Omar Galliani

Omar Galliani, Museo Nazionale ''Naborre Campanini'' e Castello di Canossa
Dal 3 November 2013 al 1 December 2013
Canossa | Reggio Emilia
Luogo: Museo Nazionale ''Naborre Campanini'' e Castello di Canossa
Indirizzo: via del Castello 8
Enti promotori:
- Centro Turistico “Andare a Canossa”
- Cooperativa Archeosistemi
- U.I.T. Terre Matildiche
- Provincia di Reggio Emilia
- Comune di Reggio Emilia. Comune di Canossa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 05222 877239/ 333 4419407
E-Mail info: iat.terrematildiche@libero.it
Sito ufficiale: http://www.castellodicanossa.it/
Dopo il successo riscosso nel 2012 con la realizzazione di un grande ritratto della Grancontessa Matilde, colta nel respiro che precede lo storico incontro tra Gregorio VII ed Enrico IV, Omar Galliani torna a Canossa, accompagnato da Claudia Dellaclà, Matteo Tenardi, Antonio Sidibè e Caterina Sbrana, giovani artisti provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Quindici appuntamenti, tra cui laboratori, videoinstallazioni, concerti ed incontri letterari, in programma dal 3 novembre al 1 dicembre 2013. Promosso da Centro Turistico “Andare a Canossa”, Cooperativa Archeosistemi e U.I.T. Terre Matildiche, il progetto gode del patrocinio di Provincia di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia e Comune di Canossa.
Ad inaugurare ufficialmente la manifestazione, domenica 3 novembre, alle ore 17.00, Omar Galliani, autore di un’opera grafica dedicata “A Matilde”. La litografia, riferibile al volto disegnato nel 2012, prevede una tiratura di centocinquanta esemplari, messi a disposizione dei sostenitori del progetto “Andare a Canossa”.
Omar Galliani e i suoi allievi saranno, inoltre, protagonisti di due “Laboratori del Fare”, allestiti dal 15 al 17 novembre e dal 29 novembre al 1 dicembre all’interno del Centro Turistico “Andare a Canossa” e tra le rovine del Castello. Immagini, disegni e performance nel nome di Matilde di Canossa.
Di particolare interesse, la presentazione del libro per ragazzi “Il sogno di Matilde a Canossa”, scritto ed ideato da Federica Soncini con illustrazioni di Daria Manenti. A conclusione della manifestazione, la mostra dei vari elaborati artistici, raccolti nella videoinstallazione “Matilde a Luci ed Ombre” di Massimiliano Galliani.
Quindici appuntamenti, tra cui laboratori, videoinstallazioni, concerti ed incontri letterari, in programma dal 3 novembre al 1 dicembre 2013. Promosso da Centro Turistico “Andare a Canossa”, Cooperativa Archeosistemi e U.I.T. Terre Matildiche, il progetto gode del patrocinio di Provincia di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia e Comune di Canossa.
Ad inaugurare ufficialmente la manifestazione, domenica 3 novembre, alle ore 17.00, Omar Galliani, autore di un’opera grafica dedicata “A Matilde”. La litografia, riferibile al volto disegnato nel 2012, prevede una tiratura di centocinquanta esemplari, messi a disposizione dei sostenitori del progetto “Andare a Canossa”.
Omar Galliani e i suoi allievi saranno, inoltre, protagonisti di due “Laboratori del Fare”, allestiti dal 15 al 17 novembre e dal 29 novembre al 1 dicembre all’interno del Centro Turistico “Andare a Canossa” e tra le rovine del Castello. Immagini, disegni e performance nel nome di Matilde di Canossa.
Di particolare interesse, la presentazione del libro per ragazzi “Il sogno di Matilde a Canossa”, scritto ed ideato da Federica Soncini con illustrazioni di Daria Manenti. A conclusione della manifestazione, la mostra dei vari elaborati artistici, raccolti nella videoinstallazione “Matilde a Luci ed Ombre” di Massimiliano Galliani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio