Angelo Aligia Tommaso Cascella Ettore Consolazione Song Gang Wu Song

Angelo Aligia, Sutura, 2012, tecnica mista diametro, cm 110
Dal 19 Dicembre 2014 al 16 Gennaio 2015
Roma
Luogo: Babylon Gallery
Indirizzo: via Ferdinando Palasciano 46
Orari: da mercoledì a sabato 16-19.30; lunedì e martedì su appuntamento
Curatori: Bruno Calice, Andrea Romoli Barberini, Luca Treggia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: 800.082.682
E-Mail info: info@babylongallery.it
Sito ufficiale: http://www.babylongallery.it
Da venerdì 19 dicembre gli spazi della Babylon Gallery a Roma, ospitano le opere recenti di Angelo Aligia, Tommaso Cascella, Ettore Consolazione, Song Gang e Wu Song.
Curata da Bruno Calice, Andrea Romoli Barberini e Luca Treggia l’esposizione (fino al 16 gennaio 2015) presenta circa 20 opere recenti a parete, di diverse tecniche e formati, realizzate dai cinque artisti.
La mostra alla Babylon Gallery, dati gli artisti coinvolti, si raccorda idealmente con quella in pieno svolgimento presso l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio di Roma (IPSAR) Between China and Europe: Art in the life e presenta cinque affascinanti percorsi rappresentativi di altrettante personalità notevoli provenienti dall’Italia e dalla Cina che mettono in scena un accattivante dialogo tra le culture visuali di oriente e occidente all’insegna della differenza.
Curata da Bruno Calice, Andrea Romoli Barberini e Luca Treggia l’esposizione (fino al 16 gennaio 2015) presenta circa 20 opere recenti a parete, di diverse tecniche e formati, realizzate dai cinque artisti.
La mostra alla Babylon Gallery, dati gli artisti coinvolti, si raccorda idealmente con quella in pieno svolgimento presso l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio di Roma (IPSAR) Between China and Europe: Art in the life e presenta cinque affascinanti percorsi rappresentativi di altrettante personalità notevoli provenienti dall’Italia e dalla Cina che mettono in scena un accattivante dialogo tra le culture visuali di oriente e occidente all’insegna della differenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo