Pietro Meletti. La spirale degli eventi

Pietro Meletti, Due passi in centro (a paolo poli), 2015
Dal 02 Aprile 2016 al 05 Giugno 2016
Fusignano | Ravenna
Luogo: Museo Civico San Rocco
Indirizzo: via Vincenzo Monti 5
Orari: sabato e domenica 10-12 / 15-18
Curatori: Patti Campani
Pietro Meletti utilizza per questo nuovo progetto i ricordi di dieci anni di vita: fotocopie che erano state "trielinate", materiale che aveva esaurito la sua funzione, scarti che al contrario di altri non erano stati messi nella macchina del riciclo. Una memoria di reperti visuali, un personale archivio di immagini ancora non esauste: momenti privati, letture, amici, eventi. Meletti attinge a piene mani da questo patrimonio di immagini: le frammenta, le scompone, se ne appropria e tutto viene rimontato per ricostruire, rivivere sulla sua pelle le tensioni e le emozioni di povertà, concettualismo, minimalità, ripartendo da uno zero suo personale. Fino ad esaurirle, fino all’ultimo frammento in una sorta di sfida interiore per non lasciare nulla indietro; necessità sua di coscienza, di sua coscienza.
Nascono da qui i collages, i cicli di opere, realizzati negli ultimi due anni: i giorni di maggio, pittore improbabile, la suite
de Max Bill, Max Bill landscape, portait on cross, orgia della coscienza, resti di un vocabolario datato, my Medusa... e restano sempre presenti i riferimenti e gli amici: Giulio Paolini (melanconia ermetica), Enzo Cucchi e Francesco Clemente (out of the red), l’ultima notte di Sigeo Coke, poi Ketty la Rocca (Ketty e la tigre) Mario Merz (erinnerung) David Salle (the artist’s soul), Mike Kelley (temps perdu), Paolo Poli (due passi in centro); ed ancora Bacon, Ontani e Salvador Dalì (selfportait with friends), Max Ernst (the poor man).
A condurci attraverso la produzione di Pietro Meletti, sono anche le grandi carte realizzate in anni meno recenti, La storia, e alcuni preziosi lavori, La linea evolutiva, ad indicarci come questa si sia svolta nel tempo per cicli, sperimentazioni su materiali diversi e tecniche differenti, musicale, testi, in un interscambio continuo dei linguaggi e delle scritture sempre sostenuto dalla imprescindibile necessità di creare.
Pietro Meletti utilizza per questo nuovo progetto i ricordi di dieci anni di vita: fotocopie che erano state "trielinate", materiale che aveva esaurito la sua funzione, scarti che al contrario di altri non erano stati messi nella macchina del riciclo. Una memoria di reperti visuali, un personale archivio di immagini ancora non esauste: momenti privati, letture, amici, eventi. Meletti attinge a piene mani da questo patrimonio di immagini: le frammenta, le scompone, se ne appropria e tutto viene rimontato per ricostruire, rivivere sulla sua pelle le tensioni e le emozioni di povertà, concettualismo, minimalità, ripartendo da uno zero suo personale. Fino ad esaurirle, fino all’ultimo frammento in una sorta di sfida interiore per non lasciare nulla indietro; necessità sua di coscienza, di sua coscienza
pittore improbabile, la suite sperimentazioni su materiali diversi e tecniche differenti, musicale, testi, in
necessità di creare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre