Sprint. Arte e Design

Sprint. Arte e Design, MO.C.A. - Palazzo Comunale Montecatini Terme
Dal 21 Settembre 2013 al 10 Novembre 2013
Montecatini-Terme | Pistoia
Luogo: MO.C.A. - Palazzo Comunale Montecatini Terme
Indirizzo: viale Verdi 46
Orari: venerdì 16-19; sabato e domenica 9.30-12.30/ 16-19
Curatori: Paola Bortolotti, Sergio Fintoni
Telefono per informazioni: +39 0572 9181
E-Mail info: bpaolart@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.sprintmontecatini.com
Una mostra collettiva di pittura, scultura, foto, installazioni, performance, video e grande design, che animerà le giornate dei Mondiali di Ciclismo, e che si protrarrà fino al 10 novembre 2013.
Nella mostra ‘Sprint. Arte e Design’, a cura di Paola Bortolotti e Sergio Fintoni , - cui farebbe da perfetta colonna sonora la canzone dei Queen - al MO.C.A. di Montecatini Terme, in viale Verdi 46, protagonista è la bicicletta all’interno di un percorso espositivo interamente dedicato al legame tra questo velocipede, il suo design e il mondo dell’arte. Questa esposizione è ricca di interessanti prestiti provenienti da prestigiose collezioni, come i diversi, ironici omaggi alla ruota di Marcel Duchamp, e si amplia con la presenza di artisti di generazioni e tecniche diverse, quali Françoise Bertolini, Massimo Biagi, Lapo Binazzi, Umberto Buscioni, Michele Chiossi, Fabio De Poli, Emanuele De Reggi, Serge Domingie, Ulrich Egger, Franco Fiorio, Cristina Gozzini, Irene Lupi, Mario Mariotti, Luca Matti, Donatella Mei, Gian Marco Montesano, Elisabetta Nencini, Giacomo Piussi, Karel Trinkewitz, Elena Vollmann.
Con la propria originale proposta, ognuno racconta - attraverso pittura, scultura, fotografia, video, installazione e performance - la grande avventura della ‘gara’ e dell’impegno per l’affermazione della propria creatività. Come fa, ad esempio, l’architetto-designer Lapo Binazzi, esponente dello storico gruppo UFO di architettura radicale, con le sue provocatorie immagini; ed Elisabetta Nencini, che dedica affettuosamente al padre, grande campione, il suo intervento pittorico; Gian Marco Montesano che ci riporta indietro nel tempo quando seguivamo su uno schermo allora in bianco e nero, le gesta di Coppi e Bartali; le foto di Ulrich Egger che colgono un gruppo di extracomunitari in un momento di riposo; l’installazione di Cristina Gozzini che ci propone un viaggio molto mentale tracciato su carta da ruote di bicicletta - e quella di Irene Lupi che sorprende e spiazza per l’ambiguità e la giocosità che comunica; ammiccante anche la scultura-fiore di Emanuele De Reggi, e fragile ma complessa per rimandi a Calder, quella di Françoise Bertolini.
Alle opere d’arte portano il loro contributo di eleganza raffinata e tecnologia avanzata splendidi esempi di grande design: la superba linea in carbonio e acciaio delle biciclette griffate Gucci con i loro preziosi accessori, fatti per veri raffinati, e gli oggetti prestigiosi da intenditori, firmati Cinelli, Mark Sanders con Strida, Jonny Mole, Montante, Pliniocicletta e Officine Milani.
Nella mostra ‘Sprint. Arte e Design’, a cura di Paola Bortolotti e Sergio Fintoni , - cui farebbe da perfetta colonna sonora la canzone dei Queen - al MO.C.A. di Montecatini Terme, in viale Verdi 46, protagonista è la bicicletta all’interno di un percorso espositivo interamente dedicato al legame tra questo velocipede, il suo design e il mondo dell’arte. Questa esposizione è ricca di interessanti prestiti provenienti da prestigiose collezioni, come i diversi, ironici omaggi alla ruota di Marcel Duchamp, e si amplia con la presenza di artisti di generazioni e tecniche diverse, quali Françoise Bertolini, Massimo Biagi, Lapo Binazzi, Umberto Buscioni, Michele Chiossi, Fabio De Poli, Emanuele De Reggi, Serge Domingie, Ulrich Egger, Franco Fiorio, Cristina Gozzini, Irene Lupi, Mario Mariotti, Luca Matti, Donatella Mei, Gian Marco Montesano, Elisabetta Nencini, Giacomo Piussi, Karel Trinkewitz, Elena Vollmann.
Con la propria originale proposta, ognuno racconta - attraverso pittura, scultura, fotografia, video, installazione e performance - la grande avventura della ‘gara’ e dell’impegno per l’affermazione della propria creatività. Come fa, ad esempio, l’architetto-designer Lapo Binazzi, esponente dello storico gruppo UFO di architettura radicale, con le sue provocatorie immagini; ed Elisabetta Nencini, che dedica affettuosamente al padre, grande campione, il suo intervento pittorico; Gian Marco Montesano che ci riporta indietro nel tempo quando seguivamo su uno schermo allora in bianco e nero, le gesta di Coppi e Bartali; le foto di Ulrich Egger che colgono un gruppo di extracomunitari in un momento di riposo; l’installazione di Cristina Gozzini che ci propone un viaggio molto mentale tracciato su carta da ruote di bicicletta - e quella di Irene Lupi che sorprende e spiazza per l’ambiguità e la giocosità che comunica; ammiccante anche la scultura-fiore di Emanuele De Reggi, e fragile ma complessa per rimandi a Calder, quella di Françoise Bertolini.
Alle opere d’arte portano il loro contributo di eleganza raffinata e tecnologia avanzata splendidi esempi di grande design: la superba linea in carbonio e acciaio delle biciclette griffate Gucci con i loro preziosi accessori, fatti per veri raffinati, e gli oggetti prestigiosi da intenditori, firmati Cinelli, Mark Sanders con Strida, Jonny Mole, Montante, Pliniocicletta e Officine Milani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lapo binazzi ·
michele chiossi ·
elisabetta nencini ·
ulrich egger ·
fran oise bertolini ·
massimo biagi ·
umberto buscioni ·
fabio de poli ·
emanuele de reggi ·
serge domingie ·
franco fiorio ·
cristina gozzini ·
irene lupi ·
mario mariotti ·
luca matti ·
donatella mei ·
gian marco montesano ·
giacomo piussi e al ·
mo c a palazzo comunale montecatini terme
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro