Alisa Mulina. Herbarium: Costruendo l’immagine del paesaggio

Alisa Mulina. Herbarium: Costruendo l’immagine del paesaggio
Dal 02 Luglio 2014 al 23 Luglio 2014
Roma
Luogo: BAICR - Cultura della Relazione
Indirizzo: via di Porta Labicana
E-Mail info: alisa.mulina@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.saatchiart.com/alisamulina
Pittura spontanea, colori naturali e riservati, disegno vivido ed espressivo, ricamo con un filo di lana rossa: uno sguardo sincero verso la Natura e l'immagine del paesaggio dell'artista lituana Alisa Mulina presso la sede di BAICR Cultura della Relazione.
Alisa Mulina dedica la sua mostra personale al paesaggio. La natura è diventata il suo ambiente prediletto da poco tempo, ma è già riuscita ad “infiltrarsi” nel processo creativo cambiando i temi e anche la tecnica della sua arte. Il nostro rapporto con la natura dipende sempre dalla storia ed è precostruito. Oggi il paesaggio diventa la scena del dialogo (in cui spesso non è l’uomo ad essere il protagonista), delle convenzioni visuali e verbali, ed anche lo strumento ideologico per formare il nostro modo di vedere e costruire i mondi.
Le opere di Alisa mettono in discussione la dimensione del tempo e del linguaggio. Il disegno espressivo insieme alle strutture essenziali e naturali ed agli spazi aperti indica il dualismo del momento passato e del tempo infinito. L’artista usa il metodo del “montaggio” delle varie forme, “oggetti” e tecniche pittoriche per rivelare il “segreto”, la verita’ artistica della creazione, nascosta sotto gli strati delle superfici nelle opere. Anche una volta, da piccola, giocava con i “segreti” metteva sotto pezzi di vetro trovati le varie piante ed altri oggetti, per poi seppelirli sotto terra e, passato del tempo, per poi trovarli e riscoprirli. L’indagine nelle ragnatele delle linee, il ricamo, la sovrapposizione dei contorni, le ripetizioni, i segni “occasionali” della mano sono paesaggi e sensazioni nello stesso tempo. Le opere fanno parte di un diario: non il racconto completo, ma la rappresentazione delle varie impressioni. Questo metodo creativo stimola i ricordi e aiuta a fissare, localizzare il momento in cui si vive la realtà. L’espressione spontanea permette di produrre varie modifiche nell’immagine e di scoprire che l’immagine è più veloce del pensiero.
Alisa Mulina e’ nata nel 1978 a Perm, in Russia. Pittrice, grafica, fotografa, designer,ha studiato in Lituania, Inghilterra e Russia. Ha conseguito il Master delle Belle Arti in Pittura presso L’Accademia Delle Belle Art di Vilnius, Lituania. Ha organizzato ed ha partecipato a mostre internazionali d’arte contemporanea a Roma, Mosca, New York, Kiev, Parigi, Vilnius. Prima di trasferirsi a Roma, ha lavorato all’organizzazione e alla scenografia di produzioni cinematografiche internazionali. Ha collaborato con lo studio di fotografia “Ciklopas”, occupandosi della scenografia per la realizzazione di pubblicita’, di moda e di editoria.
Alcune delle sue Opere fanno parte di collezioni private in Russia, U.S.A. (incluso Saatchi On Line HQ Los Angeles), Italia.
Alisa Mulina dedica la sua mostra personale al paesaggio. La natura è diventata il suo ambiente prediletto da poco tempo, ma è già riuscita ad “infiltrarsi” nel processo creativo cambiando i temi e anche la tecnica della sua arte. Il nostro rapporto con la natura dipende sempre dalla storia ed è precostruito. Oggi il paesaggio diventa la scena del dialogo (in cui spesso non è l’uomo ad essere il protagonista), delle convenzioni visuali e verbali, ed anche lo strumento ideologico per formare il nostro modo di vedere e costruire i mondi.
Le opere di Alisa mettono in discussione la dimensione del tempo e del linguaggio. Il disegno espressivo insieme alle strutture essenziali e naturali ed agli spazi aperti indica il dualismo del momento passato e del tempo infinito. L’artista usa il metodo del “montaggio” delle varie forme, “oggetti” e tecniche pittoriche per rivelare il “segreto”, la verita’ artistica della creazione, nascosta sotto gli strati delle superfici nelle opere. Anche una volta, da piccola, giocava con i “segreti” metteva sotto pezzi di vetro trovati le varie piante ed altri oggetti, per poi seppelirli sotto terra e, passato del tempo, per poi trovarli e riscoprirli. L’indagine nelle ragnatele delle linee, il ricamo, la sovrapposizione dei contorni, le ripetizioni, i segni “occasionali” della mano sono paesaggi e sensazioni nello stesso tempo. Le opere fanno parte di un diario: non il racconto completo, ma la rappresentazione delle varie impressioni. Questo metodo creativo stimola i ricordi e aiuta a fissare, localizzare il momento in cui si vive la realtà. L’espressione spontanea permette di produrre varie modifiche nell’immagine e di scoprire che l’immagine è più veloce del pensiero.
Alisa Mulina e’ nata nel 1978 a Perm, in Russia. Pittrice, grafica, fotografa, designer,ha studiato in Lituania, Inghilterra e Russia. Ha conseguito il Master delle Belle Arti in Pittura presso L’Accademia Delle Belle Art di Vilnius, Lituania. Ha organizzato ed ha partecipato a mostre internazionali d’arte contemporanea a Roma, Mosca, New York, Kiev, Parigi, Vilnius. Prima di trasferirsi a Roma, ha lavorato all’organizzazione e alla scenografia di produzioni cinematografiche internazionali. Ha collaborato con lo studio di fotografia “Ciklopas”, occupandosi della scenografia per la realizzazione di pubblicita’, di moda e di editoria.
Alcune delle sue Opere fanno parte di collezioni private in Russia, U.S.A. (incluso Saatchi On Line HQ Los Angeles), Italia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni