Roberto De Simone. FFFFFFFFFFFFFFF / Noa Pane. I’m Not Inflatable (2015)

Roberto De Simone. FFFFFFFFFFFFFFF / Noa Pane. I’m Not Inflatable (2015)
Dal 19 Marzo 2016 al 08 Maggio 2016
Trevi | Perugia
Luogo: Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary
Indirizzo: via B. Placido Riccardi 11
Curatori: Maurizio Coccia, Myriam Laplante, Massimo Vitangeli
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Trevi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0742 381021
E-Mail info: info@officinedellumbria.it
Sito ufficiale: http://www.palazzolucarini.it/
Il 19 marzo, dalle 18:30, a Palazzo Lucarini Contemporary si apre con due nuovi eventi. Il primo, FFFFFFFFFFFFFFF – Roberto De Simone, è una mostra a cura Maurizio Coccia e Myriam Laplante. I’m Not Inflatable, invece, è un’intensa performance di Noa Pane già ospitata presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, che a Trevi è presentata in una veste adeguata agli spazi di Palazzo Lucarini.
Quella di Roberto De Simone è una ricerca molto lirica, ma che punta a scienza e tecnologia per esplorare i limiti della conoscenza umana, fino a toccare i confini dell’universo. A Palazzo Lucarini, pertanto, tutta la versatilità creativa di De Simone trova giusto risalto. Tecniche e linguaggi eterogenei al servizio di una poetica audace e ironica, a un tempo scientifica e commovente. E poi disegni, pitture esplosive, luci, fenomeni naturali, dispositivi tecnici, video, audio, fotografie, installazioni e altro ancora. Un microcosmo caleidoscopico, a misura di un’immaginazione incorruttibile e attratta sia dalla vitalità degli elementi naturali sia dalla razionalità umana. Il libro I’ll do my best to paint the winds green, presentato in anteprima nella mostra romana, è ristampato per l’occasione e sarà di nuovo disponibile.
Conclusa l’esperienza di Galleria Cinica, Palazzo Lucarini continua l’attività di ricerca nell’area della giovane arte con Kunsthalle Academy®, un concept di Massimo Vitangeli, artista e mentor professor all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Da alcuni anni, infatti, il suo corso biennale di Visual Art incorpora un progetto espositivo sperimentale, che permette ai giovani di provocare in diretta le dinamiche del sistema artistico, fuori dal rassicurante steccato accademico. Kunsthalle Academy® è quindi un perfezionamento dello spunto iniziale e sarà ospitato a Palazzo Lucarini per tutto il 2016.
Si inizia con con la performance I’m Not Inflatable (2015) di Noa Pane. All’interno di una massa informe di contorte camere d’aria, è celata una giovane donna dai tratti orientali. Da questa massa fagocitante escono alcune pompe dall’aspetto tentacolare, di quelle usate normalmente per gonfiare ruote di biciletta. Il pubblico è invitato a partecipare pompando nelle camere d’aria. La performance, allora, diventa un rito ombelicale collettivo. L’atto del gonfiare, così, si bilancia perversamente tra simbiosi e violenza. L’artista, in questo modo, riflette sull’oggettualità del corpo e sulle implicazioni sociali e culturali del suo sfruttamento.
Titolo: Roberto De Simone. FFFFFFFFFFFFFFF
Genere: arte contemporanea. Mostra personale
Autore: Roberto De Simone (1954-2012)
A cura di: Maurizio Coccia e Myriam Laplante
Coordinamento: Céline Brothier
Catalogo in mostra: “I’ll do my best to paint the winds green” edito da Viaindustriae.
Titolo: I’m Not Inflatable (2015)
Genere: arte contemporanea. Performance
Autore: Noa Pane (Roma 1983)
A cura di: Massimo Vitangeli
Coordinamento: Maurizio Coccia
Executive assistant: Dario Picarielllo
Organizzazione: Miriam Pascale
Attrice: Zoe Zhou
Traduzione: Alessandra Di Sante
Tempistica: prima esecuzione ore 19; seconda esecuzione ore 20
Roberto De Simone (1954 – 2012) ha esordito sulla scena artistica nel 1983 con un intervento cardine a Londra, presso l’Old Royal Observatory, Greenwich Park (I’ll do my best to paint the winds green). Sempre a Londra, quello stesso anno, la London Video Art, ora Lux Centre London Filmmaker co., ha acquisito un video dell’artista. Nel 1991, la prima personale importante Per disegnare dal vero, viene presentata al MLAC di Roma a cura di Simonetta Lux. Nel 1991 e nel 1995, ha presentato mostre personali allo Studio Bocchi di Roma mentre nel 1993 fu invitato da Jérôme Sans alla mostra Viennese Story alla Wiener Secession di Vienna. Segue un periodo di lunga ricerca e cura del lavoro che gli fanno tralasciare le occasioni espositive. Nel 2007 riemerge con la mostra Attenzione, attenzione con Cesare Pietroiusti. Tra i lavori di dimensione pubblica, il Premio Yves Klein all’Ippodromo Capannelle di Roma, opera del 2010.
Orari:
Dal venerdì alla domenica dalle 15.30 alle 18.30 o su appuntamento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo