William Kentridge. Finding the Less Good Idea

William Kentridge, lecture "Finding the Less Good Idea" - Festival di Spoleto dei Due Mondi | courtesy © Fondazione Carla Fendi
Dal 9 July 2025 al 9 July 2025
Spoleto | Perugia
Luogo: Teatro Caio Melisso Carla Fendi
Indirizzo: Piazza Duomo, 4
Enti promotori:
- Un progetto di Fondazione Carla Fendi e Mahler & LeWitt Studios A cura di Guy Robertson In collaborazione con Spoleto68 Festival dei Due Mondi
Sito ufficiale: http://www.festivaldispoleto.com/eventi/finding-the-less-good-idea
Finding the Less Good Idea è una lecture/performance che William Kentridge porta in scena per raccontare le dinamiche della sua pratica artistica e la filosofia che ispira il lavoro di The Centre for the Less Good Idea.
Sin dalla sua nascita, il The Centre for the Less Good Idea è stato una fonte d’ispirazione per il lavoro di Kentridge e al tempo stesso un catalizzatore di stimoli derivati dai suoi metodi di lavoro – un processo bidirezionale che invita a seguire le scoperte accidentali che emergono durante la creazione di un’opera.
Kentridge descrive così lo spirito libero e collaborativo che nasce nello spazio del laboratorio quando tutti sono riuniti a lavorare “seduti per terra”: «L’associazione libera può trovare il suo spazio, diventa possibile dare alla parola o all’immagine il beneficio del dubbio e vedere cosa ne nasce. Avere fiducia che l’opera, l’immagine, l’impulso sappiano più di quanto sappia tu.»
Si comincia con fiducia nell’idea iniziale, quella che sicuramente è “l’idea buona”, ma poi si formano delle crepe, una distanza tra quell’idea originaria di cui si era tanto convinti e la sua effettiva realizzazione. Qualunque certezza sulla buona idea finisce per diventare arbitraria. È in quel momento che un gesto venuto fuori tra una prova e l’altra, una parola udita male o mal interpretata possono diventare il terreno su cui si può innestare “L’idea meno buona”.
Anche lo spettatore è coinvolto nel processo, infatti è implicita una certa dose di fiducia nel pubblico, chiamato non solo a recepire informazioni, proposte o conclusioni, ma anche ad attribuire un senso a ciò che viene mostrato. Reso complice, lo spettatore rimanderà indietro a sua volta tutte le associazioni che le immagini presentate provocano.
Nella nostra perpetua battaglia contro le contraddizioni, l’ambiguità di ciò che non capiamo, “l’idea meno buona” è una strada per affrontare le frammentazioni del mondo e Il Centro rappresenta non solo un posto sicuro per la stupidità, per l’errore, ma anche uno spazio di negoziazione tra speranza e sconforto.
Ad interagire con Kentridge per offrire al pubblico una versione italiana della lecture ci sarà l’attore Andrea Fabi, mentre Neo Muyanga, co-direttore del Centro, interverrà con improvvisazioni al pianoforte
Sin dalla sua nascita, il The Centre for the Less Good Idea è stato una fonte d’ispirazione per il lavoro di Kentridge e al tempo stesso un catalizzatore di stimoli derivati dai suoi metodi di lavoro – un processo bidirezionale che invita a seguire le scoperte accidentali che emergono durante la creazione di un’opera.
Kentridge descrive così lo spirito libero e collaborativo che nasce nello spazio del laboratorio quando tutti sono riuniti a lavorare “seduti per terra”: «L’associazione libera può trovare il suo spazio, diventa possibile dare alla parola o all’immagine il beneficio del dubbio e vedere cosa ne nasce. Avere fiducia che l’opera, l’immagine, l’impulso sappiano più di quanto sappia tu.»
Si comincia con fiducia nell’idea iniziale, quella che sicuramente è “l’idea buona”, ma poi si formano delle crepe, una distanza tra quell’idea originaria di cui si era tanto convinti e la sua effettiva realizzazione. Qualunque certezza sulla buona idea finisce per diventare arbitraria. È in quel momento che un gesto venuto fuori tra una prova e l’altra, una parola udita male o mal interpretata possono diventare il terreno su cui si può innestare “L’idea meno buona”.
Anche lo spettatore è coinvolto nel processo, infatti è implicita una certa dose di fiducia nel pubblico, chiamato non solo a recepire informazioni, proposte o conclusioni, ma anche ad attribuire un senso a ciò che viene mostrato. Reso complice, lo spettatore rimanderà indietro a sua volta tutte le associazioni che le immagini presentate provocano.
Nella nostra perpetua battaglia contro le contraddizioni, l’ambiguità di ciò che non capiamo, “l’idea meno buona” è una strada per affrontare le frammentazioni del mondo e Il Centro rappresenta non solo un posto sicuro per la stupidità, per l’errore, ma anche uno spazio di negoziazione tra speranza e sconforto.
Ad interagire con Kentridge per offrire al pubblico una versione italiana della lecture ci sarà l’attore Andrea Fabi, mentre Neo Muyanga, co-direttore del Centro, interverrà con improvvisazioni al pianoforte
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio