A View of One’s Own

A View of One’s Own, American Academy in Rome
Dal 13 Ottobre 2016 al 27 Novembre 2016
Roma
Luogo: American Academy in Rome
Indirizzo: via Angelo Masina5
Orari: da venerdì a domenica 16-19
Curatori: Lindsay Harris, Peter Benson Miller, Angela Piga
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 58461
E-Mail info: info@aarome.org
Sito ufficiale: http://www.aarome.org
L’evento è parte della serie Nuove ricerche sulle arti e sulle discipline umanistiche: i classici americani.
La mostra comprende una selezione di fotografie scattate a Roma, selezionate in parte dalle collezioni dell'Archivio Fotografico dell'American Academy in Rome, da tre donne fotografe statunitensi di tre generazioni consecutive. Le loro opere affrontano aspetti della Città Eterna e della sua trasformazione urbana per più di un secolo, dalla Belle Époque a oggi. Al tempo stesso, seguono l’affermarsi della fotografia come mezzo indipendente, usato da donne con punti di vista propri, lungo la sua evoluzione da supporto documentario a veicolo di espressione soggettiva e persino connotata dal punto di vista del genere.
Le protagoniste sono l’archeologa americana Esther Boise Van Deman, che fotografa Roma e dintorni nel primo decennio del Novecento, Georgina Masson, autrice dell’intramontabile The Companion Guide to Rome che dagli anni ’50 ha influenzato le esperienze degli stranieri a Roma, e la fotografa contemporanea Jeannette Montgomery Barron, le cui immagini catturano attimi di Roma attraverso gli occhi di un’Americana che vive da straniera nella Città Eterna, avviluppandoli in una fantasticheria errabonda, meditativa. Osservate una dopo l’altra sullo sfondo di un paesaggio fotografico di Roma definito per la maggior parte da uomini, queste fotografie propongono un altro modo di vedere la storia della città. Fissate da queste flâneurs, le osservazioni empiriche di elementi concreti si dissolvono progressivamente in esperienza pura, evanescente.
A View of One’s Own è curata da Lindsay Harris, Peter Benson Miller e Angela Piga. È parte dei programmi de La Quadriennale in città (16° Quadriennale d’Arte) e di FOTOGRAFIA, Festival Internazionale di Roma.
La mostra è resa in parte possibile grazie al sostegno di Richard Baron e Adi Shamir Baron.
Inaugurazione Giovedì 13 Ottobre 2016 h 18-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo