Da Fattori a Modigliani. Grandi Maestri, grandi Allievi

Adolfo Tommasi, Podere, Olio su cartone, 31,2x42,2
Dal 12 Luglio 2014 al 30 Agosto 2014
Pontedera | Pisa
Luogo: Museo Piaggio / Centro per l’Arte Otello Cirri del Comune di Pontedera
Indirizzo: viale Rinaldo Piaggio 7 / via Stazione Vecchia 6
Curatori: Carlo Pepi
Enti promotori:
- Comune di Pontedera
- Provincia di Pisa
- Regione Toscana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0587 27171 / 0587 57282
E-Mail info: museo@museopiaggio.it
Sito ufficiale: http://www.museopiaggio.it/
Dal 12 luglio al 30 agosto 2014 a Pontedera, si terrà la mostra Da Fattori a Modigliani. Grandi Maestri, grandi Allievi, a cura di Carlo Pepi, il più grande collezionista di opere dei Macchiaioli e di arte del tardo Ottocento/Novecento. La mostra, per la ricchezza di materiale, sarà disposta su due sedi: il Museo Piaggio e il Centro per l’Arte Otello Cirri del Comune di Pontedera.
L’esposizione sarà realizzata proprio grazie al prestito di una ricca selezione di opere di proprietà di Carlo Pepi, custodite in una monumentale collezione dislocata in più sedi: la principale ha luogo nella sua Villa-Museo a Crespina e un'altra sezione si trova nella Fattoria Montelisi in piazza del Comune sempre a Crespina.
Nell’area espositiva del Museo Piaggio sarà possibile ammirare più di cento opere di grandi Maestri del calibro di Modigliani, Fattori, Lega, Cabianca, Signorini, De Nittis e di grandi Allievi quali Gioli, Kienerk e Viani. Molto ben rappresentato il gruppo di Torre del Lago, anche detto della Compagnia della Bohème. Si tratta, tra gli altri, dei post macchiaioli Angiolo Tommasi con il dipinto Donne in barca a Massaciuccoli, Eugenio Cecconi con Il lago di Massaciuccoli e Ferrucio Pagni con La pineta a Torre del Lago e In riva al lago.
Presso la sede del Centro per l'Arte Otello Cirri dell'Amministrazione Comunale, sarà messo in evidenza un aspetto fondamentale della produzione dei maggior esponenti del movimento macchiaiolo, ovvero il disegno. Il nucleo di opere è composto da circa 140 opere di grande qualità artistica, tra cui diversi inediti.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Piaggio in collaborazione con il Comune di Pontedera, con il Patrocinio della Provincia di Pisa e della Regione Toscana e con la partecipazione di Banca Popolare di Lajatico, SAT – Aeroporto di Pisa e Unione dei Comuni della Valdera.
In occasione del vernissage, la sera del 12 luglio alle ore 19,00, il Museo Piaggio ospiterà uno spettacolo di teatro-canzone del cantautore e scrittore Giulio Casale, ispirato agli Artisti in mostra e appositamente realizzato per questa circostanza.
Per la mostra al Museo Piaggio sarà realizzato un catalogo di pregio, di circa 150 pagine, che sarà venduto presso il bookshop del museo.
Museo Piaggio
dal martedì al venerdì 10-18; sabato 10-13 /14-18
Aperto la seconda e la quarta domenica del mese. Chiuso il 15 agosto
Centro per l’Arte Otello Cirri
dal lunedì al sabato 10-18
Chiuso il 15 e il 16 agosto
L’esposizione sarà realizzata proprio grazie al prestito di una ricca selezione di opere di proprietà di Carlo Pepi, custodite in una monumentale collezione dislocata in più sedi: la principale ha luogo nella sua Villa-Museo a Crespina e un'altra sezione si trova nella Fattoria Montelisi in piazza del Comune sempre a Crespina.
Nell’area espositiva del Museo Piaggio sarà possibile ammirare più di cento opere di grandi Maestri del calibro di Modigliani, Fattori, Lega, Cabianca, Signorini, De Nittis e di grandi Allievi quali Gioli, Kienerk e Viani. Molto ben rappresentato il gruppo di Torre del Lago, anche detto della Compagnia della Bohème. Si tratta, tra gli altri, dei post macchiaioli Angiolo Tommasi con il dipinto Donne in barca a Massaciuccoli, Eugenio Cecconi con Il lago di Massaciuccoli e Ferrucio Pagni con La pineta a Torre del Lago e In riva al lago.
Presso la sede del Centro per l'Arte Otello Cirri dell'Amministrazione Comunale, sarà messo in evidenza un aspetto fondamentale della produzione dei maggior esponenti del movimento macchiaiolo, ovvero il disegno. Il nucleo di opere è composto da circa 140 opere di grande qualità artistica, tra cui diversi inediti.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Piaggio in collaborazione con il Comune di Pontedera, con il Patrocinio della Provincia di Pisa e della Regione Toscana e con la partecipazione di Banca Popolare di Lajatico, SAT – Aeroporto di Pisa e Unione dei Comuni della Valdera.
In occasione del vernissage, la sera del 12 luglio alle ore 19,00, il Museo Piaggio ospiterà uno spettacolo di teatro-canzone del cantautore e scrittore Giulio Casale, ispirato agli Artisti in mostra e appositamente realizzato per questa circostanza.
Per la mostra al Museo Piaggio sarà realizzato un catalogo di pregio, di circa 150 pagine, che sarà venduto presso il bookshop del museo.
Museo Piaggio
dal martedì al venerdì 10-18; sabato 10-13 /14-18
Aperto la seconda e la quarta domenica del mese. Chiuso il 15 agosto
Centro per l’Arte Otello Cirri
dal lunedì al sabato 10-18
Chiuso il 15 e il 16 agosto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
modigliani ·
de nittis ·
fattori ·
lega ·
signorini ·
viani ·
cabianca ·
kienerk ·
museo piaggio centro per l arte otello cirri del comune di pontedera ·
gioli ·
viani e al ·
tommasi e al
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia