Adam Marušić. SENSazioni di Zara

Adam Marušić. SENSazioni di Zara
Dal 06 Luglio 2016 al 14 Luglio 2016
Roma
Luogo: Galleria Vittoria
Indirizzo: via Margutta 103
Orari: dal lunedì al venerdì 15-19 o su appuntamento
Curatori: Romina Guidelli
Enti promotori:
- Contea Di Zara
- Società Dante Alighieri
- Comunità degli Italiani di Zara
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@galleriavittoria.com
Sito ufficiale: http://www.galleria vittoria.com
SENSazioni di Zara di Adam Marušić a cura di Romina Guidelli inaugura a Roma nella Galleria Vittoria alle ore 18 Mercoledi 6 Luglio.
L’artista Croato conduce il visitatore tra mondi reali o ideatizzati, in cui la percezione artistica del mondo di Adam Marušić esplode con opere piene di fantasia e rigore, un viaggio che racconta l’annodarsi di universi apparentemente inconciliabili i quali si armonizzano in una dimensione visiva decisamente unica.
Scrive di lui Romina Guidelli curatrice della mostra :
…Un vestito cangiante ricopre la tela nuda e il ritratto di un paesaggio nasce dall’attenta miscela dei pigmenti e/astratti come preziosi dalla terra di Zara. In una sorta di processo alchemico, Marušić dosa polveri e resine color ametista, ambra, rubino, zaffiro, corallo, acquamarina, rodocrosite e scopre l’oro. I colori conquistano la veste bianca, appesa al telaio, per rendere omaggio infinito a Zara, Madre ideale e Musa ispiratrice dell’artista…
…Marušić affronta la tela con strette pennellate orizzontali e parallele, creando un ritmo incalzante nell’immagine, per descrivere l’energia che pervade e modifica il Creato. La materia pittorica, distribuita in maniera netta ma densa, trema; lascia il segno di un’esperienza che combacia con la vita di cui l’opera è prolungamento e sintesi, è parte SENSibile che ha origine dall’azione stessa del dipingere…
Nato nel 1953 a Fiume. Si è diplomato alla Scuola di Arte Applicata a Spalato nel 1974.
Si laurea in arte visiva nel Accademia Pedagogica dell' Universita' di Zara nel 1978. Presenta la sua prima mostra a Zara nella “Logia civica” nel 1976, é fra gli organizzatori e partecipanti del “Salone dei giovani” del 1977. Lo stesso anno lascia Zara e si iscrive alla Accademia di Belle Arti a Roma, per poi laurearsi in pittura nel 1982 nella classe del prof. Alessandro Trotti. Negli anni ’80 comincia a lavorare negli studi cinematografici di Cinecittà, De Paolis, Dino de Laurentis, studi della RAI, DEAR, labaratori teatrali della SAFAS come assistente scenografo, arredatore e decoratore. Parallelamente lavora come freelance nell’agenzia pubblicitaria “Publistyle International” di Roma come grafico e illustratore. La sua prima mostra a Roma risale al 1984 nella galleria “Forum Interart”. All’ inizio dei anni ‘90 a Roma si accosta al critico d’arte Gaetano M. Bonifati, cerca di farsi conoscere attraverso l’editoria con il libro “Sule ragioni dell’arte contemporanea” edito da “Eurasia”. Nel 1995 torna a Zara e si presenta al pubblico con due mostre personali. Negli anni a seguire continua ad esporre. Nel 2000 diventa membro dell’associazione degli artisti accademici di Zara (HADLU), e nel 2003 dirige la galleria “Kapetanova kula” (La Torre del Capitano). Dal 2005 al 2008 è presidente della stessa associazione. Dal 2005 è professore ordinario di pittura, disegno e scenografia nella Scuola d’Arte Applicata e Design di Zara. Al suo attivo ha 20 mostre personali e 60 colletive in Croazia e in Italia. Come cittadino italiano dal 2006 Marusic è anche membro dell’ esecutivo della Comunità degli Italiani di Zara e ha l’incarico di consulente e curatore culturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo