Daniela Carletti. Bagliori di Primavera

Daniela Carletti, High tide n. 4,2021, cm. 100x150x2
Dal 13 Aprile 2022 al 27 Aprile 2022
Ravenna
Luogo: Pallavicini22 Art Gallery
Indirizzo: Viale Giorgio Pallavicini 22
Orari: tutti i pomeriggi dalle 17:00 alle 20:00; dal venerdì alla domenica anche al mattino dalle 09:00 alle 13:00 o su appuntamento via mail
Curatori: Roberto Pagnani e Claudia Agrioli
Enti promotori:
- Con il Patrocinio di Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e Accademia di Belle Arti di Ravenna
E-Mail info: pallavicini22.ravenna@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.pallavicini22.com
Mercoledì 13 aprile 2022 alle ore 18:30 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery a Ravenna, inaugura “Bagliori di Primavera”, una personale di Daniela Carletti patrocinata dal Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna.
Questa mostra, organizzata da Pallavicini 22 Art Gallery in collaborazione con l’ Archivio Collezione Ghigi-Pagnani e curata da Roberto Pagnani e Claudia Agrioli vede esposte per la prima volta opere inedite che l’artista dedica ai colori della primavera. Roberto Sottile, Critico d’Arte e Curatore, definisce quella di Daniela Carletti una pittura composta da piccoli gesti, da una ritualità scandita nel tempo che si rigenera a nuova vita. Il colore conquista la scena e ne diventa protagonista assoluto. Sono scene a noi conosciute, che appartengono ad una quotidianità spesso contrastata dalla velocità della vita. Il colore colato sulla superficie invita da una parte a riflettere sulla fragilità della nostra natura, da tutelare e preservare, dall’altra diventa un segno di una potenza straordinaria, di una natura madre che espugna nuovi spazi, senza rinunciare mai alla bellezza.
Una ricerca quella di Daniela Carletti di difficile esecuzione perché realizzata attraverso la semplicità di un gesto pittorico che diventa segno e nello stesso tempo si porta dietro speranze e stati d’animo che appartengono all’umano sentimento.
Daniela Carletti, nata a Ferrara, ha iniziato ad interessarsi all'arte alla fine degli anni settanta frequentando corsi di pittura, scultura, acquarello e grafica, tenuti da apprezzati artisti della sua città e per una decina di anni ha continuato l'apprendimento delle tecniche.
Ha sperimentato l'utilizzo di diversi materiali in una continua ricerca di una personale rappresentazione della natura, da sempre fonte ispiratrice del suo lavoro.
Nel 2007 ha partecipato al IV Simposio Internazionale d'Arte ad Odessa e mostra al Museo d'Arte Occidentale e Orientale.
Nel 2011 è presente alla Biennale di Venezia, 54a Esposizione Internazionale d'Arte.
Nel 2013, invitata da Kurt Blum, G.M di Swiss Art Gate UAE, ha tenuto una personale all'Emirates Palace di Abu Dhabi, e dal 2014 ha partecipato a mostre personali e collettive negli Emirati Arabi Uniti, tra cui Artissima Art Gallery di Dubai, Sharjah University College of Fine Art and Design e Umm al Quwain Cultural Center.
Dal 2015 ha esposto in diverse mostre personali e collettive in Italia e all'estero, continuando a dedicarsi sia alla scultura che alla pittura.
https://www.danielacarletti.com/
Questa mostra, organizzata da Pallavicini 22 Art Gallery in collaborazione con l’ Archivio Collezione Ghigi-Pagnani e curata da Roberto Pagnani e Claudia Agrioli vede esposte per la prima volta opere inedite che l’artista dedica ai colori della primavera. Roberto Sottile, Critico d’Arte e Curatore, definisce quella di Daniela Carletti una pittura composta da piccoli gesti, da una ritualità scandita nel tempo che si rigenera a nuova vita. Il colore conquista la scena e ne diventa protagonista assoluto. Sono scene a noi conosciute, che appartengono ad una quotidianità spesso contrastata dalla velocità della vita. Il colore colato sulla superficie invita da una parte a riflettere sulla fragilità della nostra natura, da tutelare e preservare, dall’altra diventa un segno di una potenza straordinaria, di una natura madre che espugna nuovi spazi, senza rinunciare mai alla bellezza.
Una ricerca quella di Daniela Carletti di difficile esecuzione perché realizzata attraverso la semplicità di un gesto pittorico che diventa segno e nello stesso tempo si porta dietro speranze e stati d’animo che appartengono all’umano sentimento.
Daniela Carletti, nata a Ferrara, ha iniziato ad interessarsi all'arte alla fine degli anni settanta frequentando corsi di pittura, scultura, acquarello e grafica, tenuti da apprezzati artisti della sua città e per una decina di anni ha continuato l'apprendimento delle tecniche.
Ha sperimentato l'utilizzo di diversi materiali in una continua ricerca di una personale rappresentazione della natura, da sempre fonte ispiratrice del suo lavoro.
Nel 2007 ha partecipato al IV Simposio Internazionale d'Arte ad Odessa e mostra al Museo d'Arte Occidentale e Orientale.
Nel 2011 è presente alla Biennale di Venezia, 54a Esposizione Internazionale d'Arte.
Nel 2013, invitata da Kurt Blum, G.M di Swiss Art Gate UAE, ha tenuto una personale all'Emirates Palace di Abu Dhabi, e dal 2014 ha partecipato a mostre personali e collettive negli Emirati Arabi Uniti, tra cui Artissima Art Gallery di Dubai, Sharjah University College of Fine Art and Design e Umm al Quwain Cultural Center.
Dal 2015 ha esposto in diverse mostre personali e collettive in Italia e all'estero, continuando a dedicarsi sia alla scultura che alla pittura.
https://www.danielacarletti.com/
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo