Stamperia D'Arte Albicocco. La matrice incontra l'anima
Stamperia D'Arte Albicocco. La matrice incontra l'anima
Dal 19 July 2014 al 25 August 2014
Maniago | Pordenone
Luogo: Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie
Indirizzo: via Maestri del Lavoro d'Italia 1
Enti promotori:
- Comune di Maniago
Telefono per informazioni: +39 0427 709063
E-Mail info: coricama@maniago.it
Sito ufficiale: http://www.maniago.it
L'evento espositivo è promosso dal Comune di Maniago in collaborazione con la Stamperia d'Arte Albicocco (Udine).
Il territorio di Maniago esprime concreto riconoscimento alla lunga attività di Corrado Albicocco, stampatore di apprezzatissima professionalità, divenuto con il trascorrere degli anni il confidente e l’intuitore delle capacità più significative degli artisti incisori.
Grazie alla storica e preziosa attività di aziende del settore del coltello, la Stamperia d'Arte Corrado Albicocco ha trovato nel territorio di Maniago collaborazioni nella fornitura di materiali e strumenti specialistici legati al mondo dell'incisione e della stampa.
Le opere che si potranno ammirare presso il Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie di Maniago riassumono un ampio ventaglio di realizzazioni incisorie che hanno come protagonisti artisti di grande notorietà nazionale ed internazionale come Emilio Vedova, Giuseppe Zigaina, Luca Pignatelli, Giovanni Frangi, Piero Pizzi Cannella, Safet Zec, Franco Dugo, Carla Accardi, David Tremlett, ecc.
La mostra si svolgerà nel periodo di 19 luglio – 25 agosto 2014 presso il Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie a Maniago (PN) e rientra all'interno dell'evento Coltello in Festa 2014 (25, 26, 27 luglio) con domostrazioni e laboratori svolti durante l'apertura della mostra al fine di sviluppare un dibattito tecnico-artistico legato all’arte dell'incisione e della stampa.
Il Sindaco di Maniago Andrea Carli:
“Crediamo fortemente che lo sviluppo di un territorio, soprattutto a livello turistico, passi attraverso la valorizzazione di eventi di qualità, che rappresentano una vocazione che Maniago ha espresso già nel settore delle arti tessili, della musica, della letteratura.
Il Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie rappresenta il contenitore ideale per questi dialoghi inediti tra produzione ed arte, trasmettendo alle nuove generazioni il senso della trasformazione di un sapere antico che non ha mai smesso di stringere relazioni, non solo commerciali, con tutto il mondo.
Oggi abbiamo l'orgoglio, come Amministrazione di questa città, di poter condividere con i nostri concittadini un'esposizione straordinaria. Ringraziamo Corrado Albicocco, stampatore d'eccellenza, per averci messo a disposizione le opere con grande generosità; ringraziamo tutti coloro che a vario titolo hanno voluto e costruito l'esposizione, segno che la collaborazione e la condivisione di intenti porta a risultati di livello a beneficio di tutta la comunità.”
Il territorio di Maniago esprime concreto riconoscimento alla lunga attività di Corrado Albicocco, stampatore di apprezzatissima professionalità, divenuto con il trascorrere degli anni il confidente e l’intuitore delle capacità più significative degli artisti incisori.
Grazie alla storica e preziosa attività di aziende del settore del coltello, la Stamperia d'Arte Corrado Albicocco ha trovato nel territorio di Maniago collaborazioni nella fornitura di materiali e strumenti specialistici legati al mondo dell'incisione e della stampa.
Le opere che si potranno ammirare presso il Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie di Maniago riassumono un ampio ventaglio di realizzazioni incisorie che hanno come protagonisti artisti di grande notorietà nazionale ed internazionale come Emilio Vedova, Giuseppe Zigaina, Luca Pignatelli, Giovanni Frangi, Piero Pizzi Cannella, Safet Zec, Franco Dugo, Carla Accardi, David Tremlett, ecc.
La mostra si svolgerà nel periodo di 19 luglio – 25 agosto 2014 presso il Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie a Maniago (PN) e rientra all'interno dell'evento Coltello in Festa 2014 (25, 26, 27 luglio) con domostrazioni e laboratori svolti durante l'apertura della mostra al fine di sviluppare un dibattito tecnico-artistico legato all’arte dell'incisione e della stampa.
Il Sindaco di Maniago Andrea Carli:
“Crediamo fortemente che lo sviluppo di un territorio, soprattutto a livello turistico, passi attraverso la valorizzazione di eventi di qualità, che rappresentano una vocazione che Maniago ha espresso già nel settore delle arti tessili, della musica, della letteratura.
Il Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie rappresenta il contenitore ideale per questi dialoghi inediti tra produzione ed arte, trasmettendo alle nuove generazioni il senso della trasformazione di un sapere antico che non ha mai smesso di stringere relazioni, non solo commerciali, con tutto il mondo.
Oggi abbiamo l'orgoglio, come Amministrazione di questa città, di poter condividere con i nostri concittadini un'esposizione straordinaria. Ringraziamo Corrado Albicocco, stampatore d'eccellenza, per averci messo a disposizione le opere con grande generosità; ringraziamo tutti coloro che a vario titolo hanno voluto e costruito l'esposizione, segno che la collaborazione e la condivisione di intenti porta a risultati di livello a beneficio di tutta la comunità.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luca pignatelli
·
giovanni frangi
·
emilio vedova
·
piero pizzi cannella
·
carla accardi
·
safet zec
·
giuseppe zigaina
·
franco dugo
·
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology