L’ORO DI GIOVANNI. Il restauro della Croce di Mercatello e il Trecento Riminese
L’ORO DI GIOVANNI. Il restauro della Croce di Mercatello e il Trecento Riminese, Palazzo Buonadrata, Rimini
Dal 18 September 2021 al 7 November 2021
Rimini
Luogo: Palazzo Buonadrata
Indirizzo: Corso d’Augusto 62
Orari: tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30
Curatori: Daniele Benati e Alessandro Giovanardi
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini
- Soroptimist International Club di Rimini
- Patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Comune di Rimini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.artecultura-fondcarim.it
La mostra è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, e da Soroptimist International Club di Rimini e organizzata dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Marvelli di rimini. L’evento è a ingresso gratuito ed è curato da Daniele Benati (Università di Bologna) e da Alessandro Giovanardi (ISSR A. Marvelli delle Diocesi di Rimini, San Marino e Montefeltro).
L’allestimento espositivo e didattico, che si svilupperà nello storico Palazzo Buonadrata-Diotallevi, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, intende porre a serrato confronto le splendide croci di Giovanni presenti sul territorio italiano.
Sarà un’esposizione sobria e raffinata – supportata da suggestive proiezioni di materiali visivi – che permetterà anche una visione accurata del linguaggio artistico di Giovanni sul tema poetico e sacro della crocifissione, e completata dal patrimonio di opere della Fondazione ospitate al Museo della Città Luigi Tonini, oltre ad un importante prestito estero.
Al centro dell’esposizione, il Crocifisso di Mercatello, la maestosa e antica croce dipinta da Giovanni nel 1309 – 1314 (datazione poco decifrabile) che proviene dalla chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro.
Si tratta dell’unica opera datata e firmata dal maestro protagonista della gloriosa Scuola Riminese del Trecento, reduce dal restauro che l’ha riguardata in questi mesi, e quindi visibile a distanza ravvicinata nel suo massimo splendore.
Il necessario spostamento dell’opera dalla sede originale rende possibile quindi un suo temporaneo ritorno nella città natale del pittore, dove non era più stata esposta dal 1935, anno della prima grande mostra sul Trecento riminese curata da Cesare Brandi. Accanto alla croce di Giovanni da Rimini saranno presenti altre opere del Maestro.
L’esposizione sarà una preziosa occasione per dare uno sguardo ravvicinato alla produzione riminese del Trecento, tesa tra le innovazioni narrative e “umanistiche” di Giotto (presente a Rimini dalla fine del XIII secolo) e le finezze formali e simboliche della cultura bizantina.
«Dal punto di vista linguistico e filosofico, simbolico e teologico – dice a proposito Giovanardi – Giovanni e gli altri pittori riminesi sono anche figli della pittura bizantina del XIII e XIV secolo e appartengono al comune lessico di immagini e simboli che si parla tra le due sponde dell’Adriatico, tra Rimini, Venezia, i Balcani e Costantinopoli».
L’allestimento espositivo e didattico, che si svilupperà nello storico Palazzo Buonadrata-Diotallevi, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, intende porre a serrato confronto le splendide croci di Giovanni presenti sul territorio italiano.
Sarà un’esposizione sobria e raffinata – supportata da suggestive proiezioni di materiali visivi – che permetterà anche una visione accurata del linguaggio artistico di Giovanni sul tema poetico e sacro della crocifissione, e completata dal patrimonio di opere della Fondazione ospitate al Museo della Città Luigi Tonini, oltre ad un importante prestito estero.
Al centro dell’esposizione, il Crocifisso di Mercatello, la maestosa e antica croce dipinta da Giovanni nel 1309 – 1314 (datazione poco decifrabile) che proviene dalla chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro.
Si tratta dell’unica opera datata e firmata dal maestro protagonista della gloriosa Scuola Riminese del Trecento, reduce dal restauro che l’ha riguardata in questi mesi, e quindi visibile a distanza ravvicinata nel suo massimo splendore.
Il necessario spostamento dell’opera dalla sede originale rende possibile quindi un suo temporaneo ritorno nella città natale del pittore, dove non era più stata esposta dal 1935, anno della prima grande mostra sul Trecento riminese curata da Cesare Brandi. Accanto alla croce di Giovanni da Rimini saranno presenti altre opere del Maestro.
L’esposizione sarà una preziosa occasione per dare uno sguardo ravvicinato alla produzione riminese del Trecento, tesa tra le innovazioni narrative e “umanistiche” di Giotto (presente a Rimini dalla fine del XIII secolo) e le finezze formali e simboliche della cultura bizantina.
«Dal punto di vista linguistico e filosofico, simbolico e teologico – dice a proposito Giovanardi – Giovanni e gli altri pittori riminesi sono anche figli della pittura bizantina del XIII e XIV secolo e appartengono al comune lessico di immagini e simboli che si parla tra le due sponde dell’Adriatico, tra Rimini, Venezia, i Balcani e Costantinopoli».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga