30 anni di Anlaids

30 anni di Anlaids, MAXXI, Roma
Dal 27 Novembre 2015 al 29 Novembre 2015
Roma
Luogo: MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma
Indirizzo: via Guido Reni 4a
Telefono per informazioni: +39 06 4820999
E-Mail info: info@anlaidsonlus.it
Sito ufficiale: http://www.anlaidsonlus.it
La prima associazione italiana nata per contrastare la diffusione dell’Hiv racconta in una mostra al MAXXI di Roma trent’anni di storia dell’Hiv in Italia e lancia un messaggio di speranza attraverso l’opera di street art di Agostino Iacurci realizzata sul muro di cinta dell’Istituto Spallanzani.
Da trent’anni Anlaids è impegnata in iniziative volte a rendere la società italiana più informata e consapevole dell’infezione da Hiv. Molto è stato fatto ma la strada è ancora lunga. Il calo dell’attenzione mediatica rispetto a una malattia che ancora oggi conta una nuova infezione ogni due ore, ha infatti prodotto all’interno dell’opinione pubblica l’errata percezione che il virus dell’Hiv sia un problema superato.
In occasione del XXVIII Convegno nazionale del 27-28 novembre 2015 e della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1 dicembre 2015, l’associazione Anlaids onlus promuove la mostra «30 anni di Anlaids».
Dal 27 al 29 novembre 2015 presso lo Spazio D del MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma – sarà possibile ripercorrere l’impatto che l’Aids ha avuto a livello globale e di come Anlaids abbia svolto una costante attività di informazione, prevenzione e sostegno alla ricerca medica.
L’iniziativa prevede inoltre la realizzazione di un intervento di arte urbana a opera dello street artist pugliese di fama internazionale Agostino Iacurci sul muro di cinta dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani di Roma.
Attraverso l’utilizzo di un linguaggio moderno, contemporaneo e interattivo, la mostra “30 anni di Anlaids” permetterà al pubblico di diventare parte integrante del progetto e partecipare attivamente alla creazione della futura Generazione 0.0.0. Zero contagi, zero discriminazioni e zero morti sono gli obiettivi che Anlaids insieme alla comunità internazionale si propone di raggiungere per poter vivere in un mondo libero dall’Hiv.
Un messaggio positivo, pieno di speranza e di responsabilità, viene lanciato attraverso l’opera di street art realizzata da Agostino Iacurci sui muri dell’Istituto Spallanzani di Roma. Un’opera che guarda al domani e che parla alle attuali e future generazioni.
Diverse le iniziative che vedranno protagonista Anlaids tra novembre e dicembre 2015 per portare avanti la sua opera di sensibilizzazione nei confronti dell’Hiv. Prima fra tutte il XXVIII Convegno nazionale che si svolgerà a Roma il 27 e il 28 novembre presso l’Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani (via Portuense 292) e che quest’anno verterà sul tema delle alleanze e dell’associazionismo.
Non mancherà il doppio appuntamento con «Un Bonsai per Anlaids» il 28 e 29 novembre in oltre quattrocento piazze italiane dove si stima la distribuzione di dodicimila bonsai. L’iniziativa è volta a raccogliere fondi per la ricerca medica contro il virus dell’Hiv.
La mostra «30 anni di Anlaids» si pone come punto focale per veicolare gli obiettivi che Anlaids promuove dalla sua fondazione nel 1985, che sono l’informazione scientifica, sociale e sanitaria, la prevenzione soprattutto nei giovani, la ricerca per migliorare le conoscenze scientifiche e sociali sull’Hiv e la tutela dei diritti delle persone colpite dal virus.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni