Andy Warhol. Icons

© The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts Inc. by SIAE 2021 per A. Warhol | Andy Warhol, Liz, 1964. Serigrafia su carta, 58,7x58,7 cm. Collezione privata
Dal 10 Novembre 2021 al 26 Giugno 2022
Pontedera | Pisa
Luogo: PALP Palazzo Pretorio
Indirizzo: Piazza Curtatone e Montanara
Enti promotori:
- Fondazione per la Cultura Pontedera
- Con il patrocinio della Regione Toscana
Prolungata: fino al 26 giugno 2022
Al PALP Palazzo Pretorio di Pontedera - dal 10 novembre 2021 al 20 marzo 2022 – oltre 140 opere di Andy Warhol raccontano la storia del più pungente interprete della società di massa, testimone variopinto delle icone del suo tempo: Andy Warhol. ICONS!
Andrew Warhol – artista poliedrico tra i più influenti protagonisti del XX secolo, curioso narratore della società di massa e folgorante sociologo dell’America Anni ’60 – è stato capace di trasformare in arte i feticci dell’immaginario collettivo americano, anticipando l’instaurarsi del potere dei mass media.
Andy Warhol fotografo, regista, designer e illustratore, padre della Pop Art che ha trasformato in icone la Coca Cola, Elvis Presley, la Campbell’s Soup, Liz Taylor e Marilyn Monroe, il biglietto del dollaro e Jackie Kennedy.
Con il patrocinio della Regione Toscana, realizzata dal Comune di Pontedera, dal PALP Palazzo Pretorio di Pontedera, dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, la mostra è prodotta e organizzata da Piuma, in collaborazione con Art Motors, ed è curata da Nicolas Ballario ed Edoardo Falcioni.
La mostra vede come sponsor Knauf e come partner Ecofor.
Andy Warhol. ICONS! è la mostra scelta quest’anno per rafforzare il grande progetto culturale e di arte urbana Natale ad Arte - Pontedera 2021, promosso dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, in collaborazione con il Comune di Pontedera, per la regia di Alberto Bartalini, che si propone di riannodare il filo del percorso denominato Arte per non Dormire con l'obiettivo di allestire nelle piazze e nelle strade di Pontedera un progetto di qualità aperto alla fruizione di residenti e visitatori. Per questa edizione è stato scelto un campione indiscusso come Andy Warhol per incrementare la già ottima proposta artistica che Natale ad Arte - Pontedera 2021 vuole offrire ai suoi cittadini.
Il progetto Natale ad Arte - Pontedera 2021 vede il contributo di Ecofor Service, Federighi Barbara, Intergomma, Crastan, Alilaser, Lemass Holding, DLG MOVE, Revet, Blu Palace, Aura Petroli, Dama Retail, 4F Group, Valdera Gestioni, CA.PA.TER, Casa di Cura Privata San Rossore, Blanc Mariclò, Manutencoop Società Cooperativa, Officina OM di Bernardini e Balducci, Palumbo Auto, Giustiauto Srl, Lenergy, Locatelli Saline di Volterra, Sale di Volterra, Agenzia Immobiliare Belfiore, Gruppo Lupi, La Pecora di Massimiliano, H.T.A., Costruzioni Novicrom.
Andrew Warhol – artista poliedrico tra i più influenti protagonisti del XX secolo, curioso narratore della società di massa e folgorante sociologo dell’America Anni ’60 – è stato capace di trasformare in arte i feticci dell’immaginario collettivo americano, anticipando l’instaurarsi del potere dei mass media.
Andy Warhol fotografo, regista, designer e illustratore, padre della Pop Art che ha trasformato in icone la Coca Cola, Elvis Presley, la Campbell’s Soup, Liz Taylor e Marilyn Monroe, il biglietto del dollaro e Jackie Kennedy.
Con il patrocinio della Regione Toscana, realizzata dal Comune di Pontedera, dal PALP Palazzo Pretorio di Pontedera, dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, la mostra è prodotta e organizzata da Piuma, in collaborazione con Art Motors, ed è curata da Nicolas Ballario ed Edoardo Falcioni.
La mostra vede come sponsor Knauf e come partner Ecofor.
Andy Warhol. ICONS! è la mostra scelta quest’anno per rafforzare il grande progetto culturale e di arte urbana Natale ad Arte - Pontedera 2021, promosso dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, in collaborazione con il Comune di Pontedera, per la regia di Alberto Bartalini, che si propone di riannodare il filo del percorso denominato Arte per non Dormire con l'obiettivo di allestire nelle piazze e nelle strade di Pontedera un progetto di qualità aperto alla fruizione di residenti e visitatori. Per questa edizione è stato scelto un campione indiscusso come Andy Warhol per incrementare la già ottima proposta artistica che Natale ad Arte - Pontedera 2021 vuole offrire ai suoi cittadini.
Il progetto Natale ad Arte - Pontedera 2021 vede il contributo di Ecofor Service, Federighi Barbara, Intergomma, Crastan, Alilaser, Lemass Holding, DLG MOVE, Revet, Blu Palace, Aura Petroli, Dama Retail, 4F Group, Valdera Gestioni, CA.PA.TER, Casa di Cura Privata San Rossore, Blanc Mariclò, Manutencoop Società Cooperativa, Officina OM di Bernardini e Balducci, Palumbo Auto, Giustiauto Srl, Lenergy, Locatelli Saline di Volterra, Sale di Volterra, Agenzia Immobiliare Belfiore, Gruppo Lupi, La Pecora di Massimiliano, H.T.A., Costruzioni Novicrom.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo