Anna Bertoni. Memoria prima che rappresentazione

Opera di Anna Bertoni
Dal 13 Gennaio 2024 al 28 Gennaio 2028
Ravenna
Luogo: Pallavicini 22 Art Gallery
Indirizzo: Viale Giorgio Pallavicini 22
Orari: dal martedì al sabato feriali dalle 16 alle 19
Curatori: Giovanni Gardini
Enti promotori:
- CARP Associazione di Promozione Sociale
Sito ufficiale: http://www.pallavicini22.com
Sabato 13 gennaio 2024 alle ore 18:30 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, si inaugura la personale di Anna Bertoni “Memoria prima che rappresentazione”.
La mostra è a cura di Giovanni Gardini e con testo critico di quest’ultimo a catalogo.
Finissage domenica 28 gennaio dalle 17 alle 19.
L’evento, promosso e organizzato da CARP Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con lo Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Galleryecon l’Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, si avvale del patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionalee del sostegno di SAGEM srl.
Anna Bertoni opera e vive a Ravenna, è presente da parecchi anni in molte mostre, ha vinto premi ed è molto apprezzata dalla critica e dal pubblico.
Le grandi tempere della Bertoni e i suoi olii, che provengono da uno studio più attento, ci riportano a quella opacità del sentimento che fa del quadro memoria prima che rappresentazione, che prende alla gola come un ricordo prima che raffigurazione. Il critico d’arte Raffaele De Grada riteneva che Anna Bertoni avesse passato il confine incerto tra diletto nel dipingere e necessità di comunicare. Nell’ambito dell’arte ha superato con successo il conflitto tra ragioni poetiche e sentimento di storia, nell’originale disporsi delle varie personalità a segnare con la propria opera il tempo.
La mostra è a cura di Giovanni Gardini e con testo critico di quest’ultimo a catalogo.
Finissage domenica 28 gennaio dalle 17 alle 19.
L’evento, promosso e organizzato da CARP Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con lo Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Galleryecon l’Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, si avvale del patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionalee del sostegno di SAGEM srl.
Anna Bertoni opera e vive a Ravenna, è presente da parecchi anni in molte mostre, ha vinto premi ed è molto apprezzata dalla critica e dal pubblico.
Le grandi tempere della Bertoni e i suoi olii, che provengono da uno studio più attento, ci riportano a quella opacità del sentimento che fa del quadro memoria prima che rappresentazione, che prende alla gola come un ricordo prima che raffigurazione. Il critico d’arte Raffaele De Grada riteneva che Anna Bertoni avesse passato il confine incerto tra diletto nel dipingere e necessità di comunicare. Nell’ambito dell’arte ha superato con successo il conflitto tra ragioni poetiche e sentimento di storia, nell’originale disporsi delle varie personalità a segnare con la propria opera il tempo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo