Cinturale: intersezioni e comparazioni a partire da Prato e dalla Cintola - Convegno
										 
										
										
																		
																																												Cinturale: intersezioni e comparazioni a partire da Prato e dalla Cintola
											
										
										
									Dal 10 January 2018 al 11 January 2018
Prato
Luogo: Palazzo Comunale, Prato / Università degli Studi di Firenze
Indirizzo: piazza del Comune 2
Enti promotori:
- Comune di Prato-Museo di Palazzo Pretorio in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze
 
Un importante appuntamento per la comunità scientifica e un fondamentale momento di condivisione di conoscenze fra gli studiosi, storici dell'arte e docenti universitari. La mostra di Palazzo Pretorio "Legati da una Cintola" diventa occasione per un convegno, in programma i prossimi 10 e 11 gennaio, per avviare una riflessione ad ampio raggio su ciò che la reliquia mariana ha significato nella storia della città e sull'immaginario che ha accompagnato il suo culto nel corso dei secoli.
"Cinturale: intersezioni e comparazioni a partire da Prato e dalla Cintola" è il convegno, promosso dal Comune di Prato-Museo di Palazzo Pretorio in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze, vedrà la partecipazione di nomi di spicco del panorama culturale italiano e internazionale, insieme ai due curatori di "Legati da una Cintola" Cristina Gnoni Mavarelli e Andrea De Marchi, a confronto su tematiche diverse ma strettamente connesse con la reliquia.
La due giorni di studi (a Prato il 10 gennaio nel Palazzo comunale, a Firenze l'11 all'Università), spazierà fra le radici del culto nel mondo bizantino e in Terra Santa, la genesi dell'iconografia con riferimento all'episodio di Tommaso che riceve la Cintola narrato nei vangeli apocrifi, ma anche l'insolita immagine della lunetta di Cabestany, coeva al riconoscimento pratese della reliquia nella seconda metà del XII secolo. Al centro degli approfondimenti anche le varie ricezioni del tema nella miniatura e nella pittura fra Due e Trecento, specie in Toscana. Il culto della Cintola a Prato si è profondamente intrecciato nei secoli sul piano religioso e civile, contribuendo a costruire l'identità civica della città, come dimostrano le ostensioni pubbliche e private, di cui si ripercorrono le numerose testimonianze in età moderna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles