La Memoria Minacciata. Storie di archeologia dalle zone di guerra

La Memoria Minacciata. Storie di archeologia dalle zone di guerra
Dal 06 Febbraio 2015 al 06 Marzo 2015
Riccione | Rimini
Luogo: Museo del Territorio
Indirizzo: via Lazio 10
Orari: h 21
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0541 693534
E-Mail info: museo@comune.riccione.rn.it
Sito ufficiale: http://www.riccioneperlacultura.it/
Sono tante le aree archeologiche di notevole interesse scientifico e turistico tuttora minacciate da eserciti in guerra: basti pensare all’Iraq o alla Siria dove, oltre alle devastazioni conseguenti agli scontri armati, si sta alimentando un mercato di reperti archeologici che non ha risparmiato nemmeno uno dei siti più conosciuti al mondo come Palmira.
Il ciclo di conferenze organizzate dal Museo del Territorio dell’Istituzione Riccione per la Cultura, in collaborazione con Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna e con il patrocinio di FAI, Università di Bologna e Unindustria Giovani Rimini, è rivolto alla scoperta di esperienze archeologiche in zone di guerra.
La rassegna si apre il 6 febbraio con Nicolò Marchetti, studioso del Vicino Oriente Antico, direttore di scavi nel sito turco di Karkemish al confine con l’area siriana controllata dall’Isis ed esperto conoscitore dei danni arrecati al patrimonio storico-archeologico dal conflitto siriano, per proseguire il 13 febbraio con Alberto Angela.
Il 20 febbraio sarà la volta di Enrico Cirelli, vincitore del premio Ottone d’Assia. Delle sue innumerevoli esperienze di scavo in Nord Africa, Medio e Vicino Oriente Cirelli esaminerà la sua personale attività di ricerca in Libia a Leptis Magna con riferimento alla storia delle missioni archeologiche italiane durante le imprese coloniali in Africa.
Si prosegue il 27 febbraio con Giuseppe Lepore e la storia delle spedizioni archeologiche in Albania, un rapporto complesso di natura economica e politica in cui l’archeologia ha sempre giocato un ruolo articolato. Conclude la rassegna il 6 marzo Enrico Giorgi, esperto di topografia antica, che affronterà il tema delle trasformazioni causate al paesaggio dai conflitti del passato nelle regioni che si affacciano sulla sponda orientale dell’Adriatico.
Gli studenti delle scuole elementari avranno poi modo di assistere il 13 febbraio a una lezione speciale: il noto divulgatore scientifico Alberto Angela farà loro rivivere gli ultimi giorni di Pompei prima dell’eruzione del Vesuvio.
Tutti gli incontri, salvo quello del 13 febbraio che si tiene nel Palazzo del Turismo in Piazzale Ceccarini 11, si svolgono nel Museo del Territorio di Riccione.
Venerdì 6 febbraio ore 21.00
Centro della Pesa
Nicolò Marchetti
Catastrofe! Il saccheggio del patrimonio archeologico del Vicino Oriente durante le crisi politiche degli ultimi quarant’anni
Venerdì 13 febbraio ore 21.00
Palazzo del Turismo
Alberto Angela
Guerra al degrado. Un caso italiano: presentazione del libro “I tre giorni di Pompei”
Venerdì 20 febbraio ore 21.00
Centro della Pesa
Enrico Cirelli
Tripoli bel suol d’amore. Le imprese coloniali italiane in Libia nell’epica del ritorno
Venerdì 27 febbraio ore 21.00
Centro della Pesa
Giuseppe Lepore
Le missioni archeologiche italiane in Albania
Venerdì 6 marzo ore 21.00
Centro della Pesa
Enrico Giorgi
Archeologia, Guerra e Pace: Uno sguardo adriatico
Durante gli appuntamenti al Centro della Pesa è possibile iscriversi ad Archeobimbi, laboratori di archeologia per bambini dai 6 ai 12 anni (su prenotazione)
Speciale scuole Venerdì 13 febbraio ore 20.00
Alberto Angela incontra le classi V della scuola primaria di Riccione (su prenotazione)
Il ciclo di conferenze organizzate dal Museo del Territorio dell’Istituzione Riccione per la Cultura, in collaborazione con Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna e con il patrocinio di FAI, Università di Bologna e Unindustria Giovani Rimini, è rivolto alla scoperta di esperienze archeologiche in zone di guerra.
La rassegna si apre il 6 febbraio con Nicolò Marchetti, studioso del Vicino Oriente Antico, direttore di scavi nel sito turco di Karkemish al confine con l’area siriana controllata dall’Isis ed esperto conoscitore dei danni arrecati al patrimonio storico-archeologico dal conflitto siriano, per proseguire il 13 febbraio con Alberto Angela.
Il 20 febbraio sarà la volta di Enrico Cirelli, vincitore del premio Ottone d’Assia. Delle sue innumerevoli esperienze di scavo in Nord Africa, Medio e Vicino Oriente Cirelli esaminerà la sua personale attività di ricerca in Libia a Leptis Magna con riferimento alla storia delle missioni archeologiche italiane durante le imprese coloniali in Africa.
Si prosegue il 27 febbraio con Giuseppe Lepore e la storia delle spedizioni archeologiche in Albania, un rapporto complesso di natura economica e politica in cui l’archeologia ha sempre giocato un ruolo articolato. Conclude la rassegna il 6 marzo Enrico Giorgi, esperto di topografia antica, che affronterà il tema delle trasformazioni causate al paesaggio dai conflitti del passato nelle regioni che si affacciano sulla sponda orientale dell’Adriatico.
Gli studenti delle scuole elementari avranno poi modo di assistere il 13 febbraio a una lezione speciale: il noto divulgatore scientifico Alberto Angela farà loro rivivere gli ultimi giorni di Pompei prima dell’eruzione del Vesuvio.
Tutti gli incontri, salvo quello del 13 febbraio che si tiene nel Palazzo del Turismo in Piazzale Ceccarini 11, si svolgono nel Museo del Territorio di Riccione.
Venerdì 6 febbraio ore 21.00
Centro della Pesa
Nicolò Marchetti
Catastrofe! Il saccheggio del patrimonio archeologico del Vicino Oriente durante le crisi politiche degli ultimi quarant’anni
Venerdì 13 febbraio ore 21.00
Palazzo del Turismo
Alberto Angela
Guerra al degrado. Un caso italiano: presentazione del libro “I tre giorni di Pompei”
Venerdì 20 febbraio ore 21.00
Centro della Pesa
Enrico Cirelli
Tripoli bel suol d’amore. Le imprese coloniali italiane in Libia nell’epica del ritorno
Venerdì 27 febbraio ore 21.00
Centro della Pesa
Giuseppe Lepore
Le missioni archeologiche italiane in Albania
Venerdì 6 marzo ore 21.00
Centro della Pesa
Enrico Giorgi
Archeologia, Guerra e Pace: Uno sguardo adriatico
Durante gli appuntamenti al Centro della Pesa è possibile iscriversi ad Archeobimbi, laboratori di archeologia per bambini dai 6 ai 12 anni (su prenotazione)
Speciale scuole Venerdì 13 febbraio ore 20.00
Alberto Angela incontra le classi V della scuola primaria di Riccione (su prenotazione)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970