Stefano Frascarelli. Dalla Terra al Cielo. Altri luoghi dove essere felici

Stefano Frascarelli. Dalla Terra al Cielo. Altri luoghi dove essere felici
Dal 1 August 2015 al 2 November 2015
Assisi | Perugia
Luogo: Museo del Foro Romano e altre sedi
Indirizzo: via Portica 2
Curatori: Domenico Iaracà
Telefono per informazioni: +39 075 813053
E-Mail info: stefano.frascarelli@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.festivalinternazionaledellafelicita.com/
Articolata in più sedi, la personale di Stefano Frascarelli getta una luce inedita su alcuni dei luoghi più suggestivi della città di Assisi. Con opere dai toni comatici accesi o comunque in forte contrasto fra di loro, la statua in nudità eroica o il togato del Museo del Foro Romano tornano alla policromia perduta. Sono opere informali che animano le antiche botteghe della piazza di epoca romana della città.
A questa sede principale se ne affiancano altre con opere appositamente pensate per questi spazi, a partire dalla lunetta al Museo Diocesano che riverbera le sue colature sul sarcofago di San Rufino, fino alla fons vitae, la fonte di vita che fiancheggia il fonte battesiamle nella chiesa di Santo Stefano, per terminare con il quasi impercettible schermo trasparente nell' Oratorio di San Francesco Piccolino. Applicata alla porta di questo luogo sacro, quest'opera ci constringe a guardare con occhi diversi l'interno di spazi che conosciamo ormai da tempo.
Cromatismi accesi che animano questi luoghi e che li fanno vivere con un coinvolgimento inedito. Con felicità? Non solo. Tensione religiosa, curiosità, fiducia e sorpresa, appagamento estetico e, quindi, felicità. In conclusione, una mostra perfettamente in linea con il tema del festival in cui è inserita.
Luoghi, orari e tariffe:
Museo del Foro Romano, via Portica 2
agosto : 10/13 – 14.30/19, settembre e ottobre : 10/13 – 14.30/18 - aperto tutti i giorni
Intero € 4
Ridotto € 2.50 per gruppi di almeno 15 unità, studenti universitari con tesserino, visitatori di età compresa tra 8 e 17 anni, ultra 65enni
Gratuito bambini fino a 5 anni, portatori di handicap, residenti nel Comune di Assisi, scuole che partecipano alle attività e ai laboratori didattici
Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, piazza San Rufino
agosto : 10/13 – 14.30/19, settembre e ottobre : 10/13 – 14.30/18 - aperto tutti i giorni
Intero € 3.50
Ridotto € 2.50
Chiesa di Santo Stefano
tutto il giorno, tutti i giorni
ingresso gratuito
Oratorio di San Francesco Piccolino
tutto il giorno, tutti i giorni
ingresso gratuito
A questa sede principale se ne affiancano altre con opere appositamente pensate per questi spazi, a partire dalla lunetta al Museo Diocesano che riverbera le sue colature sul sarcofago di San Rufino, fino alla fons vitae, la fonte di vita che fiancheggia il fonte battesiamle nella chiesa di Santo Stefano, per terminare con il quasi impercettible schermo trasparente nell' Oratorio di San Francesco Piccolino. Applicata alla porta di questo luogo sacro, quest'opera ci constringe a guardare con occhi diversi l'interno di spazi che conosciamo ormai da tempo.
Cromatismi accesi che animano questi luoghi e che li fanno vivere con un coinvolgimento inedito. Con felicità? Non solo. Tensione religiosa, curiosità, fiducia e sorpresa, appagamento estetico e, quindi, felicità. In conclusione, una mostra perfettamente in linea con il tema del festival in cui è inserita.
Luoghi, orari e tariffe:
Museo del Foro Romano, via Portica 2
agosto : 10/13 – 14.30/19, settembre e ottobre : 10/13 – 14.30/18 - aperto tutti i giorni
Intero € 4
Ridotto € 2.50 per gruppi di almeno 15 unità, studenti universitari con tesserino, visitatori di età compresa tra 8 e 17 anni, ultra 65enni
Gratuito bambini fino a 5 anni, portatori di handicap, residenti nel Comune di Assisi, scuole che partecipano alle attività e ai laboratori didattici
Museo Diocesano e Cripta di San Rufino, piazza San Rufino
agosto : 10/13 – 14.30/19, settembre e ottobre : 10/13 – 14.30/18 - aperto tutti i giorni
Intero € 3.50
Ridotto € 2.50
Chiesa di Santo Stefano
tutto il giorno, tutti i giorni
ingresso gratuito
Oratorio di San Francesco Piccolino
tutto il giorno, tutti i giorni
ingresso gratuito
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso