Marwan Nahlé. In the Nothingness

Marwan Nahlé. In the Nothingness
Dal 09 Gennaio 2016 al 30 Aprile 2016
Venosa | Potenza
Luogo: Porta Coeli International Art Gallery
Indirizzo: vico S. Domenico 1
Enti promotori:
- Florence Biennale
- Comune di Venosa
Telefono per informazioni: +39 340 3401728
E-Mail info: portacoeli.artgallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.portacoeli.it
Porta Coeli International Art Gallery inaugura il 2016 con una personale di pittura, in esclusiva per l’Italia, dell’artista Marwan Nahlé dal titolo “In the Nothingness” – Spazio puro.
Il Vernissage, che si terrà sabato 9 gennaio, alle ore 18:00, presso la sede della galleria in Vico S. Domenico 1, nel centro storico della città oraziana, vedrà la partecipazione dell’artista libanese.
Durante la serata interverranno: il dott. Tommaso Gammone, Sindaco di Venosa, il dott. Aniello Ertico, Direttore della Galleria Porta Coeli, l’artista Miguel Gomez, Presidente della Federico II eventi di Bari; la moderazione sarà affidata alla giornalista Angela Maria Salvatore. Quella di Marwan è una pittura dove predomina l’uso del colore, un colore intenso che suscita emozioni personalissime.
Le sue opere, che spaziano dalle dimensioni piccolissime alle grandi tele, hanno soggetti indefiniti e paesaggi nei quali non è possibile cogliere l’orizzonte. Il suo viaggio per il mondo, prima fisico e poi artistico, lo ha portato ad una pittura che esprime allo stesso tempo realtà ed astrazione.
Le figure delle sue opere così come i paesaggi, consentono allo spettatore un viaggio nel viaggio, attraversano le sfere emozionali più profonde. La sua arte va sentita e non solo osservata. L’innata capacità di rendere immenso un paesaggio dipinto su un piccolissimo spazio rende la sua arte unica. Marwan Nahlé è nato a Beirut in Libano nel 1965.
Suo padre è il grande artista Wajih Nahlé, che ha inaugurato una fase di importante rinnovamento dell’arte figurativa orientale, conferendo alla calligrafia araba un rilievo mondiale. Marwan è viaggiatore del mondo, ha vissuto molti anni in Francia, negli Stati Uniti, e in molti altri posti. Dal 1988 ha partecipato a moltissime esposizioni personali e collettive in tutto il mondo, dal Libano alla California all’Australia, solo per citarne alcune.
La sua visione del mondo, al tempo stesso onirica e realistica, emerge dalle sue opere ricca di fascino e di mistero, e cattura l’attenzione di chi osserva con tratti caldi e seducenti.
La realizzazione del catalogo della mostra, a cura della galleria Porta Coeli, che vede un’introduzione realizzata dal direttore Aniello Ertico, si è avvalsa della collaborazione, nella stesura del testo critico, della Prof.ssa Mariadelaide Cuozzo, docente universitaria di storia dell’arte contemporanea, e della traduzione da parte del Prof. Stanley Robert Król. L’evento verrà presentato in anteprima presso il Centro Turistico Acli (CTA) di Potenza, in Via Rosica 2, venerdì 8 gennaio, alle ore 18:30. Con il patrocinio del Comune di Venosa, della Florence Biennale di Firenze e dell’Associazione I Bastioni di Firenze, la mostra “In the Nothingness” sarà visitabile fino al 30 aprile 2016.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo