Vincent Pirruccio

© Ph Tiziana Blanco | Scultura di Vincent Pirruccio, Piazza Duomo, Ragusa Ibla
Dal 09 Agosto 2014 al 05 Settembre 2014
Ragusa
Luogo: Ragusa Superiore, Ragusa Ibla, Marina di Ragusa, Castello di Donnafugata
Indirizzo: Ragusa Superiore
Curatori: Ornella Fazzina
Enti promotori:
- Comune di Ragusa
Telefono per informazioni: +39 338 7122917
E-Mail info: Aisthetikos_Pirruccio@outlook.it
Sito ufficiale: http://www.comune.ragusa.gov.it
Fino al 5 settembre le piazze più belle di Ragusa saranno contraddistinte dalle sculture di grandi dimensioni di Vincent Pirruccio. L'artista italo-australiano, recentemente scomparso, traccia con le sue opere un itinerario simbolico fra i luoghi più interessanti del territorio: un percorso che parte da Ragusa Superiore, scende verso Ragusa Ibla, passa dalla Marina e si chiude con il Castello di Donnafugata, luogo magico e fuori dal tempo. L'evento, curato da Ornella Fazzina, prende il nome di "Linee di Confine".
Le installazioni, rigorose e geometriche, sono dei landmark contemporanei capaci di dialogare con l'ambiente, modificando la percezione dello spazio e del tempo.Sono strutture primarie pienamente fruibili al pubblico secondo un concetto di arte inclusiva e mai esclusiva. Forte il connotato simbolico: nella composizione matematica c'è sempre un elemento di rottura, che crea un senso di precarietà e sospensione.
Le opere arrivano a Ragusa dopo essere state protagoniste in altre location siciliane d'eccellenza: Siracusa, Noto, Palazzolo Acreide, Taormina.
L'evento si inserisce in una manifestazione dal titolo Aisthetikòs, sempre curata da Ornella Fazzina, che sarà presentata il 9 agosto 2014, alle 19.30, presso il teatro di Donnafugata. Oltre a Vincent Pirruccio, sono parte del progetto Paolo Greco, che fino al 5 settembre esporrà le sue opere presso il teatro Donnafugata e il musicista e compositore Francesco Branciamore che farà un tributo a Bill Evans il giorno del vernissage. I tre artisti sono accumunati dalla ricerca dell'essenziale attraverso processi di scomposizione e destrutturazione.
Vincent Pirruccio nasce nel 1946 a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa.
Giovanissimo segue i genitori in Australia, dove studia e si laurea in ceramica, disegno e scultura al Prahan Technical College di Melbourne.
Le sue prime mostre a Melbourne, Sydney, Parigi e Barcellona mettono in luce la sua anima cosmopolita. Grazie ad una borsa di studio rientra in Italia. Qui continua la sua attività esponendo nelle più prestigiose gallerie d'arte, particolarmente a Milano, dove trascorre gran parte della sua vita.
Muore nel giugno 2014 a Ios, Grecia.
Sopravvivono le sue opere, esposte in forma permanente in alcuni importanti siti storici-artistici a Taormina, Siracusa, Noto, Palazzolo Acreide, Varese.
Si ricordano le mostre più recenti:
Attraversamenti. Sculture nel territorio, Siracusa, Palazzolo Acreide e Noto, a cura di Ornella Fazzina: percorsi di sculture di grandi dimensioni in tre città dichiarate Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO;
Scultori a Villa Recalcati, Varese, a cura di Flaminio Gualdoni;
Geometrie nello spazio, Taormina, a cura di Ornella Fazzina, percorso di sculture di grandi dimensioni nel centro della città.
Geometrie nello spazio, Palazzo Giureconsulti, Milano.
Sull'opera di Vincent Pirruccio hanno scritto:
Gillo Dorfles, Daniela Palazzoli, Flaminio Gualdoni, Gualtiero Schonenberger, Mario Radice, Ornella Fazzina.
Le installazioni, rigorose e geometriche, sono dei landmark contemporanei capaci di dialogare con l'ambiente, modificando la percezione dello spazio e del tempo.Sono strutture primarie pienamente fruibili al pubblico secondo un concetto di arte inclusiva e mai esclusiva. Forte il connotato simbolico: nella composizione matematica c'è sempre un elemento di rottura, che crea un senso di precarietà e sospensione.
Le opere arrivano a Ragusa dopo essere state protagoniste in altre location siciliane d'eccellenza: Siracusa, Noto, Palazzolo Acreide, Taormina.
L'evento si inserisce in una manifestazione dal titolo Aisthetikòs, sempre curata da Ornella Fazzina, che sarà presentata il 9 agosto 2014, alle 19.30, presso il teatro di Donnafugata. Oltre a Vincent Pirruccio, sono parte del progetto Paolo Greco, che fino al 5 settembre esporrà le sue opere presso il teatro Donnafugata e il musicista e compositore Francesco Branciamore che farà un tributo a Bill Evans il giorno del vernissage. I tre artisti sono accumunati dalla ricerca dell'essenziale attraverso processi di scomposizione e destrutturazione.
Vincent Pirruccio nasce nel 1946 a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa.
Giovanissimo segue i genitori in Australia, dove studia e si laurea in ceramica, disegno e scultura al Prahan Technical College di Melbourne.
Le sue prime mostre a Melbourne, Sydney, Parigi e Barcellona mettono in luce la sua anima cosmopolita. Grazie ad una borsa di studio rientra in Italia. Qui continua la sua attività esponendo nelle più prestigiose gallerie d'arte, particolarmente a Milano, dove trascorre gran parte della sua vita.
Muore nel giugno 2014 a Ios, Grecia.
Sopravvivono le sue opere, esposte in forma permanente in alcuni importanti siti storici-artistici a Taormina, Siracusa, Noto, Palazzolo Acreide, Varese.
Si ricordano le mostre più recenti:
Attraversamenti. Sculture nel territorio, Siracusa, Palazzolo Acreide e Noto, a cura di Ornella Fazzina: percorsi di sculture di grandi dimensioni in tre città dichiarate Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO;
Scultori a Villa Recalcati, Varese, a cura di Flaminio Gualdoni;
Geometrie nello spazio, Taormina, a cura di Ornella Fazzina, percorso di sculture di grandi dimensioni nel centro della città.
Geometrie nello spazio, Palazzo Giureconsulti, Milano.
Sull'opera di Vincent Pirruccio hanno scritto:
Gillo Dorfles, Daniela Palazzoli, Flaminio Gualdoni, Gualtiero Schonenberger, Mario Radice, Ornella Fazzina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
vincent pirruccio ·
ragusa superiore e altre sedi ·
ragusa superiore ragusa ibla marina di ragusa castello di donnafugata
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo