Franco Fratantonio. Visioni

Franco Fratantonio, Visione 034, 2016, pastello tecnica mista, cm 37,5x50
Dal 14 Gennaio 2017 al 11 Febbraio 2017
Ragusa
Luogo: Galleria d'arte Soquadro
Indirizzo: via Napoleone Colajanni 9
Orari: dal martedì al sabato dalle ore 9,30 alle 13,00 e dalle ore 16,30 alle 20,00; lunedì solo di pomeriggio.
Curatori: Susanna Occhipinti, Giuseppe Lo Magno
Enti promotori:
- Galleria Soquadro
- Galleria Lo Magno
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 384 9867
E-Mail info: soquadroragusa@gmail.com
Dal 14 gennaio all’11 febbraio la Galleria Soquadro ospiterà, nei propri locali di Via Napoleone Colajanni 9, una personale dell’artista Franco Fratantonio dal titolo “Visioni” a cura di Susanna Occhipinti e Giuseppe Lo Magno. L’inaugurazione della mostra è prevista sabato 14, alle ore 19,00. Saranno esposte circa venti opere recenti, realizzate con pastelli e tecniche miste. I quadri raffigurano notturni, marine, paesaggi campestri, terre e cieli che catturano l’occhio dell’osservatore per la loro familiarità con luoghi e vedute tipiche dell’area iblea. Si tratta di dipinti numerati che riproducono le visioni dell'artista, frutto di circostanze soggettive e oggettive uniche e irripetibili e pertanto non riproducibili in altre opere, seppur ispirate ai medesimi luoghi.
Come spiega il critico d’arte Andrea Guastella nel testo che accompagna la mostra, «è proprio perché cerca la natura, non una sua spenta imitazione, che Franco Fratantonio predilige ambientazioni familiari, bilanciando la consistenza dei volumi con l’impalpabile leggerezza del pastello. I suoi lavori non sono affatto proiezioni del paesaggio: la forma – ce lo ha spiegato Argan – è la cosa stessa sublimata, trasposta in modo irripetibile dal piano dei sensi a quello del pensiero». Le sue Visioni – continua Guastella - «potranno sembrarci, nella loro verità, addirittura ordinarie. Ma quanti sapranno riviverne lo spirito le terranno come il bene più prezioso».
Franco Fratantonio (Modica, 1962) si è formato artisticamente a Milano, dove ha conseguito il diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera. Ha lavorato in ambito scenografico al Teatro alla Scala di Milano, frequentando artisti e studiosi come Fabrizio Plessi, Roberto Sanesi, Francesco Leonetti, Piero Quaglino, Giacomo Agosti, Giangiacomo Spadari, Luciano Fabbro, Piero Guccione. Ha all'attivo numerose personali in Italia e all'estero.
Orari: dal martedì al sabato dalle ore 9,30 alle 13 e dalle ore 16,30 alle 20; lunedì solo di pomeriggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni