Arte per Kamarina

Arte per Kamarina, Museo Regionale di Kamarina, Scoglitti
Dal 24 July 2014 al 24 August 2014
Vittoria | Ragusa
Luogo: Museo Regionale di Kamarina
Indirizzo: S.P. 102 - Km.1 C/da Cammarana, Scoglitti
Orari: 8,30-17
Curatori: Elisa Mandarà
Enti promotori:
- Comune di Vittoria
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Sito ufficiale: http://www.regione.sicilia.it
Quattordici artisti d'eccezione, chiamati a dare il loro omaggio ad un tempio sacro di bellezza e storia del territorio ibleo, Kamarina. Ideato e curato dal critico d’arte Elisa Mandarà, prende vita “Arte per Kamarina, ??μνος ε?ς Καμ?ριναν”, uno straordinario progetto, una mostra d'arte che unisce alcune delle voci più significative iblee contemporanee, artisti di fama nazionale ed internazionale, in un sito già carico di suggestioni storiche: Sonia Alvarez, Rosario Antoci, Sandro Bracchitta, Carmelo Candiano, Giuseppe Colombo, Piero Guccione, Kapel (nome d’arte del maestro Emanuele Cappello), Giovanni La Cognata, Giuseppe Leone, Giovanni Lissandrello, Franco Polizzi, Giovanni Robustelli, Franco Sarnari, Velasco Vitali. La kermesse espositiva è stata abbracciata con entusiasmo dal direttore del Museo Regionale di Kamarina, l’archeologo Giovanni Distefano, che ha voluto inserire la mostra collettiva nell'ampio programma di eventi culturali pianificati per l'estate 2014 presso il Museo, la rassegna “Camarina sotto le stelle”.
L’inaugurazione è fissata per il 24 luglio alle ore 19, data in cui saranno visibili, per quasi due mesi, i tributi affascinanti offerti dai maestri a Kamarina, consistenti nelle opere pittoriche di Bracchitta, Colombo, Guccione, Kapel, La Cognata, Lissandrello, Polizzi, Robustelli, Sarnari, Velasco Vitali, nella fotografia magistrale di Leone, in un suggestivo collage della maestra Sonia Alvarez, nella scultura virtuosa di Candiano, in un raffinato Soft Banner di Antoci. “La mostra vuole essere, nella sostanza – spiega Elisa Mandarà – un'iniziativa capace di legare, in una liaison estetica ed etica, il nuovo della grande arte originata in provincia di Ragusa, con l’antico della pietra archeologica di Kamarina”, la cui fondazione risale al VI secolo a.C., quando gli antichi greci dorici siracusani scelsero il sito felice del promontorio dolce circoscritto, a nord e a sud, dai fiumi Ippari e Oanis.
Complice la scenografia naturalistica del mare nostrum, dei ruderi nobili del tempio di Minerva, coi resti della città, dell’antico porto canale che correva lungo l’Ippari, la Mandarà ha invitato alla collettiva gli Artisti, chiedendo loro “di stabilire un libero dialogo con Kamarina, con la grecità pulsante nel dna siciliano, con lo spazio fisico e immaginifico del sito”. Un lungo ed intenso viaggio nella memoria, capace di unire sapientemente passato e presente, che sarà fruibile fino al 20 settembre 2014, arricchendo anche tutti i successivi eventi che animeranno l’estate al Museo di Kamarina.
In occasione della mostra sarà inoltre realizzato un catalogo delle opere, corredato dal testo critico di Elisa Mandarà e aperto dalla prefazione di Giovanni Distefano. Carica di suggestioni anche la locandina di “Arte per Kamarina”, col sottotitolo in greco ??μνος ε?ς Καμ?ριναν ossia “Inno per Kamarina”, metafora trasparente dell’omaggio ideale e affettivo degli Artisti al Sito, che apre la vista sullo splendido scenario del parco archeologico, da una foto di Gianni Giacchi, sfondo dal quale emerge il Relitto di Afrodite (II-III secolo d. C., ritrovato a Kamarina, presso la Foce Ippari, nel 1995).
L'evento è stato reso possibile anche grazie all'apporto del Comune di Vittoria e di sponsor privati, come la Banca Agricola Popolare di Ragusa, il Caffè Italia, presente al vernissage, la Ferraro Immobiliare.
L’inaugurazione è fissata per il 24 luglio alle ore 19, data in cui saranno visibili, per quasi due mesi, i tributi affascinanti offerti dai maestri a Kamarina, consistenti nelle opere pittoriche di Bracchitta, Colombo, Guccione, Kapel, La Cognata, Lissandrello, Polizzi, Robustelli, Sarnari, Velasco Vitali, nella fotografia magistrale di Leone, in un suggestivo collage della maestra Sonia Alvarez, nella scultura virtuosa di Candiano, in un raffinato Soft Banner di Antoci. “La mostra vuole essere, nella sostanza – spiega Elisa Mandarà – un'iniziativa capace di legare, in una liaison estetica ed etica, il nuovo della grande arte originata in provincia di Ragusa, con l’antico della pietra archeologica di Kamarina”, la cui fondazione risale al VI secolo a.C., quando gli antichi greci dorici siracusani scelsero il sito felice del promontorio dolce circoscritto, a nord e a sud, dai fiumi Ippari e Oanis.
Complice la scenografia naturalistica del mare nostrum, dei ruderi nobili del tempio di Minerva, coi resti della città, dell’antico porto canale che correva lungo l’Ippari, la Mandarà ha invitato alla collettiva gli Artisti, chiedendo loro “di stabilire un libero dialogo con Kamarina, con la grecità pulsante nel dna siciliano, con lo spazio fisico e immaginifico del sito”. Un lungo ed intenso viaggio nella memoria, capace di unire sapientemente passato e presente, che sarà fruibile fino al 20 settembre 2014, arricchendo anche tutti i successivi eventi che animeranno l’estate al Museo di Kamarina.
In occasione della mostra sarà inoltre realizzato un catalogo delle opere, corredato dal testo critico di Elisa Mandarà e aperto dalla prefazione di Giovanni Distefano. Carica di suggestioni anche la locandina di “Arte per Kamarina”, col sottotitolo in greco ??μνος ε?ς Καμ?ριναν ossia “Inno per Kamarina”, metafora trasparente dell’omaggio ideale e affettivo degli Artisti al Sito, che apre la vista sullo splendido scenario del parco archeologico, da una foto di Gianni Giacchi, sfondo dal quale emerge il Relitto di Afrodite (II-III secolo d. C., ritrovato a Kamarina, presso la Foce Ippari, nel 1995).
L'evento è stato reso possibile anche grazie all'apporto del Comune di Vittoria e di sponsor privati, come la Banca Agricola Popolare di Ragusa, il Caffè Italia, presente al vernissage, la Ferraro Immobiliare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
rosario antoci
·
piero guccione
·
sandro bracchitta
·
velasco vitali
·
franco polizzi
·
franco sarnari
·
giovanni la cognata
·
carmelo candiano
·
giuseppe colombo
·
giovanni lissandrello
·
museo regionale di kamarina
·
sonia alvarez
·
giuseppe leone
·
giovanni robustelli
·
COMMENTI

-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
-
Dal 10 June 2025 al 14 September 2025 Roma | Galleria Borghese
Wangechi Mutu - Poemi della terra nera