Maria Pia Campagna. Divenire

Maria Pia Campagna. Divenire, MeltingBox, Rimini
Dal 22 Febbraio 2014 al 02 Marzo 2014
Rimini
Luogo: MeltingBox
Indirizzo: via San Giovenale 86
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0541 734888
E-Mail info: ghirardelliarchitetti@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.meltingbox.org/
Maria Pia Campagna nasce a Mercatino Conca (PU) e vive e lavora a Rimini. Nel 1972 si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Appartiene alla generazione di artisti formatasi negli anni Settanta a Urbino, durante quella importante stagione di sperimentazioni concettuali che ha rappresentato per l’artista un’esperienza formativa che nel tempo le ha permesso di dare vita a un’originale avventura delle idee e delle forme. Maria Pia Campagna è dunque un’artista che ha saputo creare un sistema fluido di connessioni divise tra astrazione e figura. Attraversano lo spazio stratificato della storia, le opere di Maria Pia Campagna riescono a creare una cifra personale senza mai tradire però la sua formazione e un’elaborazione stilistica estremamente originale.
Negli ultimi anni le sue opere compaiono e sono menzionate in numerose riviste d’arte e dal 1998 al 2012 le stessa ha realizzato alcune importanti pubblicazioni.
Negli ultimi anni le sue opere hanno trovato ampio spazio e risonanza a Milano, Bologna, Trieste, Novara, Biella, Innsbruck (Austria), Vibo Valentia e Ravenna.
Tra le pubblicazioni recenti che hanno rappresentato il lavoro di Maria Pia Campagna: 13x17, a cura di Plilippe Daverio e Jean Blanchart, Rizzoli Editore (2007); Le Marche e il XX secolo, atlante degli artisti, a cura di Armando Ginesi; Federico Motta Editore, Milano (2008); LX Rassegna Internazionale d’arte Premio G.B. Salvi Sassoferrato, (2010); Biennale delle Chiese Laiche / Oro Blu, Cervia (2010); Premio Limen Arte, Vivo Valentia (2011), Visioni Barbariche a cura di Bruno Bandini, Russi (2012).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo