Giovanni De Lazzari. Nel passato di un'idea

Giovanni De Lazzari Senza titolo, 2021. Matita su carta/pencil on paper
Dal 12 August 2021 al 10 December 2021
Modica | Ragusa
Luogo: Laveronica arte contemporanea
Indirizzo: Via Grimaldi 93
E-Mail info: info@gallerialaveronica.it
Sito ufficiale: http://www.gallerialaveronica.it
Laveronica arte contemporanea è orgogliosa di annunciare la nuova mostra personale di Giovanni De Lazzari (Lecco, 1977).
L’artista presenterà per l’occasione una serie di grandi disegni realizzati sui muri della galleria, frutto della sua recente ricerca che da sempre usa il disegno a matita come strumento privilegiato.
I lavori mettono in scena, ancora una volta, la riflessione tenace e profonda di De Lazzari sul rapporto tra forma e contenuto, tra la propria dimensione intima e segreta e quella che solo per un attimo cerca di diventare pubblica, finendo per essere inevitabilmente parziale. Per fare questo, l’immaginazione lascia spazio all’osservazione della natura, trasformando il disegno in una pratica di vita quotidiana.
La continua tensione tra la complessità del proprio immaginario e il tentativo quasi disperato di metterlo in mostra pone talvolta il lavoro dell’artista lontano dalle aspettative dello spettatore, ma in forte relazione con il mondo e attribuisce a essa una caratteristica preziosa e sempre più rara, quella della sincerità.
La mostra sarà accompagnata da un breve riflessione scritta dall’artista.
Guardare è un tentativo di gettarsi oltre i propri occhi sperando di non confondere il mondo con sé stessi.
In casa mia c’è un piano su cui ripongo ciò che raccolgo da terra; perlopiù si tratta di frammenti di natura a cui la morte ha conferito una seconda bellezza: foglie accartocciate, rami, insetti, ma soprattutto grovigli trovati ai margini dei sentieri. Disegnandoli in grande su pareti bianche elevo ciò che è minuto, residuale e prossimo al disfacimento, interpretando lo spazio come nesso tra soggettività e oggettività.
Nella complicatezza di annodamenti e percorsi interrotti questi elementi naturali corrispondono ad armonie psichiche apparenti, all’interno delle quali ogni certezza è solo una provvisoria attribuzione di senso. Gesti e linee determinano una seconda origine fisica del pensiero di cui una parte, attraverso il segno, emerge come traccia lasciando l’altra sommersa.
Nell’ambito della nautica è definita “opera viva” la porzione di scafo che è sotto la superficie dell’acqua; “opera morta” quella affiorante. Il riferimento mi è caro perché esprime la reciprocità di due livelli, l’uno evidente e l’altro nascosto, che sono fondamentali di un’immagine. Vale a dire che la forma allude sempre a ciò che nasconde; non svela mai, semmai suggerisce.
G.D.L.
L’artista presenterà per l’occasione una serie di grandi disegni realizzati sui muri della galleria, frutto della sua recente ricerca che da sempre usa il disegno a matita come strumento privilegiato.
I lavori mettono in scena, ancora una volta, la riflessione tenace e profonda di De Lazzari sul rapporto tra forma e contenuto, tra la propria dimensione intima e segreta e quella che solo per un attimo cerca di diventare pubblica, finendo per essere inevitabilmente parziale. Per fare questo, l’immaginazione lascia spazio all’osservazione della natura, trasformando il disegno in una pratica di vita quotidiana.
La continua tensione tra la complessità del proprio immaginario e il tentativo quasi disperato di metterlo in mostra pone talvolta il lavoro dell’artista lontano dalle aspettative dello spettatore, ma in forte relazione con il mondo e attribuisce a essa una caratteristica preziosa e sempre più rara, quella della sincerità.
La mostra sarà accompagnata da un breve riflessione scritta dall’artista.
Guardare è un tentativo di gettarsi oltre i propri occhi sperando di non confondere il mondo con sé stessi.
In casa mia c’è un piano su cui ripongo ciò che raccolgo da terra; perlopiù si tratta di frammenti di natura a cui la morte ha conferito una seconda bellezza: foglie accartocciate, rami, insetti, ma soprattutto grovigli trovati ai margini dei sentieri. Disegnandoli in grande su pareti bianche elevo ciò che è minuto, residuale e prossimo al disfacimento, interpretando lo spazio come nesso tra soggettività e oggettività.
Nella complicatezza di annodamenti e percorsi interrotti questi elementi naturali corrispondono ad armonie psichiche apparenti, all’interno delle quali ogni certezza è solo una provvisoria attribuzione di senso. Gesti e linee determinano una seconda origine fisica del pensiero di cui una parte, attraverso il segno, emerge come traccia lasciando l’altra sommersa.
Nell’ambito della nautica è definita “opera viva” la porzione di scafo che è sotto la superficie dell’acqua; “opera morta” quella affiorante. Il riferimento mi è caro perché esprime la reciprocità di due livelli, l’uno evidente e l’altro nascosto, che sono fondamentali di un’immagine. Vale a dire che la forma allude sempre a ciò che nasconde; non svela mai, semmai suggerisce.
G.D.L.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska