VIAGGIO nell'UMBRIA dell'800

VIAGGIO nell'UMBRIA dell'800
VIAGGIO nell'UMBRIA dell'800
Dal 09 Luglio 2011 al 09 Luglio 2011
Perugia
Luogo: Galleria Nazionale dell'Umbria
Indirizzo: corso vannucci 19
Orari: 11
Telefono per informazioni: 07558668410
La mostra è ospitata presso la Galleria Nazionale dell'Umbria, nella Sala Podiani e nelle sale adiacenti, diventate ormai da tempo spazio privilegiato per eventi artistici e culturali a carattere temporaneo, e sarà visitabile dal 10 luglio sino al 2 ottobre 2011.
L'obiettivo della mostra è dare ampio risalto alla personalità artistica e culturale di Mariano Guardabassi, figura di primo piano della Perugia della metà del XIX secolo, attivamente impegnato nelle vicende culturali e politiche che interessarono la città e la Penisola tutta all'alba dell'Unità d'Italia, nonché partecipe, negli anni immediatamente successivi, al processo di progressiva presa di coscienza dell'importanza della tutela del patrimonio culturale umbro, attraverso la sua attività di fotografo.
La mostra prende spunto proprio dall'avvenuto restauro, da parte della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria, dei 795 negativi (realizzati tra 1857 e 1872), conservati presso l'Archivio Fotografico della Soprintendenza stessa, che ancora oggi testimoniano l'attività di Guardabassi quale membro della Commissione Artistica Provinciale per l'Umbria, con lo scopo di documentare le evidenze artistiche e architettoniche del territorio umbro, appena entrato a far parte del Regno d'Italia.
La cornice di riferimento per la mostra è senz'altro quella delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, alla quale la Soprintendenza e la Galleria rendono omaggio esplorando la complessa figura di Guardabassi, pittore, collezionista, fotografo, patriota. Nella mostra sarà visibile una selezione di circa 100 immagini tratte dal catalogo dei negativi, scelte tra le più rappresentative della sua attività, che arricchiranno un percorso espositivo volto ad evidenziare anche i meriti storici e artistici del pittore perugino, acuto interprete del panorama culturale perugino di metà '800.
Il rimando alle celebrazioni per l'anniversario dell'Unità d'Italia tornerà inoltre, in occasione dell'inaugurazione della mostra, con l'esibizione della Banda Nazionale Garibaldina di Mugnano, che sfilerà per Corso Vannucci fino alla Sala dei Notari eseguendo pezzi musicali tratti dalla tradizione garibaldina e risorgimentale.
L'obiettivo della mostra è dare ampio risalto alla personalità artistica e culturale di Mariano Guardabassi, figura di primo piano della Perugia della metà del XIX secolo, attivamente impegnato nelle vicende culturali e politiche che interessarono la città e la Penisola tutta all'alba dell'Unità d'Italia, nonché partecipe, negli anni immediatamente successivi, al processo di progressiva presa di coscienza dell'importanza della tutela del patrimonio culturale umbro, attraverso la sua attività di fotografo.
La mostra prende spunto proprio dall'avvenuto restauro, da parte della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria, dei 795 negativi (realizzati tra 1857 e 1872), conservati presso l'Archivio Fotografico della Soprintendenza stessa, che ancora oggi testimoniano l'attività di Guardabassi quale membro della Commissione Artistica Provinciale per l'Umbria, con lo scopo di documentare le evidenze artistiche e architettoniche del territorio umbro, appena entrato a far parte del Regno d'Italia.
La cornice di riferimento per la mostra è senz'altro quella delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, alla quale la Soprintendenza e la Galleria rendono omaggio esplorando la complessa figura di Guardabassi, pittore, collezionista, fotografo, patriota. Nella mostra sarà visibile una selezione di circa 100 immagini tratte dal catalogo dei negativi, scelte tra le più rappresentative della sua attività, che arricchiranno un percorso espositivo volto ad evidenziare anche i meriti storici e artistici del pittore perugino, acuto interprete del panorama culturale perugino di metà '800.
Il rimando alle celebrazioni per l'anniversario dell'Unità d'Italia tornerà inoltre, in occasione dell'inaugurazione della mostra, con l'esibizione della Banda Nazionale Garibaldina di Mugnano, che sfilerà per Corso Vannucci fino alla Sala dei Notari eseguendo pezzi musicali tratti dalla tradizione garibaldina e risorgimentale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo