Maurizio Pilò. EntratƎ
Maurizio Pilò, Paesaggio - entrate, strada, 2021, cm. 72x102
Dal 29 January 2022 al 16 February 2022
Ravenna
Luogo: Pallavicini 22 Art Gallery
Indirizzo: Viale Giorgio Pallavicini 22
Orari: tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:00 e su appuntamento
Curatori: Roberto Pagnani
Enti promotori:
- Con il Patrocinio di Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e Accademia di Belle Arti di Ravenna
E-Mail info: pallavicini22.ravenna@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.pallavicini22.com
Sabato 29 gennaio 2022 alle ore 18:00, presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, inaugura “EntratƎ”,una personale di Maurizio Pilò patrocinata dal Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura e dall’ Accademia di Belle Arti di Ravenna. La mostra rimarrà allestita fino a mercoledì 16 febbraio 2022 e sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:00.Sarà possibile visitare la mostra anche in altri orari, contattando l’indirizzo mail pallavicini22.ravenna@gmail.com. Per accogliere i visitatori in sicurezza, l’ingresso in Pallavicini 22 Art Gallery sarà regolato in conformità alle disposizioni ministeriali.
Presso lo spazio espositivo Pallavicini 22 Art Gallery saranno esposte 19 opere paesaggistiche nelle quali lo sguardo attento dell’artista traccia una nuova visione di ciò che egli vede grazie ad una sensibilità particolarmente analitica.
“EntratƎ” è un gradito invito, appunto, ad entrare nel suo universo più intimo dove, in una lunga serie di paesaggi, prende forma e sostanza la sua vita ed abilità di artista. Questi paesaggi sono il frutto della frammentazione, e poi ricostruzione, non solo del proprio vissuto poetico interiore ma anche di quello più razionale e pratico dato, anche, dalla sua grande esperienza lavorativa di grafico, impaginatore, fotografo ed infine pittore.
Maurizio Pilò nasce a Faenza il primo maggio del 1957. Dopo il Diploma al Liceo Artistico di Ravenna frequenta l’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Segue i corsi di Umberto Folli, Tono Zancanaro, Remo Muratore, Paolo Racagni, Vittorio D'Augusta, Eugenio Carmi e Gabriele Partisani. Conclude gli studi con una tesi dal titolo “Segno naturale, segno artificiale”, relatore il Prof. Claudio Spadoni.
A metà degli anni novanta stabilisce il suo studio a Santa Maria in Fabriago, piccolo borgo nella campagna romagnola vicino al fiume Santerno e iniziano le sue prime mostre di pittura.
Ha tenuto molte mostre collettive e personali.
Hanno scritto di lui: Giulio Guberti, Danilo Montanari, Angelamaria Golfarelli, Gino Gianuizzi, Raffaele Quattrone, Alberto Gross, Aldo Savini, Nicola Cavallini, Luca Donelli.
Presso lo spazio espositivo Pallavicini 22 Art Gallery saranno esposte 19 opere paesaggistiche nelle quali lo sguardo attento dell’artista traccia una nuova visione di ciò che egli vede grazie ad una sensibilità particolarmente analitica.
“EntratƎ” è un gradito invito, appunto, ad entrare nel suo universo più intimo dove, in una lunga serie di paesaggi, prende forma e sostanza la sua vita ed abilità di artista. Questi paesaggi sono il frutto della frammentazione, e poi ricostruzione, non solo del proprio vissuto poetico interiore ma anche di quello più razionale e pratico dato, anche, dalla sua grande esperienza lavorativa di grafico, impaginatore, fotografo ed infine pittore.
Maurizio Pilò nasce a Faenza il primo maggio del 1957. Dopo il Diploma al Liceo Artistico di Ravenna frequenta l’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Segue i corsi di Umberto Folli, Tono Zancanaro, Remo Muratore, Paolo Racagni, Vittorio D'Augusta, Eugenio Carmi e Gabriele Partisani. Conclude gli studi con una tesi dal titolo “Segno naturale, segno artificiale”, relatore il Prof. Claudio Spadoni.
A metà degli anni novanta stabilisce il suo studio a Santa Maria in Fabriago, piccolo borgo nella campagna romagnola vicino al fiume Santerno e iniziano le sue prime mostre di pittura.
Ha tenuto molte mostre collettive e personali.
Hanno scritto di lui: Giulio Guberti, Danilo Montanari, Angelamaria Golfarelli, Gino Gianuizzi, Raffaele Quattrone, Alberto Gross, Aldo Savini, Nicola Cavallini, Luca Donelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga