La Grande Guerra. Una inutile strage

La Grande Guerra. Una inutile strage, Biblioteca Nazionale di Potenza
Dal 13 Dicembre 2014 al 28 Febbraio 2015
Potenza
Luogo: Biblioteca Nazionale
Indirizzo: via del Gallitello 100
Orari: da lunedì a venerdì 9-19; sabato 9-13
Enti promotori:
- MiBACT
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata
Telefono per prevendita: +39 0971 394211
Telefono per informazioni: +39 0971 394202
E-Mail info: bn-pz@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bnpz.beniculturali.it
La Biblioteca Nazionale di Potenza, nell'ambito del Progetto “Articolo 9 della Costituzione Cittadinanza attiva per valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica a cento anni dalla Prima guerra mondiale”, affronta l'anniversario dell'inizio della Grande Guerra 1914-1918, organizzando la mostra documentaria di libri e periodici. Il percorso espositivo, attraverso la selezione delle pubblicazioni di libri e giornali, intende offrire un' ampia panoramica dei diversi aspetti assunti dal conflitto sui fronti di guerra e su quelli interni. Si è voluto porre l'accento sugli aspetti generali della guerra aggiungendo alcuni elementi specifici, grazie anche ai documenti dell'Archivio Storico Comunale, relativi alla Basilicata. Nelle linee generali, si è voluto evidenziare lo spirito con cui il popolo lucano ha partecipato alla Grande Guerra . L' esposizione che ovviamente non è esaustiva, segue una linea didattica tendente a incoraggiare la curiosità , in particolare degli studenti e dei visitatori in generale, e a sollecitare l'approfondimento dei temi trattati. Tra i numerosi documenti monografici e periodici posseduti dalla Biblioteca Nazionale, è stato necessario operare una selezione. La scelta, naturalmente parziale e arbitraria è ricaduta in massima parte su documenti scritti e/o editi tra il 1914 e il 1918.
La mostra, che rimarrà aperta fino al 28 febbraio 2015, sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo