Tesori del passato. Luce sul futuro

Tesori del passato. Luce sul futuro
Dal 06 Giugno 2015 al 15 Novembre 2015
Ravenna
Luogo: Chiesa di San Domenico
Indirizzo: via Cavour 1
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 18
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2. Gratuito Bambini con età inferiore ai 10 anni; portatori di handicap; giornalisti; militari; religiosi/e; insegnanti accompagnatori di gite scolastiche
Telefono per informazioni: +39 0544.541688
E-Mail info: info@ravennamosaici.it
Sito ufficiale: http://www.tesoridelpassato.it
La mostra si articola in venti sezioni, sei delle quali con tematiche comuni, dieci dedicate alla Biblioteca e quattro all’Archivio. Si va da argomenti che per la loro importanza sono stati trattati insieme nelle prime sei sezioni, come il processo ai Templari, con documenti unici sulle vicende amministrative e giudiziarie che segnarono la fine di questo importante ordine monastico- cavalleresco nei primi due decenni del sec. XIV, o Dante Alighieri, con un documento che attesta nel 1321 la presenza concreta del sommo poeta e di suo figlio Pietro nella città di Ravenna. Importante sezione è quella attinente al tema dell’EXPO 2015 e quindi dedicata all’alimentazione e all’agricoltura nel passato in cui sono esposte importanti testimonianze di tipologie botaniche esistenti circa due secoli fa e oggi quasi o addirittura estinte ma anche documenti relativi al territorio di Cervia e alla sua secolare industria salina, così come la produzione dell’acquavite in Romagna in età moderna.
Oltre i temi comuni ci sono argomenti specifici attinenti alla Biblioteca e al suo ricco patrimonio librario dal sec. XV al sec. XX e all’Archivio con documenti che illustrano l’attività ininterrotta di questa realtà archivistica da ben 1500 anni e che ne fanno l’archivio più antico dell’Occidente. In mostra una ricca selezione del patrimonio documentario e librario dei due istituti: dai papiri, le pergamene, i codici miniati, le mappe, che illustrano il territorio e il patrimonio della Chiesa di Ravenna nel passato e le incantevoli raffigurazioni araldiche dell’Archivio agli incunaboli, le ricche cinquecentine, le preziose manifestazioni dell’arte incisoria e i manoscritti moderni della Biblioteca.
Tra i pezzi più significativi si evidenziano per l’Archivio: il documento papiraceo dell’anno 557 con il nome dell’imperatore Giustiniano, ancora vivente; la bolla pontificia in papiro più antica, dell’anno 819; il più antico frammento di Midrash Tanchumah, degli inizi del sec. XII; la più antica canzone in volgare italiano degli inizi del sec. XIII; infine una partitura autografa di Gioacchino Rossini del Credo della Messa, del 1808.
Per la Biblioteca, invece: un incunabolo raro del 1475, relativo alle “Lettere ai familiari” di Cicerone; un altro incunabolo del 1482, con tutte le opere di Orazio, esemplare unico miniato e indirettamente in relazione con la casa reale olandese; un Missale Romanum del 1536, edizione veneziana molto rara; un’edizione ebraica molto rara, di cui l’esemplare esposto è la sola quarta copia esistente al mondo, dei Tredici principi di Maimonide, del 1542; infine un alquanto misterioso libro cinese, di argomento religioso, degli anni 1923-1924.
Sette incontri per approfondire
- mercoledì 14 ottobre 2015 alle ore 16.00 ”Maimonide e i Tredici articoli di fede” relatore Rav Luciano Meir Caro (Rabbino capo di Ferrara e delle Romagne). - sabato 24 ottobre 2015 ore 16.00 “Araldica – Storia, caratteristiche, usi e regole, attraverso i blasoni nell’Archivio Storico Diocesano di Ravenna-Cervia” relatori Bruno Baroncelli e Gianantonio Tassinari (studiosi di araldica e genealogia ravennate). - sabato 31 ottobre 2015 ore 16.00 “Rinaldo da Concorezzo e il processo ai Templari” relatore Giampiero Bagni (Nottingham Trent University) - sabato 7 novembre 2015 ore 15.30 “Il libro prima della stampa” relatore Paola Degni (Università di Bologna) - sabato 7 novembre 2015 ore 16.45 “La miniatura fra testo e immagine” relatore Fabrizio Lollini (Università di Bologna) - sabato 14 novembre 2015 ore 15.30 “L’apparizione del libro a stampa” relatore Lorenzo Baldacchini (Università di Bologna) - sabato 14 novembre 2015 ore 16.45 “La musica sacra tra il Medioevo e il ’500, passando da Ravenna” relatore Mauro Casadei Turroni Monti (Università di Modena e Reggio Emilia).
Oltre i temi comuni ci sono argomenti specifici attinenti alla Biblioteca e al suo ricco patrimonio librario dal sec. XV al sec. XX e all’Archivio con documenti che illustrano l’attività ininterrotta di questa realtà archivistica da ben 1500 anni e che ne fanno l’archivio più antico dell’Occidente. In mostra una ricca selezione del patrimonio documentario e librario dei due istituti: dai papiri, le pergamene, i codici miniati, le mappe, che illustrano il territorio e il patrimonio della Chiesa di Ravenna nel passato e le incantevoli raffigurazioni araldiche dell’Archivio agli incunaboli, le ricche cinquecentine, le preziose manifestazioni dell’arte incisoria e i manoscritti moderni della Biblioteca.
Tra i pezzi più significativi si evidenziano per l’Archivio: il documento papiraceo dell’anno 557 con il nome dell’imperatore Giustiniano, ancora vivente; la bolla pontificia in papiro più antica, dell’anno 819; il più antico frammento di Midrash Tanchumah, degli inizi del sec. XII; la più antica canzone in volgare italiano degli inizi del sec. XIII; infine una partitura autografa di Gioacchino Rossini del Credo della Messa, del 1808.
Per la Biblioteca, invece: un incunabolo raro del 1475, relativo alle “Lettere ai familiari” di Cicerone; un altro incunabolo del 1482, con tutte le opere di Orazio, esemplare unico miniato e indirettamente in relazione con la casa reale olandese; un Missale Romanum del 1536, edizione veneziana molto rara; un’edizione ebraica molto rara, di cui l’esemplare esposto è la sola quarta copia esistente al mondo, dei Tredici principi di Maimonide, del 1542; infine un alquanto misterioso libro cinese, di argomento religioso, degli anni 1923-1924.
Sette incontri per approfondire
- mercoledì 14 ottobre 2015 alle ore 16.00 ”Maimonide e i Tredici articoli di fede” relatore Rav Luciano Meir Caro (Rabbino capo di Ferrara e delle Romagne). - sabato 24 ottobre 2015 ore 16.00 “Araldica – Storia, caratteristiche, usi e regole, attraverso i blasoni nell’Archivio Storico Diocesano di Ravenna-Cervia” relatori Bruno Baroncelli e Gianantonio Tassinari (studiosi di araldica e genealogia ravennate). - sabato 31 ottobre 2015 ore 16.00 “Rinaldo da Concorezzo e il processo ai Templari” relatore Giampiero Bagni (Nottingham Trent University) - sabato 7 novembre 2015 ore 15.30 “Il libro prima della stampa” relatore Paola Degni (Università di Bologna) - sabato 7 novembre 2015 ore 16.45 “La miniatura fra testo e immagine” relatore Fabrizio Lollini (Università di Bologna) - sabato 14 novembre 2015 ore 15.30 “L’apparizione del libro a stampa” relatore Lorenzo Baldacchini (Università di Bologna) - sabato 14 novembre 2015 ore 16.45 “La musica sacra tra il Medioevo e il ’500, passando da Ravenna” relatore Mauro Casadei Turroni Monti (Università di Modena e Reggio Emilia).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luca giordano ·
chiesa di san domenico ·
giovanni battista pittoni ·
fondazione accorsi ometto museo delle arti decorative ·
ottavio mazzonis ·
jean jacques caffieri ·
jean antoine houdon ·
gaetano cellini ·
mathias stomer ·
giacomo francesco cipper detto todeschini
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo