Unto 2014

Unto 2014, Minigallery, Assisi (PG)
Dal 31 Ottobre 2014 al 11 Novembre 2014
Assisi | Perugia
Luogo: Minigallery
Indirizzo: via Portica 26
Orari: tutti i giorni 10-19
Curatori: Minigallery
Enti promotori:
- Città di Assisi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 333 2946260
E-Mail info: stefano.frascarelli@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.minigallery.it
La terza edizione di Unto, rassegna di eccellenza dedicata al territorio di Assisi ed al suo Olio, si arricchisce di una significativa componente di Arte Contemporanea costituita da ben quattro mostre che, in tre diversi spazi che si affacciano sulla Piazza del Comune, avvolgeranno letteralmente tutti gli eventi che sulla piazza stessa avranno luogo.
La Minigallery di Assisi, collaborando con il Comune a questo progetto, presenta quattro artisti, due pittori e due scultori che, in un contesto che celebra la tradizione, inseriranno il loro libero contributo contemporaneo. La Sala delle Logge vedrà di fianco pittura figurativa e pittura astratta, l’incontro tra il paesaggio descritto dai dipinti ad olio di Fuderno e gli elementi naturali ed estetici degli smalti colorati di Stefano Frascarelli. La Sala del Palazzo del Capitano del Popolo accoglierà le morbide forme scolpite nel marmo da Armando Moriconi ed infine, in uno spazio antico ed al contempo vergine, la Fonte di San Nicolò (nella parte alta di via Portica, di fianco all’accesso del Foro Romano), lo scultore romano Alberto Timossi proporrà una sua nuova istallazione con un lavoro sintetico nella forma (quella del tubo), molto intenso nel colore, rosso acceso in questo caso, e finalizzato a creare una rottura ed allo stesso tempo un legame tra gli elementi architettonici. Due sculture di Timossi saranno anche all’interno del Foro Romano. Alberto Timossi ha già lavorato in Umbria (Spoleto, Perugia e Gubbio) e per la prima volta porta ad Assisi una delle sue “provocazioni” ambientali. L’istallazione di Timossi rimarrà visibile fino all’11 gennaio 2015, le altre mostre proseguiranno oltre il termine di Unto e saranno visibili fino all’11 novembre 2014.
La Minigallery di Assisi, collaborando con il Comune a questo progetto, presenta quattro artisti, due pittori e due scultori che, in un contesto che celebra la tradizione, inseriranno il loro libero contributo contemporaneo. La Sala delle Logge vedrà di fianco pittura figurativa e pittura astratta, l’incontro tra il paesaggio descritto dai dipinti ad olio di Fuderno e gli elementi naturali ed estetici degli smalti colorati di Stefano Frascarelli. La Sala del Palazzo del Capitano del Popolo accoglierà le morbide forme scolpite nel marmo da Armando Moriconi ed infine, in uno spazio antico ed al contempo vergine, la Fonte di San Nicolò (nella parte alta di via Portica, di fianco all’accesso del Foro Romano), lo scultore romano Alberto Timossi proporrà una sua nuova istallazione con un lavoro sintetico nella forma (quella del tubo), molto intenso nel colore, rosso acceso in questo caso, e finalizzato a creare una rottura ed allo stesso tempo un legame tra gli elementi architettonici. Due sculture di Timossi saranno anche all’interno del Foro Romano. Alberto Timossi ha già lavorato in Umbria (Spoleto, Perugia e Gubbio) e per la prima volta porta ad Assisi una delle sue “provocazioni” ambientali. L’istallazione di Timossi rimarrà visibile fino all’11 gennaio 2015, le altre mostre proseguiranno oltre il termine di Unto e saranno visibili fino all’11 novembre 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo