Un fisico reggiano a Parigi. Giovanni Battista Venturi e una nuova immagine di Leonardo da Vinci

Un fisico reggiano a Parigi. Giovanni Battista Venturi e una nuova immagine di Leonardo da Vinci
Dal 19 Ottobre 2019 al 19 Gennaio 2020
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Biblioteca Panizzi
Indirizzo: via Farini 3
Curatori: Roberto Marcuccio, Chiara Panizzi
Enti promotori:
- Comune di Reggio nell'Emilia
- Patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522456084
E-Mail info: panizzi@comune.re.it
Sito ufficiale: http://www.leonardocinquecento.it
Allestita per il V centenario dalla morte di Leonardo da Vinci, la mostra ha come obiettivo di far conoscere la figura del reggiano Giovanni Battista Venturi (1746-1822), che per primo studiò a Parigi, nel 1797, i manoscritti di Leonardo requisiti a Milano dai francesi; valorizzare una sezione poco conosciuta del patrimonio librario e iconografico della Biblioteca; infine proporre alcune chiavi di lettura della personalità e dell'opera di Leonardo e della sua fortuna critica nei secoli successivi.
Il percorso si articola in sei sezioni che, attraverso manoscritti, carteggi, libri antichi e moderni, incisioni e altro materiale iconografico, cercherà di offrire al visitatore un profilo biografico e intellettuale di Venturi, in particolare nella sua veste di studioso di Leonardo, fisico, storico della scienza e collezionista; illustrare l’eredità e l’immagine di Leonardo, attraverso testimonianze manoscritte, edizioni a stampa e facsimili delle opere, ma anche incisioni con ritratti dell’artista, episodi della vita, riproduzioni da disegni e dipinti, false attribuzioni e opere di scuola; ricostruire a campione la “biblioteca ideale” di Leonardo con gli autori e le opere che concorsero a determinarne la formazione; infine illustrarne la fortuna critica nelle opere, edizioni e testimonianze di studiosi italiani ed emiliani tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento.
> Sabato 9 novembre 2019
ore 10.30 - Sala mostre
Un fisico da collezionista!
percorso animato per ragazzi
A cura del personale della Sezione Ragazzi
> Sabato 16 novembre 2019
ore 17.00 - Sala del Planisfero
Leonardo: il segno e la regola,
Dialogo tra un matematico e un architetto
Con Luigi Grasselli e Franca Manenti Valli
> Domenica 24 novembre 2019
ore 11.00 - Sala Reggio
Giovanni Battista Venturi nella Storia della scienza
Con Fabio Ori
> Sabato 7 dicembre 2019
ore 17.00 - Sala del Planisfero
Leonardo e l’Anatomia fra Milano, Firenze e Roma
Con Marco Bussagli
> Sabato 18 gennaio 2020
ore 17.00 – Sala del Planisfero
Leonardo scultore
Con Edoardo Villata
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni