Umberto Mariani. Plutone e Dioniso
Umberto Mariani. Plutone e Dioniso
Dal 19 September 2015 al 1 November 2015
Prato
Luogo: Museo di Pittura Murale
Indirizzo: p.zza S.Domenico 8
Orari: da martedì a domenica 14.30 - 19.30
Curatori: Marco Meneguzzoda
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0574 440501
E-Mail info: s.innocenti@comune.prato.it
Umberto Mariani (Milano 1936) artista tra i più significativi della sua generazione, ritorna in Toscana con un’ampia mostra personale dopo quelle precedenti del 2011 (Firenze,Galleria di Palazzo Medici e Biblioteca Riccardiana) e quella del 2013 (Sala Sant’Ignazio, Arezzo).In questa occasione pratese, oltre un’ampia scelta di opere storiche che vanno dal 1967 al 2014. l’autore presenta una grandiosa installazione ambientale sviluppata su circa 200 metri quadrati dedicata in generale al tema della Pace, ma più precisamente a Dag Hammarskioeld, secondo,in termini cronologici, Segretario Generale dell’ONU e deceduto nel 1961 in Rodhesia in un misterioso incidente aereo. Per la sua opera nello stesso anno gli fù assegnato il Premio Nobel per la Pace. Nel 1965 Marc Chagal realizzò una vetrata dedicata a Hammarskioeld che venne collocata all’interno del Palazzo dell’ONU a New York.
Il titolo Plutone e Dioniso vuole mettere a confronto due divinità della mitologia antica ovvero il Dio degli inferi, delle tenebre e delle proprietà sotterranee con Dioniso il Dio dell’ebrezza, ma anche della gioia di vivere, e della creatività. Dagli antichi riti dionisiaci nasce in Grecia l’idea di teatro, una delle più alte espressioni della creatività umana. In sintesi la contrapposizione simbolica tra guerra e pace.
L’opera ambientale di Mariani occupa tutto il salone più ampio del Chiostro Domenicano e consiste in dodici colonne-sipario di oltre 4 metri di altezza recanti alla loro base dodici aforismi sul tema della pace tratti dai pensieri di illustri personaggi di ogni tempo, di ogni paese e di ogni disciplina. (Petrarca, Buddha, Voltaire, Gandhi etc.) Questi testi composti con lettere in rilievo sono posti alla base delle colonne-sipario e godono di una particolare illuminazione radente e compaiono attraverso una sottile lamina di piombo che tutte le fascia.
Anche in questa occasione Mariani resta fedele al tema del panneggio che da sempre caratterizza ogni sua ricerca. Si vuole evidenziare anche il forte valore teatrale che attende il visitatore. Crediamo superfluo sottolineare quanto il tema della Pace sia un argomento drammaticamente attuale in tante parti del mondo.
Il titolo Plutone e Dioniso vuole mettere a confronto due divinità della mitologia antica ovvero il Dio degli inferi, delle tenebre e delle proprietà sotterranee con Dioniso il Dio dell’ebrezza, ma anche della gioia di vivere, e della creatività. Dagli antichi riti dionisiaci nasce in Grecia l’idea di teatro, una delle più alte espressioni della creatività umana. In sintesi la contrapposizione simbolica tra guerra e pace.
L’opera ambientale di Mariani occupa tutto il salone più ampio del Chiostro Domenicano e consiste in dodici colonne-sipario di oltre 4 metri di altezza recanti alla loro base dodici aforismi sul tema della pace tratti dai pensieri di illustri personaggi di ogni tempo, di ogni paese e di ogni disciplina. (Petrarca, Buddha, Voltaire, Gandhi etc.) Questi testi composti con lettere in rilievo sono posti alla base delle colonne-sipario e godono di una particolare illuminazione radente e compaiono attraverso una sottile lamina di piombo che tutte le fascia.
Anche in questa occasione Mariani resta fedele al tema del panneggio che da sempre caratterizza ogni sua ricerca. Si vuole evidenziare anche il forte valore teatrale che attende il visitatore. Crediamo superfluo sottolineare quanto il tema della Pace sia un argomento drammaticamente attuale in tante parti del mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo