Incipit VITA NOVA. Mirabile visione

Mario Zanoni, Caronte, terracotta semirefrattaria
Dal 10 Luglio 2021 al 24 Luglio 2021
Ravenna
Luogo: Spazio espositivo PALLAVICINI 22
Indirizzo: Viale Giorgio Pallavicini,ì 22
Orari: tutti i giorni dalla 17,30 alle 20,30
Curatori: Marilena Sparato e Alberto Gross
Enti promotori:
- Patrocinio del Comune di Ravenna
Una mostra, Incipit VITA NOVA. Mirabile visione, che e' un viaggio, attraverso le arti figurative, nel mondo visionario e affascinante di Dante Alighieri e in particolare della Divina Commedia, poema inossidabile che mai finisce di stupirci nella sua assoluta attualità che puntualmente segue il corso della Storia.
L'esposizione, che si terrà, dal 10 al 24 luglio, a Ravenna, presso lo Spazio espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery, vedrà in mostra dodici artisti e complessivamente 30 opere.
Nelle intenzioni dei curatori, Marilena Spataro e Alberto Gross, la rassegna, oltre a celebrare il Sommo poeta nel 700esimo della sua morte nella citta', Ravenna, che lo ha accolto esule da vivo e che ancora oggi ne custodisce gelosamente le spoglie, desidera, fornire, attraverso le opere di artisti di diversa formazione e dai diversi linguaggi espressivi, ulteriori spunti di riflessione ed evocazioni visive dei temi danteschi.
Sarà così possibile ammirare le opere delle brave e originali pittrici bolognesi, Meme Baccolini, Nicoleta Badalan, Grazia Barberi e del pittore di lungo corso, anch'egli bolognese, Roberto Tomba, c'è poi l'artista marchigiana, Luciana Ceci, che si presenta con due intense incisioni e con una scultura; altrettanto intense, quanto delicate, le opere delle artiste romagnole, Nadia Barresi e Paola Fabbri, entrambe pittrici, e della raffinata ceramista, Eleonora Dalmonte. Dotate di grande forza espressiva i dipinti in mostra del lughese Giorgio Strocchi, quanto eccentriche nei loro spunti favolistici le sculture ceramizzate della scultrice imolese Elena Modelli, cui si aggiunge lo scultore romagnolo, Mario Zanoni, che espone Caronte, uno dei pezzi forti del suo "Divin Bestiario", nota rassegna scultorea dedicata alle figure del fantastico e immaginario della Divina Commedia.
Ciliegina sulla torta di questa esposizione ravennate, la presenza del pittore fiorentino Andrea Simoncini, che omaggera' il suo illustre concittadino e la sua opera con tre affascinanti dipinti che ne colgono lo spirito più profondo rappresentandolo magistralmente attraverso le più collaudate tecniche pittoriche della grande tradizione figurativa toscana.
Presentazione della mostra
Incipit VITA NOVA. Mirabile visione
Testo critico
Inizia la vita rinnovata, una nuova giovinezza, un nuovo amore, forse un nuovo modo di poetare. In molti modi potrebbe essere interpretato il significato delle tre parole inserite nel proemio della "Vita nova" di Dante, opera che anticipa di poco la stesura della Commedia e si volge - idealmente - ai ricordi della giovinezza e all'amore per Beatrice.
Parole di rinascita che vorremmo pronunciare con convinzione nell'anno 2021, proprio quello che saluta la celebrazione dei settecento anni dalla morte del Poeta che ha ridefinito i canoni estetici e compositivi non soltanto in letteratura, ma nell'intero immaginario della creazione artistica. Attraversare l'universo dantesco - non solo quello della Commedia - significa addentrarsi in un intrico di meraviglianti visioni dalla forza eversiva estrema, fulminanti nella loro lucidità, avanti di secoli - oggi come allora - rispetto alla comune sensibilità contemporanea. Misurarsi e cercare di penetrare la complessità fantastica di questo firmamento, seguire il percorso delle comete che lo valicano, diviene una sfida stimolante per qualsiasi artista che non si accontenti di rimanere all'interno dei confortevoli limiti del conosciuto, ma intenda esplorare le infinite possibilità e visionarie ipotesi interpretative. Ancora di più acquista significato poterlo fare nella città - Ravenna - che ha veduto gli ultimi anni della vita di Dante e ancora oggi ne conserva le spoglie, assieme allo spirito che non ha mai smesso di alimentarne la salute culturale e artistica. Gli artisti invitati a partecipare a questo progetto potranno imbarcarsi in uno dei numerosi fiumi d'abbondanza che sfociano nell'oceano dantesco, sfidando l'intelligenza creativa, gli orizzonti del visibile immaginabile, il chimerico, il fantastico, il divino.
( Alberto Gross)
L'esposizione, che si terrà, dal 10 al 24 luglio, a Ravenna, presso lo Spazio espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery, vedrà in mostra dodici artisti e complessivamente 30 opere.
Nelle intenzioni dei curatori, Marilena Spataro e Alberto Gross, la rassegna, oltre a celebrare il Sommo poeta nel 700esimo della sua morte nella citta', Ravenna, che lo ha accolto esule da vivo e che ancora oggi ne custodisce gelosamente le spoglie, desidera, fornire, attraverso le opere di artisti di diversa formazione e dai diversi linguaggi espressivi, ulteriori spunti di riflessione ed evocazioni visive dei temi danteschi.
Sarà così possibile ammirare le opere delle brave e originali pittrici bolognesi, Meme Baccolini, Nicoleta Badalan, Grazia Barberi e del pittore di lungo corso, anch'egli bolognese, Roberto Tomba, c'è poi l'artista marchigiana, Luciana Ceci, che si presenta con due intense incisioni e con una scultura; altrettanto intense, quanto delicate, le opere delle artiste romagnole, Nadia Barresi e Paola Fabbri, entrambe pittrici, e della raffinata ceramista, Eleonora Dalmonte. Dotate di grande forza espressiva i dipinti in mostra del lughese Giorgio Strocchi, quanto eccentriche nei loro spunti favolistici le sculture ceramizzate della scultrice imolese Elena Modelli, cui si aggiunge lo scultore romagnolo, Mario Zanoni, che espone Caronte, uno dei pezzi forti del suo "Divin Bestiario", nota rassegna scultorea dedicata alle figure del fantastico e immaginario della Divina Commedia.
Ciliegina sulla torta di questa esposizione ravennate, la presenza del pittore fiorentino Andrea Simoncini, che omaggera' il suo illustre concittadino e la sua opera con tre affascinanti dipinti che ne colgono lo spirito più profondo rappresentandolo magistralmente attraverso le più collaudate tecniche pittoriche della grande tradizione figurativa toscana.
Presentazione della mostra
Incipit VITA NOVA. Mirabile visione
Testo critico
Inizia la vita rinnovata, una nuova giovinezza, un nuovo amore, forse un nuovo modo di poetare. In molti modi potrebbe essere interpretato il significato delle tre parole inserite nel proemio della "Vita nova" di Dante, opera che anticipa di poco la stesura della Commedia e si volge - idealmente - ai ricordi della giovinezza e all'amore per Beatrice.
Parole di rinascita che vorremmo pronunciare con convinzione nell'anno 2021, proprio quello che saluta la celebrazione dei settecento anni dalla morte del Poeta che ha ridefinito i canoni estetici e compositivi non soltanto in letteratura, ma nell'intero immaginario della creazione artistica. Attraversare l'universo dantesco - non solo quello della Commedia - significa addentrarsi in un intrico di meraviglianti visioni dalla forza eversiva estrema, fulminanti nella loro lucidità, avanti di secoli - oggi come allora - rispetto alla comune sensibilità contemporanea. Misurarsi e cercare di penetrare la complessità fantastica di questo firmamento, seguire il percorso delle comete che lo valicano, diviene una sfida stimolante per qualsiasi artista che non si accontenti di rimanere all'interno dei confortevoli limiti del conosciuto, ma intenda esplorare le infinite possibilità e visionarie ipotesi interpretative. Ancora di più acquista significato poterlo fare nella città - Ravenna - che ha veduto gli ultimi anni della vita di Dante e ancora oggi ne conserva le spoglie, assieme allo spirito che non ha mai smesso di alimentarne la salute culturale e artistica. Gli artisti invitati a partecipare a questo progetto potranno imbarcarsi in uno dei numerosi fiumi d'abbondanza che sfociano nell'oceano dantesco, sfidando l'intelligenza creativa, gli orizzonti del visibile immaginabile, il chimerico, il fantastico, il divino.
( Alberto Gross)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni