Piero Guccione. Amori. Pastelli e disegni

© Piero Guccione
Dal 10 Agosto 2015 al 08 Settembre 2015
Scicli | Ragusa
Luogo: Cicolo Vitaliano Brancati
Indirizzo: via Mormino Penna
Orari: tutti i giorni 10-13 / 16,30-24
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: melagrasso@gmail.com
"Amori" è la mostra con cui Scicli ha reso omaggio a Piero Guccione. L´ennesimo tributo per gli 80 anni del maestro, dopo la recente mostra ospitata nell´ex convento del Carmine a Modica, è arrivato dal Circolo "Vitaliano Brancati".
Luogo significativo per Piero Guccione e tutto il gruppo che con il maestro si è mosso in questo ultimo trentennio perchè è stato spazio per l´impegno civile e sociale oltre che artistico. Le pareti del Brancati ospitano sessanta tra pastelli e disegni che sono stati donati dagli amici del pittore, segni tangibili del rapporto di stima e di affetto che Piero Guccione ha trovato negli anni con giovani e meno giovani nella comunanza di un sentire autentico.
Si leggono così le dediche che ogni quadro reca con sè quasi a suggellare un momento della propria esperienza artistica e del proprio percorso di vita. I temi della mostra sono gli "amori" di Piero a cominciare dalla moglie Sonia Alvarez cui sono dedicati quattro pastelli, gli ibiscus nelle loro cangianti forme e colori, i dapres da Leonardo, Michelangelo, Giorgione, Bellini, che hanno segnato una stagione intensa nella vita del pittore. E naturalmente il mare, Sampieri, quale luogo della vita e della memoria. Come scrive Paolo Nifosì, curatore della mostra nella prefazione alcatalogo (nella foto) si tratta di "opere inedite, viste per la prima volta, a cominciare dal ritratto frontale di Sonia. Pastelli eseguiti con amore, con passione, con una partecipazione emotiva assoluta nella libertà del gesto".
Luogo significativo per Piero Guccione e tutto il gruppo che con il maestro si è mosso in questo ultimo trentennio perchè è stato spazio per l´impegno civile e sociale oltre che artistico. Le pareti del Brancati ospitano sessanta tra pastelli e disegni che sono stati donati dagli amici del pittore, segni tangibili del rapporto di stima e di affetto che Piero Guccione ha trovato negli anni con giovani e meno giovani nella comunanza di un sentire autentico.
Si leggono così le dediche che ogni quadro reca con sè quasi a suggellare un momento della propria esperienza artistica e del proprio percorso di vita. I temi della mostra sono gli "amori" di Piero a cominciare dalla moglie Sonia Alvarez cui sono dedicati quattro pastelli, gli ibiscus nelle loro cangianti forme e colori, i dapres da Leonardo, Michelangelo, Giorgione, Bellini, che hanno segnato una stagione intensa nella vita del pittore. E naturalmente il mare, Sampieri, quale luogo della vita e della memoria. Come scrive Paolo Nifosì, curatore della mostra nella prefazione alcatalogo (nella foto) si tratta di "opere inedite, viste per la prima volta, a cominciare dal ritratto frontale di Sonia. Pastelli eseguiti con amore, con passione, con una partecipazione emotiva assoluta nella libertà del gesto".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo