Nuovi 'Miracoli' - «L’alto Arrigo». Il corredo funebre dell’imperatore Enrico VII
Bottega orafa pisana, Corona di Arrigo VII 1313 (dalla Cattedrale)
Dal 28 January 2021 al 28 January 2021
Pisa
Luogo: Sito web Opera della Primaziale Pisana
Indirizzo: online
Orari: ore 17. Per partecipare basterà entrare nel sito dell’Opera della Primaziale Pisana e registrarsi nella pagina dedicata all’evento presente nella home page
Sito ufficiale: http://www.opapisa.it
Giovedì 28 gennaio alle ore 17 si terrà il secondo appuntamento con il ciclo di conferenze Nuovi “Miracoli”, organizzato dall’Opera della Primaziale Pisana e dalla Società Storica Pisana, dedicato alla scoperta del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa.
L’incontro sarà dedicato al corredo funebre dell’imperatore Enrico VII, conservato nel museo.
A illustrare le insegne – corona, globo, scettro – prodotte ex novo per le esequie dell’imperatore da una bottega orafa pisana sarà lo storico dell’arte medievale Marco Collareta, mentre il drappo, un unicum nel suo genere, verrà presentato da Moira Brunori, che ne ha seguito le vicende dall’estrazione dalla cassa, al restauro e alla musealizzazione.
All’inizio del 2021, proclamato anno di Dante nella ricorrenza del settimo centenario della morte del poeta, non poteva mancare quest’omaggio ‘indiretto’ che pone al centro dell’attenzione l’«alto Arrigo», il «mundi rex et Dei minister» nel quale Dante riponeva le sue speranze di pace.
È un omaggio che affonda le radici in un altro settecentenario, quello della morte di Enrico VII a Buoconvento il 24 agosto 1313, anniversario che Pisa – città tra le principali sostenitrici dell’imperatore per impegno politico, finanziario e militare, luogo in cui Enrico si trattenne più a lungo nel suo itinerario italiano, finendo col tornarvi e col restarvi anche dopo la morte – ha celebrato con un convegno internazionale svoltosi nell’ottobre 2013. Fu per quell’occasione, grazie al forte interesse della comunità scientifica, che venne decisa l’apertura del sarcofago in cattedrale per effettuare la ricognizione della cassa lignea contenente i resti mortali dell’imperatore.
Il risultato straordinario dell’operazione, complessa tanto per i risvolti istituzionali quanto per le oggettive difficoltà di movimentazione di quintali di marmo, è oggi sotto gli occhi di tutti e rappresenta una novità assoluta nel nuovo percorso espositivo del Museo dell’Opera del Duomo. Le insegne del potere imperiale, già citate nei verbali di due precedenti ricognizioni, sono tornate a brillare dopo il restauro curato da Mirco Bassi, delle maestranze dell’Opera della Primaziale; e i «frammenti di tessuto» ivi ricordati si sono trasformati nel prezioso drappo di manifattura spagnola, eccezionalmente pervenuto integro nelle sue dimensioni di cm 320 x 120.
L’incontro sarà dedicato al corredo funebre dell’imperatore Enrico VII, conservato nel museo.
A illustrare le insegne – corona, globo, scettro – prodotte ex novo per le esequie dell’imperatore da una bottega orafa pisana sarà lo storico dell’arte medievale Marco Collareta, mentre il drappo, un unicum nel suo genere, verrà presentato da Moira Brunori, che ne ha seguito le vicende dall’estrazione dalla cassa, al restauro e alla musealizzazione.
All’inizio del 2021, proclamato anno di Dante nella ricorrenza del settimo centenario della morte del poeta, non poteva mancare quest’omaggio ‘indiretto’ che pone al centro dell’attenzione l’«alto Arrigo», il «mundi rex et Dei minister» nel quale Dante riponeva le sue speranze di pace.
È un omaggio che affonda le radici in un altro settecentenario, quello della morte di Enrico VII a Buoconvento il 24 agosto 1313, anniversario che Pisa – città tra le principali sostenitrici dell’imperatore per impegno politico, finanziario e militare, luogo in cui Enrico si trattenne più a lungo nel suo itinerario italiano, finendo col tornarvi e col restarvi anche dopo la morte – ha celebrato con un convegno internazionale svoltosi nell’ottobre 2013. Fu per quell’occasione, grazie al forte interesse della comunità scientifica, che venne decisa l’apertura del sarcofago in cattedrale per effettuare la ricognizione della cassa lignea contenente i resti mortali dell’imperatore.
Il risultato straordinario dell’operazione, complessa tanto per i risvolti istituzionali quanto per le oggettive difficoltà di movimentazione di quintali di marmo, è oggi sotto gli occhi di tutti e rappresenta una novità assoluta nel nuovo percorso espositivo del Museo dell’Opera del Duomo. Le insegne del potere imperiale, già citate nei verbali di due precedenti ricognizioni, sono tornate a brillare dopo il restauro curato da Mirco Bassi, delle maestranze dell’Opera della Primaziale; e i «frammenti di tessuto» ivi ricordati si sono trasformati nel prezioso drappo di manifattura spagnola, eccezionalmente pervenuto integro nelle sue dimensioni di cm 320 x 120.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga