Alis/Filliol. Grand Trou

Alis/Filliol. Grand Trou, Ex Elettrofonica, Roma
Dal 19 Marzo 2013 al 15 Maggio 2013
Roma
Luogo: Ex Elettrofonica
Indirizzo: vicolo Sant’ Onofrio 10
Orari: da martedì a venerdì 16- 20; sabato domenica e lunedì su appuntamento.
Telefono per informazioni: +39 06 64760163
E-Mail info: info@exelettrofonica.com
Sito ufficiale: http://www.exelettrofonica.com/index.php?idPage=3&lang=en
Sabato 16 marzo 2013 lo spazio Ex Elettrofonica presenta la mostra di Alis/Filliol, scelta come primo appuntamento di SPACES I NON SPACES ideato da Benedetta Carpi De Resmini.
SPACES I NON SPACES è un progetto ideato per Ex Elettrofonica intesa come non-luogo, secondo la concezione di Marc Augé, come nodo o rete di un mondo senza confini, un luogo dove perdersi e ritrovarsi al contempo. In una città come Roma, caratterizzata dalla storia e dal tempo, i non-luoghi spalancano dei varchi in cui lo spazio, non più suddiviso in frontiere, si apre a nuove esperienze condivise. Il non-luogo diventa così elemento positivo da contrapporre all’idea di appartenenza legata alle proprie radici, in cui il vuoto, lasciato dalla nuova società globale, non crea solo spazi alienati, ma luoghi in cui riconoscersi e creare nuove fasi di progettazione e evoluzione.
Il primo appuntamento è dedicato ad Alis/Filliol, alias Davide Gennarino e Andrea Respino, duo nato a Torino nel 2007. La loro ricerca artistica ruota attorno alla scultura nell’accezione più tradizionale di tecnica che offre potenzialità inattese e il più delle volte sconosciute, che conduce a scontri processuali che implicano la necessità di coinvolgere l’uno e l’altro nella realizzazione della stessa. E’ il processo elementare di decostruzione e costruzione della forma, un ossimoro che li costringe ad azioni definite e precise, nella assoluta libertà della materia, mai governabile completamente.
In Grand Troula scultura si fa immagine, luce, materia in movimento, con due video: Il Muro (2010) e il nuovo video Scavo (2013). La telecamera e la macchina fotografica diventano il mezzo attraverso il quale far scivolare lo sguardo sul limite, sull’oggetto, sulla materia. Entrambi i video, girati nelle Alpi occidentali al confine con la Francia, riportano una ripresa soggettiva che restituisce il movimento degli artisti nello spazio evidenziando lo scontro con l’oggettivo limite fisico dei luoghi: la pietraia per il primo, il buio per il secondo.
Destro Diritto, Destro Rovescio (2010), è il risultato di un’azione, due guanti da lavoro consunti, “scolpiti” dall’azione di trasportare delle pietre. Alieno, (2012) scultura in poliuretano espanso, risulta un compendio delle varie tecniche sperimentate come la fusione a neve persa, il materiale liquido si espande in un vuoto, nell’imprevedibilità della forma, dando luogo ad una figura ibrida, non definibile completamente.
Grand Trou, infine,è il racconto di un “viaggio” compiuto all’interno dello spazio per togliere e “liberare” la forma. Martin Heidegger nel suo storico saggio L’arte e lo spazio, pensa la scultura come arte per Fare Spazio. Così le opere di Alis/Filliol rappresentano delle aperture, di volta in volta differenti, per arrivare alla definizione di un oggetto temporalmente finito, che rimanda comunque alla processualità che l’ha formato come indissolubilmente legato all’orizzonte del fare.
Alis/Filliol sono Davide Gennarino (1979) e Andrea Respino (1976); vivono e lavorano a Torino.
Nel 2012 sono stati selezionati per Long Play, XXIV Edizione Premio Nazionale Arti Visive presso il museo MAGA, Gallarate. Nello stesso anno sono stati selezionati in coppia con Navid Nuur per Ogni cosa a suo tempo, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo; e hanno tenuto la prima personale presso pinksummer, Genova. Nel 2011 sono stati selezionati tra i finalisti della VII edizione del Premio Furla per l'Arte e hanno partecipato alle collettive VA' PENSIERO: passato prossimo e futuro anteriore dell'Italia presso la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, Monfalcone, e Ceci n'est pas du Cinema!, al Cinema Massimo di Torino in collaborazione con il Castello di Rivoli. Nel 2010 Alis/Filliol hanno curato la collettiva Fort/da, pressoCARS, Omegna e hanno esposto presso Cripta747, Torino; Gum Studio, Carrara; SpazioA, Pistoia; blank, Torino.
SPACES I NON SPACES è un progetto ideato per Ex Elettrofonica intesa come non-luogo, secondo la concezione di Marc Augé, come nodo o rete di un mondo senza confini, un luogo dove perdersi e ritrovarsi al contempo. In una città come Roma, caratterizzata dalla storia e dal tempo, i non-luoghi spalancano dei varchi in cui lo spazio, non più suddiviso in frontiere, si apre a nuove esperienze condivise. Il non-luogo diventa così elemento positivo da contrapporre all’idea di appartenenza legata alle proprie radici, in cui il vuoto, lasciato dalla nuova società globale, non crea solo spazi alienati, ma luoghi in cui riconoscersi e creare nuove fasi di progettazione e evoluzione.
Il primo appuntamento è dedicato ad Alis/Filliol, alias Davide Gennarino e Andrea Respino, duo nato a Torino nel 2007. La loro ricerca artistica ruota attorno alla scultura nell’accezione più tradizionale di tecnica che offre potenzialità inattese e il più delle volte sconosciute, che conduce a scontri processuali che implicano la necessità di coinvolgere l’uno e l’altro nella realizzazione della stessa. E’ il processo elementare di decostruzione e costruzione della forma, un ossimoro che li costringe ad azioni definite e precise, nella assoluta libertà della materia, mai governabile completamente.
In Grand Troula scultura si fa immagine, luce, materia in movimento, con due video: Il Muro (2010) e il nuovo video Scavo (2013). La telecamera e la macchina fotografica diventano il mezzo attraverso il quale far scivolare lo sguardo sul limite, sull’oggetto, sulla materia. Entrambi i video, girati nelle Alpi occidentali al confine con la Francia, riportano una ripresa soggettiva che restituisce il movimento degli artisti nello spazio evidenziando lo scontro con l’oggettivo limite fisico dei luoghi: la pietraia per il primo, il buio per il secondo.
Destro Diritto, Destro Rovescio (2010), è il risultato di un’azione, due guanti da lavoro consunti, “scolpiti” dall’azione di trasportare delle pietre. Alieno, (2012) scultura in poliuretano espanso, risulta un compendio delle varie tecniche sperimentate come la fusione a neve persa, il materiale liquido si espande in un vuoto, nell’imprevedibilità della forma, dando luogo ad una figura ibrida, non definibile completamente.
Grand Trou, infine,è il racconto di un “viaggio” compiuto all’interno dello spazio per togliere e “liberare” la forma. Martin Heidegger nel suo storico saggio L’arte e lo spazio, pensa la scultura come arte per Fare Spazio. Così le opere di Alis/Filliol rappresentano delle aperture, di volta in volta differenti, per arrivare alla definizione di un oggetto temporalmente finito, che rimanda comunque alla processualità che l’ha formato come indissolubilmente legato all’orizzonte del fare.
Alis/Filliol sono Davide Gennarino (1979) e Andrea Respino (1976); vivono e lavorano a Torino.
Nel 2012 sono stati selezionati per Long Play, XXIV Edizione Premio Nazionale Arti Visive presso il museo MAGA, Gallarate. Nello stesso anno sono stati selezionati in coppia con Navid Nuur per Ogni cosa a suo tempo, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo; e hanno tenuto la prima personale presso pinksummer, Genova. Nel 2011 sono stati selezionati tra i finalisti della VII edizione del Premio Furla per l'Arte e hanno partecipato alle collettive VA' PENSIERO: passato prossimo e futuro anteriore dell'Italia presso la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, Monfalcone, e Ceci n'est pas du Cinema!, al Cinema Massimo di Torino in collaborazione con il Castello di Rivoli. Nel 2010 Alis/Filliol hanno curato la collettiva Fort/da, pressoCARS, Omegna e hanno esposto presso Cripta747, Torino; Gum Studio, Carrara; SpazioA, Pistoia; blank, Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni