Incontro con Cauleen Smith

© Ph. Dustin Aksland | Cauleen Smith
Dal 17 Novembre 2018 al 17 Novembre 2018
Rivoli | Torino
Luogo: Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea
Indirizzo: piazza Mafalda di Savoia
Orari: h 16
Telefono per informazioni: +39 011 9565222
E-Mail info: info@castellodirivoli.org
Sito ufficiale: http://https://www.castellodirivoli.org
In occasione della mostra Nalini Malani: La rivolta dei morti. Retrospettiva 1969-2018. Parte II in corso alCastello di Rivoli (fino al 6 gennaio 2019), il Museo organizza un ciclo di incontri e conversazioni con storici dell’arte, studiosi e artisti che affrontano con particolare attenzione la reiterata violenza contro il genere femminile, argomento più volte analizzato da Nalini Malani ispirandosi alla figura epica di Cassandra, la profetessa condannata a non essere ascoltata. Il programma di incontri, a cura di Nalini Malani e Carolyn Christov-Bakargiev, è realizzato con il sostegno di Nicoletta Fiorucci.
Sabato 17 novembre alle ore 16, nel Teatro del Castello si terrà un incontro con Cauleen Smith, nota per i suoi lavori sperimentali che affrontano temi legati all’identità afroamericana, in particolare i problemi che affliggono le donne di colore oggi.
Afferma Cauleen Smith “Le violenze contro donne cisessuali sono state perpetrate in tutto il mondo ed emergono da condizioni e circostanze collegate non solo al problema di genere ma alla razza così come alla classe sociale di appartenenza. Discuterò di queste condizioni in relazione alla storia della violenza sessuale in Nord America. Tuttavia, negli Stati Uniti, la violenza contro le donne afroamericane non può essere separata da quella contro gli uomini afroamericani. Il Black feminism non distingue le violenze attuate attraverso il dispiegamento della crescita di capitale. Importante riferimento della mia lezione è il The Combahee River Collective Statement scritto nel 1977 da un gruppo di studiose afroamericane”.
Cauleen Smith (Riverside, 1967. Vive e lavora a Chicago) è una artista interdisciplinare il cui lavoro riflette sulle possibilità quotidiane dell’immaginazione. Operando in diversi ambiti e settori, Smith pone le radici del suo lavoro nella riflessione del film sperimentale della metà del ‘900. Guardando allo strutturalismo, al cinema del terzo mondo e alla fantascienza, l’artista concepisce i suoi lavori per offrire un’esperienza fenomenologica agli spettatori partecipanti. I suoi film, oggetti e installazioni sono stati presentati in mostre collettive presso Studio Museum of Harlem, Houston Contemporary Art Museum; Yerba Buena Center for Art, e the New Museum, New York, D21 Leipzig and Decad, Berlin. Sue mostre personali e video installazioni sono state ospitate a The Kitchen, MCA Chicago, e Threewalls, Chicago. Smith mostra i suoi disegni e lavori 2D con Corbett vs. Dempsey. Ha ricevuto numerose borse di studio e premi che includono the Rockefeller Media Arts Award, Creative Capital Film/Video, Chicago 3Arts Grant, e the Foundation for Contemporary Arts, Chicago Expo Artadia Award, e Rauschenberg Residency. Smith è nata a Riverside, California ed è cresciuta a Sacramento. È laureata in Creative Arts alla San Francisco State University e ha un Master all’University of California, Los Angeles School of Theater Film and Television. Smith vive a Los Angeles e insegna nell’Art Program del California Institute of Arts.
Prossimo appuntamento sabato 8 dicembre 2018, ore 16, Teatro del Castello:
Milovan Farronato
Tra verità e menzogna: le muse 'inquietanti' di Chiara Fumai (Between truth and pretence: the ‘disturbing’ muses of Chiara Fumai)
Carolyn Christov-Bakargiev
Su Medea, le madri e la crudeltà (On Medea, Mothers and Cruelty)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni