Gabriele Erno Palandri. Riconoscere ciò che è
Gabriele Erno Palandri. Riconoscere ciò che è
Dal 12 November 2016 al 27 November 2016
San Miniato | Pisa
Luogo: Sala Nebbiai
Indirizzo: via IV Novembre 17
Orari: Sabato e domenica dalle 10 alle 19
Curatori: Filippo Lotti
Enti promotori:
- Fondazione San Miniato Promozione
- C.R.A. - Centro Raccolta Arte
- Patrocinio del Comune di San Miniato
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 333 3892402
E-Mail info: info@ernopalandri.com
Sito ufficiale: http://www.ernopalandri.com
L’artista pistoiese Gabriele Erno Palandri espone a San Miniato (via IV Novembre, 17) nella mostra dal titolo “Riconoscere ciò che è”, curata da Filippo Lotti con il coordinamento di Veronica Santoli; verrà inaugurata sabato 12 novembre 2016, alle ore 15.30, all’interno degli eventi della 46^ Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato.
In mostra circa 20 lavori inediti del nuovo ciclo dell’artista: “wrapping” (incartare).
“Gabriele Erno Palandri – dice Filippo Lotti – parte dalla Teoria delle Idee di Platone per arrivare ai giorni nostri.
La parola “idea” deriva dalla radice greca “id-” che è a sua volta riconducibile al verbo “orao”, vedere: è quindi qualcosa che si può vedere ma non con gli occhi, bensì con l’intelletto; la percezione degli oggetti sensibili risveglia il ricordo delle idee, le quali permettono di misurare l’inferiorità e la deficienza degli oggetti sensibili rispetto ad esse.
Le opere sono realizzate scegliendo un oggetto (o soggetto), poi incartato con carta da pacchi in modo da togliere i particolari ma mantenerne l’idea di base: la forma!
L’oggetto viene così fotografato per poi essere disegnato e dipinto con la tecnica della penna a sfera e acrilico, ormai il suo modus operandi.
L’idea che tutti hanno di un dato oggetto sarà la forma: il concetto è proprio questo, togliere il superfluo e capire ugualmente di cosa stiamo parlando.
Il titolo della mostra rivela – mai termine può essere più appropriato – ancor di più il lavoro filosofico e psicologico che l’artista fa prima di realizzare le sue opere: “Riconoscere ciò che è”.
Solo chi ha il piacere, come me, di conoscere Erno da anni sa che il suo fare artistico ha una forte connotazione intellettuale e si può dedurre quanto queste opere siano intrise di significato e, quindi, che vanno al di là del puro e gradevole aspetto estetico. L’opera dell’artista diviene così solo e soltanto la forma che dà ai suoi pensieri, il risultato di un complesso ma razionale percorso interiore che denota, una volta ancor di più, lo spessore umano e, non ultimo, artistico di Erno.”
L'esposizione, che vanta il patrocinio del Comune di San Miniato, è realizzata in collaborazione con la Fondazione San Miniato Promozione e con il supporto del C.R.A. – Centro Raccolta Arte; resterà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino al 27 novembre, il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026
Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026
Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026
Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026
Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960