SURPRIZE 3 - Opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino, dall'Accademia di San Pietroburgo e dal Royal College di Londra
Dal 21 October 2021 al 30 November 2021
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Centro Arti Visive Pescheria
Indirizzo: Corso XI Settembre 184
Orari: venerdì, sabato, domenica 16-19. Ingresso con obbligo di mascherina e green pass
Curatori: Umberto Palestini con Semyon Mikailovsky, Nicky Coutts, Adam Kaasa
Costo del biglietto: Card Pesaro Cult (3 euro, validità annuale), libero fino a 18 anni
Telefono per informazioni: +39 0721 387651
E-Mail info: info@centroartivisivepescheria.it
Sito ufficiale: http://www.centroartivisivepescheria.it
Patrocinata dal MUR - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e organizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro, l’esposizione è ospitata al Centro Arti Visive Pescheria, nel Loggiato e nella chiesa del Suffragio, dal 21 ottobre fino al 30 novembre 2021.
La giuria, presieduta da Marcello Smarrelli e composta dai curatori Adrienne Drake e Simone Ciglia, dalla gallerista Paola Capata e dall’artista Pietro Ruffo, ha selezionato tre opere vincitrici tra quelle presentate, una per ogni istituzione partecipante, ai cui autori la Fondazione Pescheria e l'Accademia di Belle Arti riconosceranno un premio in denaro di mille euro ciascuno, a sostegno della loro formazione; inoltre è stata assegnata una menzione speciale ad un quarto giovane artista.
È l’opera di Alan Silvestri (Sondalo 1996) quella che ha più sorpreso la giuria di Surprize 3: un olio su tela di grande formato (cm 183x151) dal titolo Notti rotonde del grande pino. Attraverso l’uso di ampie pennellate l’artista costruisce un’immagine notturna, un paesaggio espressivo che si sfalda nel gesto stesso della pittura, avvolto da un’atmosfera inquietante e surreale, dove superficie e sfondo si alternano tra macchia e segno.
L’artista vincitore per l’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo è Mikhail Tishakov (Naberezhnye Chelny, Russia 1997) con l’opera Why are you Crazy, Hugo van der Goes? (olio su tela cm 135x150); mentre per il Royal College di Londra la vincitrice è Matilda Wace (Norfolk, UK 1995) con il video Eye Roll (9’ 13’’).
La menzione speciale va a Nicola Paci (Pesaro 1992) per il video The Perfect Obst... in cui l’artista, con la complicità di un’attrice, reinterpreta in modo originale e coinvolgente una scena del film di Charlie Chaplin “Il grande dittatore” associandolo ad un pezzo musicale del gruppo System Of A Down, che he ne cambia completamente la percezione e il ritmo.
Surprize è un termine inventato, un gioco linguistico che modifica la parola inglese surprise, per evocare il tema della sorpresa ma anche, per assonanza, quello del premio (prize). Nato come appuntamento annuale dedicato alla promozione di giovani artisti, il premio è un'importante occasione di collaborazione e condivisione tra soggetti e istituzioni attive nel territorio e non solo, in ambito artistico e culturale.
“A Pesaro gli artisti vivono, lavorano e tengono vivo l’interesse della comunità per i nuovi linguaggi visivi, un’azione in cui vengono supportati dalla Pescheria, sede espositiva divenuta nel tempo - grazie al costante impegno pubblico - il più importante polo dell’Adriatico per il contemporaneo. La sinergia artisti/istituzioni/luoghi in un sistema dell’arte virtuoso e diffuso rappresenta, fra l’altro, uno degli elementi più connotanti per una città che si è candidata a Capitale italiana della Cultura 2024 puntando proprio sulla condivisione di valori e visioni.
In questa prospettiva, Surprize non è solo un premio dove giovani artisti si cimentano con il proprio lavoro e forse per la prima volta con una giuria di esperti, non è solo una mostra, ma è soprattutto un’agorà, un luogo di incontro e di scambio, fondamentale per una vera e duratura ripresa che parta dall’arte, dalla cultura e dalla creatività” così l'Assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, Daniele Vimini.
La mostra, curata da Umberto Palestini con Semyon Mikailovsky, Nicky Coutts, Adam Kaasa, si caratterizza per la varietà dei linguaggi espressivi adottati dai giovani artisti, a testimonianza della forte aderenza a un modello di studio ancorato alla ricerca estetica contemporanea. Gli indirizzi di Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d'Arte, Scenografia, Nuove Tecnologie dell'Arte riescono a mettere in campo un fertile crossover linguistico attraverso il quale si rinnovano gli statuti formali tradizionali, sconfinando nell'installazione, nel video, nella fotografia di matrice concettuale. I risultati attestano il valore di questa ricerca che pone l'Accademia di Urbino, insieme ai suoi partner internazionali tra i poli d'eccellenza più significativi dell'Alta Formazione Artistica. Un esempio emblematico della qualità formativa nelle Marche, ricca di tesori, che trova in Pesaro e Urbino due poli di eccellenza, due città in sintonia progettuale, due destinazioni culturali di un territorio ‘fertile’ dove chi fa arte trova solide opportunità di crescita, valorizzazione e visibilità grazie alla presenza di istituzioni pubbliche e private, scuola e gallerie pronte a lavorare insieme.
L’esposizione è accompagnata da un catalogo di particolare pregio grafico progettato da muschi&licheni, impaginato da Michelangelo Alesi, edito da Arti Grafiche della Torre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga