Franco Mauro Franchi. Grande Aurora

© Franco Mauro Franchi
Dal 30 Gennaio 2016 al 15 Maggio 2016
San Miniato | Pisa
Luogo: Centro Storico
Indirizzo: piazza del Bastione
Curatori: Filippo Lotti, Roberto Milani
Enti promotori:
- Comune di San Miniato
- Fondazione San Miniato Promozione
- Casa d'Arte San Lorenzo
- C.R.A. - Centro Raccolta Arte
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0571 42745
E-Mail info: ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it
Sito ufficiale: http://www. sanminiatopromozione.it
Una nuova, imponente, opera protagonista del salotto a cielo aperto realizzato in piazza del Bastione a San Miniato.
Dopo il grande successo riscosso dal toro di Christian Balzano (“Non è vero ma ci credo”), adesso la Città della Rocca, grazie alla collaborazione con la Fondazione San Miniato Promozione, la Casa d’Arte San Lorenzo e il C.R.A. (Centro Raccolta Arte), ospita la “Grande Aurora”, una scultura in vetroresina del 1994, dalle dimensioni imponenti, realizzata dall’artista Franco Mauro Franchi, che rimarrà fino al 15 maggio. L’evento è curato da Filippo Lotti e Roberto Milani e promosso dal Comune di San Miniato con l’allestimento dell’architetto Serena Chiarugi.
“Una scultura sicuramente tra le più rappresentative dell’artista livornese – dice Filippo Lotti - che racchiude appieno la sua poetica e l’essenza della sua iconografia artistica e che sottintende anche una citazione oltremodo intima, più o meno velata, a sua moglie Aurora. Donna, madre, una Venere fuori dai canoni stereotipati dell’avvenenza ma di una bellezza disarmante”.
“Le figure femminili di Franchi – dice Roberto Milani – sono opulente, pensose ed enigmatiche, con il corpo proteso verso l'alto, verso la luce.
Tutte le sue opere cercano un dialogo con il mondo circostante rapportandosi con il “vivere” e quella quotidianità del sovrappeso e della rotondità dei volumi che sono una sfida ai canoni convenzionali di bellezza ma allo stesso tempo ne esaltano, senza ombra di dubbio, l’eleganza”.
“Come annunciato più volte, la volontà dell’amministrazione comunale è quella di proporre opere sempre nuove da allestire in questo salotto artistico a cielo aperto – spiega il sindaco di San Miniato, Vittorio Gabbanini -. Il primo esperimento compiuto con il toro, è più che riuscito; così non abbiamo avuto dubbi sulla necessità ed importanza che ha per la nostra comunità allestire uno spazio ad hoc dedicato all’arte. Mi auguro che verso questa installazione ci sia il rispetto necessario e che non si debba più assistere agli atti vandalici per i quali siamo diventati protagonisti negli ultimi tempi”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo