Chariot, realizzato da Gary Enea e la copia della biga, prestata dal Comune di Monteleone di Spoleto, che fu eseguita negli anni Ottanta dagli allievi della Scuola d’Arte di Giacomo Manzù.
L’opera, realizzata nel VI secolo a.C. per un notabile Sabino quale oggetto simbolico del suo potere, fu rinvenuta casualmente da un contadino in una tomba insieme a un ricco corredo funebre; la biga passò di mano più volte, arrivando a Parigi, e poi a New York, dove fu acquistata dal primo direttore del Metropolitan, l'italiano Luigi Palma di Cesnola.
L’esposizione – suddivisa in due sezioni“Dalla scoperta ad oggi” e “Il rimontaggio al Metropolitan” – illustra, con il coordinamento di Carla Termini, lastoria della biga dopo la sua scoperta, avvenuta nel 1902, a Monteleone di Spoleto, e il lavoro realizzato dall’archeologa Adriana Emiliozzi (Consiglio Nazionale delle Ricerche) che, tra il 2002 e il 2006, ha diretto lo smontaggio e il corretto rimontaggio del veicolo. In mostra anche l'ologramma del Golden Chariot, realizzato da Gary Enea e la copia della biga, prestata dal Comune di Monteleone di Spoleto, che fu eseguita negli anni Ottanta dagli allievi della Scuola d’Arte di Giacomo Manzù.
L’opera, realizzata nel VI secolo a.C. per un notabile Sabino quale oggetto simbolico del suo potere, fu rinvenuta casualmente da un contadino in una tomba insieme a un ricco corredo funebre; la biga passò di mano più volte, arrivando a Parigi, e poi a New York, dove fu acquistata dal primo direttore del Metropolitan, l'italiano Luigi Palma di Cesnola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970