Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Alain Fleischer. Je ne suis qu'une image

Alain Fleischer. Je ne suis qu'une image
Dal 27 Ottobre 2018 al 26 Gennaio 2019
Roma
Luogo: Galleria del Cembalo
Indirizzo: Largo della Fontanella di Borghese 19
Orari: dal mercoledì al venerdì 15.30-19; sabato 11-19 oppure su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 83796619
E-Mail info: info@galleriadelcembalo.it
Sito ufficiale: http://www.galleriadelcembalo.it
La Galleria del Cembalo apre al pubblico, dal 27 ottobre 2018 al 19 gennaio 2019 (prorogata al 26 gennaio), una mostra di ampio respiro dedicata all’opera dell’artista francese Alain Fleischer: Je ne suis qu’une image. Attraverso un’articolata ed esaustiva selezione di fotografie e video, l’esposizione ripercorre tutta la carriera dell’artista, dai primi lavori degli anni settanta fino ai più recenti.
Je ne suis qu'une image
Opere di Alain Fleischer
Alain Fleischer è un artista multidisciplinare, la cui produzione è tanto eclettica quanto prolifica. Lontano da qualsiasi trasversalità disciplinare, Fleischer utilizza ogni mezzo di espressione nella sua specificità. Non può essere definito “uno scrittore che fa film” oppure “un cineasta che fa l’artista”, né “un fotografo che fa video” ma uno scrittore, un cineasta, un fotografo. La sua produzione annovera più di 50 libri, 350 film e innumerevoli video, fotografie e installazioni.
L’attenzione allo studio della tecnica di ogni mezzo espressivo che utilizza, e la sua reinterpretazione anche facendo ricorso a modalità di bricolage, fanno nascere delle situazioni apparentemente improbabili: si crede di vedere, ad esempio, un vecchio disco di vinile che gira su un giradischi quando invece non si tratta che della sua immagine, filmata quando era in movimento, di cui il giradischi, ora inerte, ne diventa solo il supporto.
L’artista nell’esplorare il mezzo fotografico dà vita a immagini che sono liberate dalla necessità di rappresentare il visibile. Le fotografie rivendicano dunque il loro ruolo: “Je ne suis qu’une image”. Questa dichiarazione, a cui si deve il titolo della mostra, prende spunto dalla constatazione che nel cinema il suono si trasforma in un’immagine. La banda sonora presente sulla pellicola è un segnale ottico che in realtà presenta tutte le caratteristiche di una fotografia: contrasto, definizione della grana, nitidezza. Alain Fleischer ha così reinterpretato e trasferito l’immagine ottica della frase registrata “Je ne suis qu’une image” su diversi supporti. Il contorno del segnale, costituito da ondulazioni più o meno serrate, si trasforma nel rilievo di un paesaggio, nel ritaglio di un pezzo di carta, nel profilo di una lama, eccetera.
Alcuni temi sono ricorrenti nella sua opera: il viso e il corpo femminile, l’erotismo, il senso della sopravvivenza, la spettralità, l’illusione, il riflesso e il doppio, il rituale, il mondo dell’infanzia e il gioco, la trasfigurazione delle forme, la rovina, la natura selvaggia.
Tracce di avvenimenti o di situazioni che non hanno mai avuto luogo, memorie obiettive e pertanto menzognere dell’impronta fotografica, immagini fisse messe in movimento e immagini animate improvvisamente cristallizzate. E poi ancora riflessi, ricezioni, proiezioni, rotazioni propongono dubbi sulla loro natura e sulla loro stessa realtà. Emozioni, seduzioni e divertimenti vissuti dall’artista, vengono riproposti per essere condivisi intuitivamente dallo spettatore, senza la necessità o la costrizione di andare a cercare necessariamente un significato recondito oppure un valore simbolico. Nella serie Lumières oubliées, attraverso l’utilizzo di lanterne e tracce luminose, l’artista affronta il senso etimologico della parola “fotografia”. Nel percorso espositivo, tra i video e le installazioni illusionistiche, il visitatore scoprirà il fenomeno della “crestazione” dei cactus – termine botanico per definire la loro metamorfosi mostruosa, riconfigurata in algoritmo, poi applicato a qualsiasi tipo di oggetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager
-
Dal 12 gennaio 2020 al 07 febbraio 2021 Mantova | Link web
Gastone Biggi. Il tempo della natura, gli spazi della realtà
-
Dal 13 gennaio 2021 al 26 maggio 2021 Firenze | Pagina Facebook Gallerie degli Uffizi
Dialoghi d’arte e cultura - Cicli di incontri
-
Dal 08 gennaio 2021 al 12 febbraio 2021 Napoli | Podcast
Pompei. La città viva
-
Dal 05 gennaio 2021 al 10 gennaio 2021 Napoli | Centro storico
Mann/Madre/2021/per l'arte - L'arte illumina il centro storico di Napoli