La biga di Monteleone di Spoleto: storia e restauro
Biga di Monteleone di Spoleto, MET di New York (USA)
Dal 13 September 2014 al 26 October 2014
Sellano | Perugia
Luogo: Castello di Postignano
Indirizzo: Borgo medievale
Enti promotori:
- Metropolitan Museum of Art di New York
- Comune di Monteleone di Spoleto
Telefono per informazioni: +39 0743 788005
E-Mail info: info@castellodipostignano.it
Sito ufficiale: http://www.castellodipostignano.it
Nell’ambito della terza edizione della manifestazione “Un Castello all’orizzonte”, ideata da Gennaro Matacena e Matteo Scaramella, il 13 settembre inaugura la mostra “La biga di Monteleone di Spoleto: storia e restauro”, allestita presso il Castello di Postignano a Sellano (Perugia) fino al 26 ottobre. L’esposizione è realizzata in collaborazione con il Metropolitan Museum of Art di New York, che ha concesso le immagini della biga, e del Comune di Monteleone di Spoleto.
L’esposizione – suddivisa in due sezioni“Dalla scoperta ad oggi” e “Il rimontaggio al Metropolitan” – illustra, con il coordinamento di Carla Termini, lastoria della biga dopo la sua scoperta, avvenuta nel 1902, a Monteleone di Spoleto, e il lavoro realizzato dall’archeologa Adriana Emiliozzi (Consiglio Nazionale delle Ricerche) che, tra il 2002 e il 2006, ha diretto lo smontaggio e il corretto rimontaggio del veicolo. In mostra anche l'ologramma del Golden Chariot, realizzato da Gary Enea e la copia della biga, prestata dal Comune di Monteleone di Spoleto, che fu eseguita negli anni Ottanta dagli allievi della Scuola d’Arte di Giacomo Manzù.
L’opera, realizzata nel VI secolo a.C. per un notabile Sabino quale oggetto simbolico del suo potere, fu rinvenuta casualmente da un contadino in una tomba insieme a un ricco corredo funebre; la biga passò di mano più volte, arrivando a Parigi, e poi a New York, dove fu acquistata dal primo direttore del Metropolitan, l'italiano Luigi Palma di Cesnola.
L’esposizione – suddivisa in due sezioni“Dalla scoperta ad oggi” e “Il rimontaggio al Metropolitan” – illustra, con il coordinamento di Carla Termini, lastoria della biga dopo la sua scoperta, avvenuta nel 1902, a Monteleone di Spoleto, e il lavoro realizzato dall’archeologa Adriana Emiliozzi (Consiglio Nazionale delle Ricerche) che, tra il 2002 e il 2006, ha diretto lo smontaggio e il corretto rimontaggio del veicolo. In mostra anche l'ologramma del Golden Chariot, realizzato da Gary Enea e la copia della biga, prestata dal Comune di Monteleone di Spoleto, che fu eseguita negli anni Ottanta dagli allievi della Scuola d’Arte di Giacomo Manzù.
L’opera, realizzata nel VI secolo a.C. per un notabile Sabino quale oggetto simbolico del suo potere, fu rinvenuta casualmente da un contadino in una tomba insieme a un ricco corredo funebre; la biga passò di mano più volte, arrivando a Parigi, e poi a New York, dove fu acquistata dal primo direttore del Metropolitan, l'italiano Luigi Palma di Cesnola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology