A tu per tu con l’arte contemporanea - Remo Gordigiani, Cercando con amore (1970)

Remo Gordigiani, Cercando con amore, 1970
Dal 08 Aprile 2017 al 08 Aprile 2017
Pistoia
Luogo: Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Indirizzo: via de' Rossi
Sabato 8 aprile (ore 18) si terrà il sesto ed ultimo appuntamento di “A tu per tu con l’arte contemporanea”, serie di incontri di approfondimento tra arte, musica, danza e teatro nelle Sale espositive di Palazzo De’ Rossi, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Sarà protagonista, per la seconda volta, l'opera di Remo Gordigiani Cercando con amore (1970) – un dipinto composto di lettere e realizzato a collage – analizzata da Caterina Toschi e Luca Scarlini che spiegheranno ai presenti l'uso del segno alfabetico nella cultura artistica novecentesca, non solo come didascalia o testo esplicativo, ma come elemento integrato all'immagine nella composizione.
Verrà ricostruito dunque il percorso, dagli anni Dieci, di manipolazione della parola dalla pagina poetica alla superficie pittorica, dalla parete espositiva all'installazione, tracciandone le presenze nelle ricerche della prima e della seconda avanguardia. L'obiettivo è quello di approfondire il nuovo carattere iconico acquisito dal segno alfabetico nel corso del Novecento; “Cercando con amore” infatti si colloca nella seconda fase produttiva del Gordigiani che, dopo un percorso iniziato nei primi anni ‘40 legato alle esperienze della tradizione figurativa toscana con gli splendidi ritratti conservati agli Uffizi e alla Galleria d’Arte Moderna di Firenze, dal 1964 si allontana dalla pittura a causa di una malattia da contatto alle mani che lo induce a cercare un nuovo linguaggio espressivo, dedicandosi con successo all’acquarello e al collage.
Il progetto A tu per tu con l’arte contemporanea, a cura dell’Associazione Momo ed organizzata da Pistoia Eventi Culturali, nasce dall’iniziativa di Lisa Colombi e Chiara Naccarato, storiche dell’arte, e Benedetta Scarpelli, visual and interaction designer.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo