Galleria Nazionale delle Marche: presentazione di quattro dipinti restaurati grazie a Confartigianato
Sebastiano Conca, Annunciazione
Dal 26 January 2023 al 26 January 2023
Urbino | Pesaro e Urbino
Luogo: Palazzo Ducale di Urbino
Indirizzo: Piazza Rinascimento 13
Telefono per informazioni: +39 0722 2760
Sito ufficiale: http://www.gallerianazionalemarche.it
A un mese dall’esposizione di due tele raffiguranti una Madonna annunciata e un Angelo annuncianteattribuite all’autore Sebastiano Conca - al termine di un importante restauro eseguito da Veronica Soro della ditta Cinabro di Pesaro, grazie alla sponsorizzazione della Confartigianato di Ancona – Pesaro e Urbino - la Galleria Nazionale delle Marche torna a ospitare altri due dipinti appena restaurati.
Giovedì il 26 gennaio, alle ore 10.30 nella prestigiosa sede di Palazzo Ducale di Urbino, oltre che delle opere di Sebastiano Conca, sarà presentato il restauro di due dipinti su tela custoditi nella Chiesa del “Nome di Dio” di Pesaro intitolati San Pietro risana lo storpio e San Paolo libera l’ossessa, del pittore pesarese del ‘600 Gian Giacomo Pandolfi.
La presentazione avverrà nell’ambito del convegno dal titolo “Arte e territorio – la cultura del bello” - organizzato da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il contributo della Camera di Commercio delle Marche - e dedicato all’approfondimento del ruolo che le ricchezze del patrimonio culturale e l’educazione al “bello” possono avere nella promozione del territorio, nel sostegno alle economie locali, così come nel sensibilizzare le persone - i giovani soprattutto - ad aver cura dei luoghi in cui vivono.
Apriranno l’incontro i saluti di Marco Pierpaoli, segretario Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, e di Luigi Gallo, direttore della Galleria Nazionale delle Marche e tra gli interventi previsti anche quelli del sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, di Daniele Vimini, assessore alla Bellezza del comune di Pesaro, di Giovanni Russo, funzionario storico dell’Arte e direttore dei Lavori e di Giulia Papini, funzionario restauratore della Galleria Nazionale delle Marche.
Ad illustrate gli interventi eseguiti sulle tele grazie ai fondi raccolti con il 5X1000 da ANCoS APS, Associazione partner di Confartigianato, saranno i due restauratori Michele Papi e Veronica Soro.
Prevista la presenza all’iniziativa anche di Stefano Furlani, artigiano-artista fanese che trasforma semplici sassi in opere d’arte e che ha recentemente presentato il suo libro Sassi d’autore.
Al termine del convegno sarà possibile visitare la Sala del Settecento della Galleria Nazionale delle Marche dove sono in mostra le due tele restaurate di Sebastiano Conca.
Giovedì il 26 gennaio, alle ore 10.30 nella prestigiosa sede di Palazzo Ducale di Urbino, oltre che delle opere di Sebastiano Conca, sarà presentato il restauro di due dipinti su tela custoditi nella Chiesa del “Nome di Dio” di Pesaro intitolati San Pietro risana lo storpio e San Paolo libera l’ossessa, del pittore pesarese del ‘600 Gian Giacomo Pandolfi.
La presentazione avverrà nell’ambito del convegno dal titolo “Arte e territorio – la cultura del bello” - organizzato da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il contributo della Camera di Commercio delle Marche - e dedicato all’approfondimento del ruolo che le ricchezze del patrimonio culturale e l’educazione al “bello” possono avere nella promozione del territorio, nel sostegno alle economie locali, così come nel sensibilizzare le persone - i giovani soprattutto - ad aver cura dei luoghi in cui vivono.
Apriranno l’incontro i saluti di Marco Pierpaoli, segretario Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, e di Luigi Gallo, direttore della Galleria Nazionale delle Marche e tra gli interventi previsti anche quelli del sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, di Daniele Vimini, assessore alla Bellezza del comune di Pesaro, di Giovanni Russo, funzionario storico dell’Arte e direttore dei Lavori e di Giulia Papini, funzionario restauratore della Galleria Nazionale delle Marche.
Ad illustrate gli interventi eseguiti sulle tele grazie ai fondi raccolti con il 5X1000 da ANCoS APS, Associazione partner di Confartigianato, saranno i due restauratori Michele Papi e Veronica Soro.
Prevista la presenza all’iniziativa anche di Stefano Furlani, artigiano-artista fanese che trasforma semplici sassi in opere d’arte e che ha recentemente presentato il suo libro Sassi d’autore.
Al termine del convegno sarà possibile visitare la Sala del Settecento della Galleria Nazionale delle Marche dove sono in mostra le due tele restaurate di Sebastiano Conca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology