Segni e Forme

Segni e Forme
Dal 18 Settembre 2012 al 27 Settembre 2012
Perugia
Luogo: Spazio 121
Indirizzo: Via A. Fedeli, 121
Orari: tutti i giorni 16.30-19.30
Curatori: Pippo Cosenza
Telefono per informazioni: +39 329 9833998
E-Mail info: spaziocentoventuno@yahoo.it
Sito ufficiale: http://www.spazio121.altervista.org
“Spazio 121” ospita “SEGNI e FORME” degli artisti Emilio Leonardi e Italo Rinaldi Emilio Leonardi La passione per il disegno in Emilio Leonardi è simile ai giochi dei delfini e ai loro tentativi di uscire dall’acqua e respirare aria fresca. Un lavoro sottile e leggero, un continuo operare personale una costante espressiva che lo ha sempre accompagnato sia nella sua esperienza pittorica che plastica. Come avviene quasi sempre per ogni artista visivo il disegno assume il doppio volto dell’ipotesi progettuale e della forma finita. A volte Leonardi si esprime con un disegno tenue e minuto nel suo block notes, frettolose annotazioni, supporto più di pensiero che di un’ipotesi distinta e compiuta, ma che contiene l’idea del progetto espressivo dell’opera pittorica futura. In questa occasione espositiva, il disegno di Leonardi vive autonomamente e si propone come opera autonoma, e autosufficiente. La passione di Leonardi per il disegno dal vero è il canto sotterraneo, della sua voce armonica, un canto intonato e carezzevole che crea raffigurazioni quasi tattili della sua mano che si abbandona all’onda del sentimento e delle emozioni. A contatto con il foglio di carta, la sua matita seguendo un flusso interiore segna le tracce che evidenziano il dialogo dialettico che intesse con i modelli attraverso cui costruisce l’immagine. Italo Rinaldi È soltanto il flusso dell’animo, una vibrazione interna che spinge Italo Rinaldi a modellare contorni e a dare forma e intensità a ritratti di persone e a raffigurazioni dove la superficie della scultura pensa e gioisce, così da trasformare il fenomeno visuale in forza vitale a volte bizzarra e grottesca, ma sempre divertente e accattivante. Un modo per riempire lo spazio in modo non banale: quella di Italo Rinaldi è una scultura concreta che dà una risposta piena e tangibile, dove l’esistere è consistente e corporeo. Un incontro di sostanze archetipe e iconiche che si consolida nelle sue sculture dove dall’argilla refrattaria fa scaturire motivi classici e mitologici, come busti di personaggi femminili e maschili e un inconsueto e fantastico bestiario antropomorfo. Entità di carattere grezzo e primitivo a cui il colore ceramico funziona da ulteriore motivo espressionista, perchè enfatizza il carattere tranquillo e umoristico del suo sentire l’essere umano e la dialettica tra la tattilità, la corposità e l’ironia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni