ASCOLTARE BELLEZZA - Santi Moix. Hanabi flowers of fire

Santi Moix, Hanabi flowers of fire
Dal 20 Giugno 2020 al 31 Agosto 2020
Ravenna
Luogo: Sala del Mosaico_Biblioteca Classense
Indirizzo: via Baccarini 3
Orari: da martedì a sabato 9 - 19; domenica e lunedì 14 - 18. Chiusura il 23 luglio e dal 10 al 20 agosto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0544.482116
E-Mail info: informazioni@classense.ra.it
Dal 2018, quattro artisti contemporanei, quattro importanti pittori hanno salutato l'arrivo delle stagioni: Giovanni Frangi, Luca Pignatelli, Daniele Galliano, Daniela Alfarano, Giovanni Manfredini, Arnold Mario Dall’O e Nicola Samorì.
Il primo intervento pittorico per questo 2020 è Hanabi flowers of fire realizzato da Santi Moix, che aprirà alle 18 di sabato 20 giugno, solstizio d’estate, il momento in cui il sole raggiunge il valore massimo di declinazione, il giorno più lungo dell’anno. L’artista, presente al momento inaugurale, verrà introdotto da un altro artista di rilievo: Luca Pignatelli, autore anche di un testo inedito contenuto nel catalogo.
Come in un momento di raccoglimento, ogni giorno dell'inizio della nuova stagione si apre con un omaggio alla natura attraverso l'arte; la più miracolosa espressione della creatività umana, la stessa che ci permette di esteriorizzare ciò che è racchiuso dentro di noi e ristorarci nell'ascolto della bellezza. Per questo, in ogni solstizio od equinozio, nella Sala del Mosaico della Biblioteca Classense di Ravenna viene presentato in parete un apposito intervento d'arte, un'opera pittorica realizzata in dialogo con questo spazio meraviglioso.
Santi Moix è nato a Barcellona nel 1960, vive e lavora a New York City dal 1985.La natura che ci circonda è il principale interesse di Santi Moix. Così come l’immaginario letterario costituisce un considerevole bagaglio di informazioni per la sua pittura. Non è un caso che tra le sue mostre più note segnaliamo quella di Barcellona del 2011 e dedicata alle avventure di Huckleberry Finn, l’immortale personaggio di Mark Twain.
Moix è considerato oggi una delle figure di riferimento della pittura newyorchese contemporanea e tra le tante produzioni nella sua città si segnala in particolare l’enorme pittura muraria per lo Spazio Prada progettato da Rem Koohlas a SoHo. Nel 2017 ha completato il suo lavoro fino a oggi più monumentale: 1.200 metri quadrati di affreschi che coprono la chiesa di San Vito nel villaggio catalano di Saurí.
Tra le più recenti mostre personali ricordiamo “A Moment”, allestita a New York; “Una favola fluente” a Shanghai; “Brooklyn Studio” a Milano. Suoi dipinti sono presenti in numerose collezioni private e pubbliche tra cui il Brooklyn Museum, New York City; Museo de arte Moderna di San Paolo, Brasile e il Weatherspoon Art Museum di Greensboro, Carolina del Nord.
ASCOLTARE BELLEZZA
È un progetto promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, dall'Istituzione Biblioteca Classense e dal Museo d'arte della Città di Ravenna, a cura di Paolo Trioschi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo